I Dehors nel post pandemia_7 febbraio 2023 Cesena – 1 dicembre 2022 Trento

Un passaggio culturale e sociale sul quale i diversi attori pubblici e privati sono chiamati a confrontarsi, per affrontare assieme le sfide dei cambiamenti sui modelli di consumo, sugli stili di vita e sulla riqualificazione degli spazi urbani.

Martedì 7 Febbraio ore 15.00
Sala Convegni della Confcommercio Cesenate
Via Giordano Bruno 118 – Cesena

________________

Trento, 1 dicembre 2022

Le Associazioni dei Pubblici esercizi e dei Ristoratori del Trentino rilanciano la necessità di far crescere la cultura dello sviluppo sostenibile delle città, investendo sull’occupazione del suolo pubblico, strumento essenziale della rigenerazione urbana, indispensabile anche per consolidare la ripresa del settore e delle città.

Partecipano

Marco Fontanari, Presidente Associazione Ristoratori del Trentino
Fabia Roman. Presidente Associazione dei pubblici esercizi del Trentino

Luciano Sbraga, Vicepresidente Fipe
Luca Tamini, Professore di Urbanistica Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Roberto Failoni, Assessore commercio, turismo, promozione, sport Provincia Autonoma di Trento
Roberto Stanchina, Vicesindaco del Comune di Trento
Lorenzo Pozzer, Assessore Comune di Riva del Garda
Giuseppe Bertolini, Assessore Comune di Rovereto
Franco Marzatico, Dirigente Soprintendenza per i beni culturali della provincia di Trento

Programma

 

 

 

The role of urban retail in the construction of the contemporary compact city: Lisbon and Barcelona_30 novembre 2022_Politecnico di Milano

In the current context of robust criticality on the stability of urban economic activities, the main design opportunities and response strategies envisage both actions of redefinition and extension of the use of public spaces and plural interventions connected to the revitalization of proximity, active policies of urban districts and the revisiting of urban regeneration projects.
The cases of Lisbon and Barcelona represent a qualitative practice on the role of the polarities of urban commerce in the construction of the contemporary compact city, identifying emerging themes and issues of a problematic nature in the urban planning of retail structures and providing technical and methodological elements useful for the definition of integrated intervention projects and policies.
____________________
Nell'attuale contesto di forte criticità sulla tenuta delle attività economiche urbane, le principali opportunità progettuali e strategie di risposta prefigurano sia azioni di ridefinizione ed estensione della fruizione degli spazi pubblici, sia interventi plurali connessi al rilancio della prossimità, alle politiche attive dei distretti urbani e alla rivisitazione dei progetti di rigenerazione urbana.
I casi di Lisbona e Barcellona rappresentano una pratica qualitativa sul ruolo delle polarità del commercio urbano nella costruzione della città compatta contemporanea, individuando temi emergenti e questioni di natura problematica nella pianificazione urbanistica dei servizi commerciali, fornendo elementi tecnici e metodologici utili per la definizione di progetti e politiche integrate di intervento.

Prof. Arch. Pedro Bento
Centro de Investigação em Arquitetura, Urbanismo e Design (CIAUD)

Faculdade de Arquitetura
Universidade de Lisboa (FA-ULisboa)

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Progettazione urbanistica di strutture commerciali / Retail and Town Planning
prof. Luca Tamini
A.A. 2022-23

_______________________________________________________

Mercoledì 30 novembre 2022
ore 10,15 aula 3.1.9
Piazza Leonardo da Vinci, 32

PROGRAMMA

 

 

I dehors nel post pandemia. Dall’occupazione di suolo al progetto di spazio pubblico_12 luglio 2022_Roma

La regolazione del suolo pubblico tra istanze di liberalizzazione, esigenze di fiscalità locale e motivi imperativi di interesse generale si intreccia oggi con i temi di governo e di gestione integrata delle città a partire da esigenze diverse e spesso non coincidenti, nel difficile equilibrio tra libertà di iniziativa economica, vincoli di bilancio comunale, tutela del patrimonio storico-architettonico e culturale ma anche fruibilità e attrattività delle città per una migliore qualità della vita dei cittadini e dei turisti.

