[Convegno] InCittà 2024_ROMA_13 marzo 2024

Cities Città e Terziario: Innovazione Economia Socialità

10:00 Saluti di benvenuto: Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia
Modera: Nicola Saldutti, Corriere della Sera
10:20 Le città dei Cantieri di Cities 2023: percorsi, risultati e riflessioni
Proiezione video (prima parte)

10:30 Tavola rotonda | Strategie e azioni per affrontare le sfide delle città: i Cantieri di Cities 2023
Antonella Bruzzese (Politecnico di Milano) – Spazio pubblico innovativo
Matteo Robiglio (Politecnico di Torino) – Invecchiamento e accessibilità
Carlo Carminucci (ISFORT) – Mobilità urbana sostenibile
Maddalena Rossi (Avventura Urbana) – Turismo, identità e equilibrio
Francesco Musco (Università IUAV di Venezia) – Cambiamento climatico e crisi energetica
Gianni Dominici (ForumPA) e Leonardo Cotronei (WindTre) – Big Data e pianificazione urbana

11:40 Le città dei Cantieri di Cities 2023: percorsi, risultati e riflessioni
Proiezione video (seconda parte)
11:50 Contributi dalle Associazioni
Testimonianze ed esperienze dei territori e delle categorie

12:10 Tavola rotonda | Le diverse prospettive sul futuro prossimo delle città e delle economie urbane secondo il Comitato di Indirizzo Scientifico di Cities
Alessandro Balducci (Politecnico di Milano) – Urbanistica
Mauro Magatti (Università Cattolica di Milano) – Sociologia
Gianfranco Viesti (Università di Bari) – Economia del territorio

13:00 I risultati del progetto Cities 2023 e del Corso di Alta Formazione nelle strategie di sviluppo di Confcommercio
Francesca Stifano, Direttore Centrale Relazioni Istituzionali e Servizi Legislativi, Confcommercio
13:30
Networking lunch

14:40 Tavola rotonda | Visioni e prospettive sul futuro delle economie urbane in Italia
Luigi Taranto, Segretario Generale, Confcommercio
Enrico Postacchini, Componente di Giunta con incarico “Commercio e Città”, Confcommercio
Veronica Nicotra, Segretario Generale, ANCI Silvia Risso, Dirigente Regione Liguria, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Nicola De Michelis*, Direttore Unità Crescita intelligente e sostenibile, Direzione Generale Politica regionale e urbana (DG REGIO), Commissione europea
15:40 Contributi dalle Associazioni
Testimonianze ed esperienze dei territori e delle categorie

16:00 Tavola rotonda | Temi di approfondimento e prospettive di lavoro di Cities 2024
Paolo Testa, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Confcommercio
Roberta Piazza (Università di Catania) – Città motori di apprendimento diffuso
Luca Tamini (Politecnico di Milano) – Distretti delle economie locali
Andrea Mariotto (Università IUAV di Venezia) – Nuovi usi nella rigenerazione degli immobili dismessi
Andrea Appetecchia (ISFORT) – Logistica dell’ultimo miglio

17:00 Fine lavori

13 marzo 2024 ore 10:00 - 17:00

Roma | Piazza G.G. Belli, 2 | Sala Orlando

PROGRAMMA

[Convegno] Paesaggi urbani. Verso una nuova dimensione del centro storico_Teatro Valli_Reggio Emilia_29 febbraio 2024

Sala degli Specchi del Teatro Valli, piazza Martiri del 7 Luglio

29 febbraio 2024, 17:00

Pensare la nuova città e i luoghi che abiteremo
Elena Granata, Professoressa Politecnico di Milano

I centri storici: una sfida aperta
Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia
Andrea Corsini, Assessore al commercio, Regione Emilia-Romagna

Reggio Emilia: il focus sul centro
Luca Tamini, Professore Politecnico di Milano
Mariafrancesca Sidoli, Assessora alla valorizzazione del centro storico e commercio,
Comune di Reggio Emilia

