[Consulenza scientifica] Comune di Parma_Monitoraggio della geografia dell’offerta del centro storico: indirizzi e strategie per il governo della movida notturna_dicembre 2023-giugno 2024

Il contributo del Laboratorio URB&COM - per il Consorzio CISE Construction Innovation and Sustainable Engineering presso il Politecnico di Milano - prevede la continuazione dell'attività di monitoraggio effettuata nel periodo 2016-2021 utile ad aggiornare la mappatura delle attività economiche urbane ed evidenziare le dinamiche evolutive recenti che hanno interessato il centro storico della città di Parma, in particolare, riconducibili alle caratteristiche insediative delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, con attenzione specifica a quelle con apertura prolungata in orario serale per delineare indirizzi strategici per il governo del fenomeno.

Timing: dicembre 2023-giugno 2024

 

[Consulenza scientifica] Comune di PIACENZA_Indirizzi strategici per il rilancio delle attività economiche urbane del centro storico_2023-2024

Lo studio di Urb&Com Lab ha oggetto la redazione di un insieme di indirizzi strategici per il rilancio delle attività economiche urbane del centro storico di Piacenza, finalizzati a un’indagine conoscitiva e interpretativa dello stato di fatto (geografie dell’offerta) e alla predisposizione di proposte di riposizionamento qualitativo e competitivo delle attività economiche urbane.

Il contributo richiesto (contratto Consorzio CISE Politecnico di Milano) dal Comune di Piacenza (Servizio Pianificazione Urbanistica, Edilizia e Patrimonio e dal Servizio Attività economiche e Sport) si configura come supporto metodologico e accompagnamento tecnico-scientifico focalizzato alla restituzione di un quadro di conoscenze e di proposte di carattere commerciale e gestionale per il riposizionamento strategico del centro storico di Piacenza, focalizzato su:

A) Rilievo, mappatura e restituzione interpretativa del contesto di offerta del centro storico
B) Monitoraggio periodico dell’offerta del centro storico
C) Definizione di obiettivi strategici e contributi propositivi su alcune questioni problematiche presenti nel contesto urbano e territoriale di studio.

Timing: giugno 2023-dicembre 2024.

[Consulenza scientifica] Comune di REGGIO EMILIA_Studio e redazione di indirizzi per il rilancio delle attività economiche urbane del centro storico_novembre 2022-ottobre 2023

Contratto DASTU: servizio di consulenza scientifica promossa dal Comune di Reggio Emilia (Assessorato al Commercio, Attività produttive, Valorizzazione della Città Storica) e svolto dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (resp. scient.: prof. Luca Tamini) articolato in tre attività distinte per finalità e contenuti ma sinergiche tra loro:

  1. Rilievo, mappatura e restituzione interpretativa del contesto di offerta del centro storico
  2. Monitoraggio periodico dell’offerta del centro storico
  3. Definizione di obiettivi strategici e contributi propositivi.

Timing: novembre 2022-ottobre 2023

COMUNE DI BRESCIA_Mappatura e Indirizzi strategici per attività economiche urbane dei quartieri extra DUC_ottobre-dicembre 2022

Attività di studio e analisi svolta da URB&COM Lab (resp. tecnico: dott. Giorgio Limonta) per il consorzio CISE presso il Politecnico di Milano finalizzata alla mappatura delle attività economiche urbane dei sistemi commerciali e dei Quartieri esterni al perimetro del Distretto Urbano del Commercio (DUC) della città di Brescia e alla definizione di Indirizzi strategici di carattere urbanistico-commerciale.

Committente: COMUNE DI BRESCIA, settore Promozione della città, Determinazione dirigenziale n. 2681 - 27/10/2022.

 

 

BRESCIA-Comitato per lo sviluppo economico locale_Monitoraggio 2022 della geografia dell’offerta Distretto Urbano del Commercio_luglio-settembre 2022

Attività di studio e analisi svolta da URB&COM Lab (resp. tecnico: dott. Giorgio Limonta) per il consorzio CISE presso il Politecnico di Milano finalizzata al monitoraggio della geografia dell’offerta del Distretto Urbano del Commercio (DUC) della città di Brescia, previsto dal Comitato per lo sviluppo economico locale.

Nel dettaglio, l’analisi di contesto e l’attività di monitoraggio 2022 evidenzieranno attraverso il confronto con il rilievo effettuato nel mese di settembre 2021 e con i precedenti rilievi del 2020 (ante e post lockdown) tutte le variazioni intercorse nel periodo analizzato, definendo i processi evolutivi dell’offerta attraverso l’individuazione dei punti di forza e di debolezza, delle opportunità e direttrici di sviluppo, delle vocazioni territoriali da valorizzare.