È su aspetti così complessi che il seminario intende porre l'accento mettendo a confronto istituzioni, imprese e organi di controllo e pianificazione con l'obiettivo di uscire da stereotipi e pregiudizi e mettendo al centro la composizione degli interessi delle comunità.

Iniziativa promossa da FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Roma, 12 luglio 2022, ore 10,30-13,00.

PROGRAMMA

 

Urbanpromo_TERRITORIO, CIBO E CITTÀ_19 novembre 2020

Ore 14.30 – Apertura e saluti di benvenuto:
Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia
Alberto Villa, Delegato ANCI per i progetti di rigenerazione urbana e periferie
Michele Talia, Presidente INU

Ore 14.45 –  Prima Sessione

Tavola rotonda: convivialità e spazio pubblico
Introduce e modera:
Sandro Neri
Direttore de “Il Giorno”

Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi
Cristina Tajani, Assessora alle Attività produttive e commercio del Comune di Milano
Umberto Montano, Presidente e fondatore di Mercato centrale
Claudio Sadler, Chef Ristorante Sadler Milano

Ore 16.10 – Presentazione del volume:

Le attività economiche nella città post-Covid. Riflessioni sulla rigenerazione urbana
Roberta Capuis, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Confcommercio-Imprese per l’Italia

Ore 16.20 – Seconda Sessione

Regolazione urbanistica del commercio e dei pubblici esercizi

Presenta e approfondisce la tematica:
Luca Tamini, Professore di Urbanistica, Politecnico di Milano

Alessandro Mautino, Presidente Epat – Associazione Pubblici esercizi di Torino
Davide Urban, Direttore Confcommercio Ferrara
Alessio Giovarruscio, Coordinatore sindacale Confcommercio Pisa

Ore 17.30 – Dibattito e conclusioni

LINK URBANPROMO

ISCRIZIONI

 

Dottorato di ricerca_Architettura come contenitore ibrido: lo spazio pubblico negli edifici all-inclusive_Roma 4 dicembre 2019

Il dottorato di ricerca dell’Università La Sapienza di Roma in “Architettura. Teoria e Progetto” promuove il seminario “Architettura come contenitore ibrido: lo spazio pubblico negli edifici all-inclusive” e la presentazione del numero 51 della rivista Trasporti&Cultura (double‐blind peer review) coordinato da Agostino Petrillo e Luca Tamini (Politecnico di Milano).

14:30 | Apertura
Orazio Carpenzano, coordinatore del dottorato “Architettura. Teorie e progetto”
Alessandra Criconia, docente del seminario di dottorato
Laura Facchinelli, direttrice della rivista T&C

15:00 | Il numero T&C 51 sui centri commerciali
Luca Tamini, coordinatore del numero sui centri commerciali
Dismissioni e nuove polarità: dal consumo di suolo alle politiche di riuso e di rigenerazione urbana e territoriale

Laura Facchinelli, direttrice della rivista T&C
Il commercio occupa gli edifici storici ma poi apre alla cultura. Accade a Venezia

15: 45 | Il caso romano
Massimo Ilardi, sociologo urbano
I centri commerciali sono ancora le nuove piazze?

Emiliano Ilardi, sociologo dei processi culturali e comunicativi
Roma come Shopping mall e Amusement park. Un marketing esperienziale di lunga durata

16:45 | Discussants
Carlo Cellamare e Alessandro Lanzetta
discutono con gli intervenuti, altri autori della rivista, i dottorandi e il pubblico.


mercoledì 4 dicembre 2019 – ore 14,30 – Facoltà di Architettura Sapienza – Piazza Fontanella Borghese 9 – Biblioteca del dipartimento DiAP

 

CITTÀ POP UP: EFFETTI DURATURI DELL’EFFIMERO_Bergamo_7 giugno 2017

ICONEMI 2017

EVENTI: la città nella dimensione del transitorio. Effimero e permanenze nei paesaggi contemporanei