Policy maker - Città a confronto
Mariafrancesca Sidoli, Assessora alla valorizzazione del centro storico e
commercio, Comune di Reggio Emilia
Simone Fornasari, Assessore allo sviluppo e valorizzazione commerciale,
Comune di Piacenza
Giovanni Fontana, Manager del Distretto Urbano del Commercio
di Brescia

Modera Susanna Ferrari, Giornalista di Telereggio

PROGRAMMA

[Convegno] Forum Economia Urbana 2024_BASE_MILANO_15-17 febbraio 2024

Milano e l’economia di prossimità

Sabato 17 febbraio 2024, dalle 10.00 alle 13.00
BASE Milano, via Bergognone, 34

Incontro conclusivo
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER L’ECONOMIA DI PROSSIMITÀ
A cura di COMUNE DI MILANO, Assessorato allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro

10.00 - APERTURA E SALUTI ISTITUZIONALI
Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Lavoro

10.30 - L’ECONOMIA URBANA DI PROSSIMITÀ: MILANO, EUROPA, MONDO
Iordana Eleftheriadou, Commissione europea, DG Grow
Le politiche dell’Unione europea per l’economia di prossimità

Alexia Nazarian, Bloomberg Associates
Una panoramica globale sulle politiche per la prossimità nelle città del mondo

Miquel Rodríguez, Città di Barcellona
Barcellona Capitale europea del commercio di prossimità 2024

Luca Tamini, Urb&Com - DAStU Politecnico di Milano
Dinamiche, evoluzione e sfide delle attività economiche urbane a Milano

11.30 - PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER L’ECONOMIA DI PROSSIMITÀ 2024 2027
Annibale D’Elia, Direttore Economia Urbana, Moda e Design
Paolo Seris, Direttore Area Attività commerciali e Sportello Unico Attività Produttive

PROGRAMMA

[Formazione] Agenzia delle Entrate-Direzione regionale Lombardia_”Come leggere un PGT”_dicembre 2023

Il corso di formazione DASTU è rivolto a tecnici dell’Agenzia delle Entrate - Direzione regionale della Lombardia che si occupano di valutazione immobiliare e che sono chiamati a saper leggere i Piani di Governo del Territorio (PGT) lombardi per ricavare tutte le informazioni e gli aspetti operativi finalizzati alla redazione degli elaborati estimali (es. ambiti soggetti a trasformazione urbanistica, “atterraggio” dei diritti edificatori, dimensionamento di un ambito attuativo, valutazione multidimensionale, …).

In relazione alla pluralità di competenze presenti nel Dipartimento DAStU, verranno approfonditi alcuni temi applicativi connessi a una rassegna di casi studio di interesse regionale selezionati in base alle innovazioni regolative proposte: perequazione e incentivazione; indifferenza funzionale nei mutamenti di destinazione d’uso ai piani terra e liberalizzazioni delle attività economiche urbane; convenzionamento dei servizi privati di interesse pubblico o generale; modalità di attuazione comunale della L.R. Lombardia n. 18/2019 sulla rigenerazione urbana e territoriale.

Coordinatori scientifici corso: Laura Pogliani, Luca Tamini

Responsabile scientifico Dastu: Massimo Bricocoli

 

 

 

[Consulenza scientifica] Comune di MILANO_Supporto tecnico-scientifico alla definizione degli ambiti urbani del Comune di Milano particolarmente frequentati in orario notturno e interessati dal fenomeno definito “movida”_settembre-dicembre 2023

Contratto DASTU, Politecnico di Milano

Supporto tecnico-scientifico alla definizione degli ambiti urbani del Comune di Milano particolarmente frequentati in orario notturno e interessati dal fenomeno definito “movida”

A seguito della progressiva liberalizzazione delle attività economiche e commerciali intervenute nel quadro normativo italiano e regionale, i Comuni possono programmare le aperture delle attività economiche e commerciali limitatamente a specifiche zone del territorio definite come “da sottoporre a tutela”.

In questi ambiti il rilascio delle autorizzazioni per il libero esercizio dell'attività è subordinato al raggiungimento di un livello minimo di qualità del servizio, al fine di garantire la sostenibilità sociale, ambientale e di vivibilità delle attività a forte impatto attrattivo e assicurare l’ordine pubblico, la sicurezza e la quiete dei residenti.