L’attività di monitoraggio si articola in due fasi distinte e prevede:

  • Fase 1 Rilievo sul campo. Mappatura attraverso apposita app di survey delle modifiche intervenute nel periodo settembre 2021-luglio 2022 alle attività presenti entro il perimetro del DUC della città di Brescia, con una comparazione e confronto tra le attività commerciali intese in modo specifico come "esercizi di vicinato” rilevate mediante l’aggiornamento del monitoraggio della geografia dell’offerta e i dati forniti dal Comune di Brescia che vedranno l’aggiornamento di quelli caricati sull’Osservatorio regionale sul commercio di Regione Lombardia (attualmente in fase di aggiornamento)
  • Fase 2 Restituzione e analisi. Restituzione informativa del rilievo effettuato sul campo, aggiornamento del geodatabase in ambiente GIS, costruzione di report analitici comprensivi di cartografie e statistiche e integrazione delle informazioni relative alle attività economiche con i Place ID di Google partendo dal database integrato fornito dal DUC Brescia.

 

BRESCIA-Comitato per lo sviluppo economico locale_”Piano strategico per il rilancio delle attività economiche urbane del centro storico”_novembre 2019-ottobre 2021

Studio pre COVID-19 e post COVID-19 (resp. scient.: prof. Luca Tamini) finalizzato a un’indagine conoscitiva e interpretativa dello stato di fatto (geografie dell’offerta) e alla predisposizione di proposte strategiche a carattere urbanistico e fiscale per il centro storico di Brescia e il suo perimetro distrettuale.

Lo studio si articola in tre azioni distinte per finalità e contenuti ma sinergiche tra loro:

A. Restituzione interpretativa del contesto di offerta del centro storico con particolare riferimento all'individuazione delle caratteristiche quanti/qualitative attraverso uno studio degli addensamenti commerciali, con l’individuazione delle polarità del sistema di offerta commerciale nell'area centrale e urbana di Brescia utile a descrivere alcune dinamiche evolutive pre COVID-19 (novembre 2019/febbraio 2020) e post COVID-19 (luglio 2020-febbraio 2021-settembre 2021)

B. Ricognizione qualitativa di carattere interpretativo dei differenti documenti regolativi e di indirizzo normativo e progettuale prodotti dall'amministrazione comunale dai diversi ambiti settoriali

C. Un insieme di indicazioni, di indirizzi e contributi propositivi di carattere urbanistico-commerciale su alcune questioni emergenti e problematiche presenti nel contesto del Distretto Urbano del Commercio di Brescia.

Timing

  • 1° fase incarico: novembre 2019 - luglio 2020
  • 2° fase incarico: luglio 2020 - febbraio 2021
  • 3° fase incarico: marzo-ottobre 2021.

Rassegna stampa: febbraio-marzo 2020

 Rassegna stampa: settembre 2021

Comune di NOVA MILANESE (MB)_”Componente urbanistica commerciale per la Variante generale di PGT”_ottobre 2020 – ottobre 2021

Attività di ricerca di natura scientifica in materia di urbanistica commerciale volta alla redazione del documento di indirizzo per la Variante generale di PGT (resp.: Settore Gestione del Territorio) svolta dal laboratorio Urb&Com (resp. dott. Giorgio Limonta) per il consorzio universitario CISE – Construction Innovation and Sustainable Engineering del Politecnico di Milano.

L’Amministrazione comunale ritiene utile predisporre un Documento di Indirizzo che studi:

  • la ricostruzione del quadro normativo vigente in materia di commercio ed attività economiche urbane con un approfondimento specifico sulle novità introdotte dal D.lgs 222/2016
  • la valutazione del ruolo del commercio nel tessuto consolidato della città attraverso un rilievo puntuale delle attività economiche localizzate ai piani terra degli edifici
  • un monitoraggio delle dinamiche evolutive o evolutive recenti
  • la determinazione del livello di servizio delle attività commerciali di beni alimentari
  • la ricostruzione del quadro di offerta sovralocale composto dalla rete delle polarità di media e grande dimensione
  • la definizione di linee strategiche per gli Ambiti di Trasformazione del Documento di Piano e delle azioni regolative puntuali per il tessuto urbano consolidato da attuare attraverso il Piano delle Regole ed il Piano dei Servizi
  • l’analisi e valutazione critica della strumentazione urbanistica vigente per identificare forme virtuose di regolamentazione che hanno portato al consolidamento e all’espansione della rete commerciale locale e, viceversa, elementi normativi ostativi che ne hanno limitato lo sviluppo
  • l’analisi e valutazione della congruità dei diversi regolamenti connessi al rilascio delle autorizzazioni commerciali con la normativa di piano vigenti
  • la valutazione delle possibili condizioni di contesto (ambito territoriale e soggetti potenzialmente interessati) per l’eventuale istituzione di un Distretto del commercio (Distretto Diffuso o Distretto Urbano) ai sensi della Deliberazione di Giunta regionale VIII/10397 del 28 ottobre 2009 anche in un’ottica di regolamentazione urbanistica.