CITTÀ POP UP : EFFETTI DURATURI DELL’EFFIMERO
Coordina Fulvio Adobati, Università degli Studi di Bergamo
  • Il commercio con-temporaneo: permanenze e variazioni spaziali, Luca Tamini, Docente di Progettazione urbanistica di strutture commerciali, Politecnico di Milano
  • Il riuso temporaneo di immobili: Fuorisalone ed effetti sui processi di qualificazione urbana, Antonella Bruzzese, Docente di Urban Design, Politecnico di Milano
  • Turismo di massa ed ospitalità extra alberghiera: i processi in corso nei nostri centri storici. Il caso di Bergamo, Gianni Carullo, Segreteria A.N.C.S.A

7 giugno ore 16,30 Urban Center Bergamo

Programma

Link Iconemi 2017

 

 

Continua

“Il Distretto del Commercio ISOLA: ieri, oggi, domani…”_Milano_29 maggio 2017

Incontro pubblico

Fondazione Riccardo Catella – via de Castillia 28 Milano


ore 18,00

Antonella Bruzzese, Giulia Gerosa, Luca Tamini, Spazio pubblico e attrattività urbana: l’Isola

Pier Vito Antoniazzi, Il futuro del Distretto: l’esperienza di rete dei commercianti

Kelly Russell, Porta Nuova Smart Community: fare comunità in un quartiere innovativo

Marco Barbieri, Il commercio diffuso come leva di cambiamento urbano e sociale

Cristina Tajani, Un bilancio e le prospettive future


29 maggio 2017

Programma

 

 

Continua

Comune di Milano, Regione Lombardia_Progetto di valorizzazione urbana integrata “L’ISOLA e le sue piazze”_2015-2016

Comune di Milano, Regione Lombardia, Distretto Urbano del Commercio ISOLA

Affidamento appalto ad ATI: SEC Relazioni pubbliche e istituzionali e Plotini Allestimenti con ZPZ Partners (coord.: Michele Zini)

con Dipartimento DASTU: Antonella Bruzzese, Luca Tamini con Lorenzo Brignoli, Flavia Trebicka, Giada Mascherin

con Dipartimento DESIGN: Stefano Maffei, Giulia Gerosa con Elvis Meneghel, Ilaria Bollani

L’attività di supporto metodologico e di accompagnamento tecnico-scientifico svolto dai 2 dipartimenti del Politecnico di Milano è focalizzata su:

– un progetto di monitoraggio delle pratiche di attivazione dello spazio pubblico di Isola e le sue piazze e dei processi di uso/modificazione del sistema degli interventi e degli eventi

– un’attenzione alle permanenze e variazioni della geografia delle attività economiche urbane (commercio, somministrazione, turismo, servizi, terziario), dell’offerta artistica e culturale locale e del patrimonio immobiliare localizzato ai piani terra del tessuto urbano osservato

– un osservatorio dello spazio pubblico e dei suoi usi, dell’offerta culturale e delle attività economiche urbane che consentirà di comparare l’esperienza del progetto Isola nel tempo con altre realtà territoriali

– un seminario pubblico di presentazione degli esiti del monitoraggio quali-quantitativo, valutazione della fase attuativa progettuale che ha accompagnato la fase di sperimentazione del progetto-pilota (presenza di criticità/opportunità, possibilità di replicabilità del progetto, …), pubblicazione scientifica.

Seminario di studio: L’Isola e le sue piazze. L’esperienza di valorizzazione di un Distretto Urbano del Commercio, promosso da Regione Lombardia e Comune di Milano, 30 marzo 2016 ore 10.00, Palazzo Pirelli.

Timing: marzo 2015-dicembre 2016

Pubblicazione scientifica: Bruzzese A., Gerosa G., Tamini L., Spazio pubblico e attrattività urbana. L’isola e le sue piazze, Bruno Mondadori, Milano, dicembre 2016.