Timing: settembre-dicembre 2023.

7 maggio 2024 - Il Consiglio Comunale approva il regolamento per la disciplina dei pubblici esercizi nelle zone tutelate

Le economie di prossimità nella Torino che cambia_TORINO_11 luglio 2023

COMMERCIO&CITTA’: LABORATORIO PER LA RIGENERAZIONE URBANA ED ECONOMICA DEI TERRITORI

PROGRAMMA

Apertura lavori
Maria Luisa Coppa Presidente Ascom Confcommercio Torino e Provincia
Paolo Chiavarino, Assessore al Commercio Città di Torino

Contributi
Prof. Luca Tamini, Economie di prossimità e regolazione urbanistica
Arch. Elena Franco, I Distretti del Commercio come opportunità di sviluppo

Interviene: Paolo Mazzoleni, Assessore all’Urbanistica Città di Torino

Discussione e contributi dalle Categorie

Coordinamento: Federica Fiore, Dirigente Ascom Confcommercio Torino e Provincia

Torino, 11 luglio 2023 ore 11,00 - 13,00

 

 

 

[Ricerca] Discutere di Prossimità. Sfide e criticità per le politiche urbane_Politecnico di Milano_5 luglio 2023

Seminario a cura di Paola Pucci e Giovanni Vecchio

Prossimità, per chi? Accessibilità in una metropoli disuguale, Giovanni Vecchio | Catholica Universidad del Chile

Operazionalizzare la città dei 15 minuti: alcuni nodi critici, Luca Staricco | Politecnico di Torino

La qualità del camminare come metodo di misurazione dell'accessibilità. L'accesso ai servizi alimentari per gli anziani nella Città Metropolitana di Milano, Matteo Colleoni e Simone Caiello | Università di Milano Bicocca

Misurare l'accessibilità di prossimità: IAPI, Giovanni Lanza e Paola Pucci | Politecnico di Milano

Tavola rotonda con Antonella Bruzzese, Paolo Pileri, Paola Savoldi, Chiara Tagliaro, Luca Tamini, Luca Velo

PROGRAMMA

 

 

Quali azioni mettere in campo per rivitalizzare il centro storico?_CARRARA_28 giugno-10 luglio 2023

Ciclo di seminari su temi emergenti riguardanti il rilancio del centro storico, il contrasto alla desertificazione commerciale, le strategie di sviluppo dell’offerta turistica

Quali azioni mettere in campo per rivitalizzare il centro storico? Stato dell'arte e scenari di sviluppo

28 giugno 2023 ore 17,30

Desertificazione commerciale. Progettualità e politiche integrate di intervento

10 luglio 2023 ore 17,30

 

Fondazione F. Bordigoni - Ca’ Michele di Carrara

 


 

VERSO IL NUOVO PRG – Fase 1 Ascolto degli stakeholder_TORINO_6-7 giugno 2023

Uno degli obiettivi più ambiziosi dell’Amministrazione Comunale di Torino è quello di dotare la città di un nuovo Piano Regolatore Generale, strumento di fondamentale rilevanza nel determinare gli orientamenti delle future trasformazioni urbane.

VERSO IL NUOVO PRG - FASE 1
Ascolto degli stakeholder del Territorio

Economia e conoscenza

Tavolo COMMERCIO E TURISMO

Introduzione Paolo CHIAVARINO
Moderatore Luca TAMINI
Rapporteur Elisa COCIMANO
Abstract Lo sviluppo dell’offerta commerciale tanto alla scala della città quanto a quella del quartiere, dei servizi legati al turismo e alla vita notturna, hanno un impatto sul tessuto economico della città e sulla riorganizzazione delle dinamiche sociali. Sia se si consideri inquadrato entro politiche di prossimità o di rigenerazione di aree e quartieri, lo sviluppo commerciale e turistico condiziona i flussi di persone e mezzi di spostamento, modificando l’intensità con cui alcuni luoghi vengono utilizzati, e riscrivendo alcuni equilibri territoriali.

7 e 8 giugno 2023
Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8f