Timing: ottobre 2020 – ottobre 2021.

Confesercenti Regionale Lombardia_”Piani di Governo del Territorio e regolazione urbanistica dei servizi commerciali e logistici in Regione Lombardia: buone pratiche, linee guida e indirizzi strategici”_luglio 2019-marzo 2020

Nell’ambito della Convenzione Quadro tra il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (resp.: prof. Luca Tamini) e Confesercenti Lombardia per attività di collaborazione scientifica, firmata il 4 febbraio 2019, tale programma di ricerca si configura come supporto metodologico e tecnico-scientifico focalizzato alla restituzione di un quadro di conoscenze e di proposte di carattere urbanistico-commerciale derivanti da una lettura critica degli elementi normativi e regolativi presenti in un campione significativo di Piani di Governo del Territorio attualmente vigenti in Regione Lombardia.

Obiettivi:

– definizione del campione di Comuni tenendo conto sia della forte diversificazione territoriale e demografica lombarda, sia degli ambiti oggetto di localizzazione delle grandi strutture di vendita, dei parchi commerciali pianificati e “di fatto”, delle nuove piattaforme logistiche, delle dismissioni commerciali di grande formato e delle politiche attive del commercio (Distretti del commercio);

– individuazione delle criticità e delle opportunità presenti nei documenti urbanistici analizzati e definizione di obiettivi strategici di medio periodo orientati alla redazione di linee guida e indirizzi di carattere urbanistico e commerciale sia per il governo dei differenti insediamenti commerciali, sia per il sostegno e il rilancio delle attività economiche urbane (es. trattamento urbanistico e regolativo dei distretti del commercio e delle piattaforme logistiche, coerenza con la nuova legge regionale sulla rigenerazione urbana e territoriale, …).

Timing: luglio 2019 – marzo 2020

Seminario de Formación Doctoral “Producir conocimiento espacial”_Valladolid (E)_16-19 ottobre 2017

Seminario de Formación Doctoral “Producir conocimiento espacial”_Valladolid (E)_16-19 ottobre 2017

Nei giorni 16-19 ottobre a Valladolid avrà luogo il seminario dal titolo “Producir conocimiento espacial”, nell’ambito dei programmi di formazione offerti dalla scuola di dottorato dell’Università di Valladolid e del MS-CA European Joint Doctorate UrbanHist.  Le lezioni, le pratiche sul campo e le attività desk saranno guidate da Mario Paris, membro del laboratorio Urb&Com e del IUU-Instituto Universitario de Urbanistica de la UVa, invitato grazie ai fondi legati al bando “Ayudas para la estancia de investigadores de otras instituciones para la realizaciòn de actividades de formaciòn doctoral. Convocatoria única para el curso 2017-2018” promossa dall’Universidad de Valladolid. A continuazione si presenta il calendario delle attività ed il brief di presentazione disponibile anche sul sito dell’IUU.


Durante los próximos días 16 a 19 de octubre, en la ETS de Arquitectura, el miembro del IUU y profesor en el Politecnico di Milano Mario Paris impartirá el seminario de formación doctoral “Producir conocimiento espacial”, enmarcado en la oferta de actividades formativas de la Escuela de Doctorado de la Universidad de Valladolid y más específicamente en el Programa de Doctorado en Arquitectura. El seminario se orienta a ayudar a los doctorandos a enfocar la lectura del territorio y a integrarla en sus trabajos de investigación, tomando contacto con las metodologías y herramientas más recientes e innovadoras en el campo de la cartografía y el análisis del territorio.

Como actividad formativa de la Escuela de Doctorado, el seminario está abierto a la participación de cualquier doctorando interesado en el tema, aunque se orienta muy especialmente a quienes desarrollan investigaciones doctorales en las que el factor espacial/territorial es determinante, como es el caso del Doctorado en Arquitectura o el Doctorado en Patrimonio Cultural y Natural: Historia, arte y territorio, estando asimismo prevista la participación de los doctorandos del EJD urbanHIST.

El programa previsto, que se desarrollará en la ETS de Arquitectura, es el siguiente:

Lunes 16 de octubre (Sala de Juntas):

10h00-10h30: Presentación del seminario

10h30-12h00: Sesión teórica 1

Producir conocimiento espacial: definición de un campo de trabajo (objetivos y desafíos)
Análisis espacial avanzado: herramientas para entender cómo reaccionan los territorios a diferentes escalas.

12h00-12h30: Descanso

12h30-14h00: Sesión teórica 2

Hacia una lectura del territorio compartida: los VGI y la plataforma Open Street Map.
La cartografía como soporte: experiencias recientes de lectura del territorio al servicio de la investigación y de procesos de toma de decisiones.

14h00-14h30: Debate

Martes 17 de octubre (Sala de informática):

11h30-13h30: Workshop. WP1: Presentación y metodología

Miércoles 18 de octubre (Sala de informática):

11h30-13h30: Workshop. WP2: Práctica de campo (alrededor de la ETS de Arquitectura)

17h30-19h30: Workshop. WP3: Restitución y organización de datos

Jueves 19 de octubre (Sala de informática/Sala de juntas):

17h30-18h30: Workshop. WP4: Interpretación

18h30-19h30: Mesa redonda final para discusión de resultados

Os adjuntamos a continuación un texto de presentación del seminario:

La producción de conocimiento espacial como soporte a los estudios territoriales: objetivos, métodos y desafíos

En su relectura del trabajo de H. Lefebvre, E. W. Soja (1996; p.47) pone en evidencia la necesidad de trabajar el espacio desde una perspectiva que cruza diferentes disciplinas, para que salga de los compartimentos estancos a los que lo reducen los diferentes enfoques sectoriales. “El espacio” —en sus palabras— “es demasiado importante para que se ocupen de ello las disciplinas como la geografía, la arquitectura, los estudios urbanos, etc. de forma específica o, peor aún, que se quede como relleno o como un fondo para los historiadores, los sociólogos marxistas o los que se dedican a las ciencias sociales. La espacialidad de la vida humana (…) influencia cada disciplina y cada discurso.”

A lo largo de la última década, distintas ramas del conocimiento dentro de los estudios territoriales (geografía, nuevas tecnologías, economía, ciencias sociales, etc.) han investigado las oportunidades basadas en lecturas alternativas del espacio. Entre ellas, la producción de “spatial knowledge” (Limonta & Paris, 2017; Dovey & Ristic, 2017) se configura como el resultado de un conjunto de prácticas, desarrolladas según las aspiraciones de F. Jameson (1992) que aspiraba a la creación de una cartografía cognitiva con el objetivo de describir el territorio contemporáneo de una forma más útil y eficaz respecto a las técnicas tradicionales. Se trata de introducir en la investigación de los materiales y de las practicas urbanas un enfoque procesual (Kitchin & al., 2012; Kitchin & al., 2009), técnicas digitales y lecturas performativas (Perkins, 2009) aprovechando de metodologías consolidadas en otras disciplinas. El resultado es la producción de mapas, diagramas y esquemas diferentes, donde el espacio es representado a través de la recombinación de información sectorial, modelos estadísticos y datos geográficos (De las Rivas & al., 2014). Este soporte representa una base eficaz para detectar fenómenos, así como para descubrir potenciales y límites de un espacio y se puede aplicar a distintas investigaciones, adaptando los productos a las necesidades subjetivas. Al mismo tiempo el trabajo sobre la dimensión espacial de los fenómenos socioeconómicos, de las practicas del habitar contemporáneos, y el intento de representar de una forma objetiva y trasmisible los impactos que tienen en el territorio puede considerarse una herramienta para promover la colaboración interdiscpilinar entre programas. Se trata de un ejercicio útil para crear un terreno común para el debate, el proceso de individuación de problemas y de toma de decisiones que los doctorandos —cada uno enfocando los temas desde su perfil especifico— pueden aplicar dentro de los distintos programas doctorales involucrados (en arquitectura, historia del urbanismo y geografía). Los resultados de la aplicación de la metodología propuesta pueden servir para crear atlas relacionados con los trabajos de los estudiantes del tercer ciclo y definir también de forma visual el campo de acción de cada uno y del programa en su conjunto, incluso de todos ellos a la vez.

El objetivo de este taller es proporcionar a los alumnos: (i) conceptos acerca de la producción de conocimiento espacial y sobre cómo esta cartografía alternativa puede ser una herramienta de trabajo útil dentro de los estudios territoriales; (ii) una innovadora metodología para relacionar fenómenos socio-económicos y sus impactos en el territorio gracias a bases de datos abiertas (open data) y sistemas de información geográfica (SIG) open source; (iii) conocimientos prácticos acerca del análisis espacial avanzado (advanced spatial analysis) y de las oportunidades proporcionadas en su relación con los VGI (Volunteer Geographic Information) y, de forma especial, con la plataforma OpenStreetMap.

Todo ello pretende estimular a los estudiantes a introducir en sus respectivas investigaciones una cartografía diferente, más precisa y más orientada a la lectura del potencial y de los caracteres del lugar y de los efectos espaciales de las trasformaciones socioeconómicas y tecnológicas (análisis). Al mismo tiempo, estas herramientas son más eficaces a la hora de proporcionar lecturas que abren nuevos escenarios y, de una forma “transductiva” (Lefebvre, 1968), vinculan lo real y lo posible (síntesis), combinando escalas diferentes e incluyendo también la dimensión del tiempo y del futuro (proyecto), por lo que resultan adecuadas para complementar los trabajos de los alumnos en sus enfoques específicos.

Bibliografía

De las Rivas, J.L., Paris, M. y Jiménz, M. (2014) ‘Creating figures: why re-imagining urban structure supports a regenerative urban mode’ en Architecture MPS – Online publication.
Dovey, K., Ristic, M. (2017) ‘Mapping urban assemblages: the production of spatial knowledge’ en Journal of Urbanism: International Research on Placemaking and Urban Sustainability, n. 10(1), pp. 15-28.
Jameson, F. (1992) The geopolitical aesthetic: cinema and space in the world system. Bloomington (IN, USA): Indiana University Press.
Kitchin, R., Perkins, C. y Dodge, M. (2012) ‘Unfolding mapping practices: a new epistemology for cartography’, en Transactions of the Institute of British Geographers, 1-17.
Kitchin, R., Perkins, C. y Dodge, M. (2009) ‘Thinking about maps’ en: Dodge, M., Kitchin, R. y Perkins, C., eds., (2009) Rethinking maps. Oxton (UK): Routledge.
Lefebvre, H. (1968) Le droit à la ville. Paris: Anthropos.
Limonta, G., Paris, M. (2017) ‘Riconoscere e monitorare la potenziale fragilità dei sistemi commerciali urbani: una proposta per la Regione Lombardia’ en: AA.VV., Atti della XIX Conferenza Nazionale SIU “Cambiamenti. Responsabilità e strumenti per l’urbanistica al servizio del paese”. Milano-Roma (I), Planum Publisher.
Pavia, R. (2002) Babele: la città della dispersione. Roma: Meltemi.
Perkins, C. (2009) ‘Performative and Embodied Mapping’ en: Kitchin, R., Thrift, N. (2009) International Encyclopedia of Human Geography. Amsterdam (NL): Elsevier.
Secchi, B. (1994) ‘Figure del rinnovo urbano’ en Casabella n. 614, pp. 16-17.
Soja, E.W. (1996) The third space: journeys to L.A. and other real-and imaginated places. Oxford (UK): Blackwell.


Per maggiori informazioni riguardo all’evento,  si consiglia la visita al sito ufficiale del seminario, al seguente link.

Programma

 

 

Continua

Éupolis Lombardia_Valutazione del traffico generato/attratto da trasformazioni urbanistiche-insediative e da grandi strutture di vendita_luglio 2017-marzo 2018

Accordo di collaborazione per attività di ricerca tra Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e Éupolis Lombardia

Responsabili scientifici: Paolo Beria (coordinatore), Paola Pucci, Luca Tamini

Gruppo di lavoro: Giorgio Limonta, Mario Paris, Sara Lodrini, Samuele Tolentino

Obiettivo del lavoro è la preparazione di linee guida tecnico/quantitative, contenenti:

  1. i parametri per la valutazione della domanda di mobilità attratta/generata da: poli terziario-direzionali, sedi universitarie e poli integrati per la ricerca; aree produttive di particolare incidenza urbanistico-territoriale; grandi superfici di vendita, centri commerciali all’ingrosso, piattaforme per la logistica;
  2. i criteri per l’assegnazione della domanda alla rete e per la valutazione degli impatti;
  3. i contenuti minimi degli studi trasportistici;
  4. i criteri da applicare per il monitoraggio ex post degli interventi.