Comune di BERGAMO_”Redazione della componente commerciale del nuovo Piano di Governo del Territorio”_settembre 2020-giugno 2023

L'attività di ricerca (resp. scient.: prof. Luca Tamini) - svolta per il consorzio universitario CISE - Construction Innovation and Sustainable Engineering presso il Politecnico di Milano - consiste nella redazione di un supporto specialistico al nuovo Piano di Governo del Territorio per la Direzione Urbanistica, Edilizia Privata e SUEAP del Comune di Bergamo sulle tematiche commerciali con l’obiettivo di definire indirizzi strategici per il rafforzamento del ruolo del commercio nel rilancio urbanistico, economico e sociale del comune.

A partire dalle ricerche svolte dal Laboratorio Urb&Com per il Comune di Bergamo nel periodo dicembre 2015-ottobre 2017 e dalle novità introdotte da Regione Lombardia con la L.R. 26 novembre 2019 – n. 18 Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale e con il recente bando Distretti del commercio per la ricostruzione economica territoriale urbana (Decreto n. 6401 del 29 maggio 2020, BURL n. 23 S.O. del 4 giugno 2020), il contributo è finalizzato alla redazione delle Norme tecniche di attuazione del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi, con modalità condivise con il Distretto urbano del commercio e le principali associazioni di categoria.

Rassegna Stampa:

 

Confcommercio ASTI_Corso di formazione webinar_Distretti del commercio_settembre-ottobre 2021

Attività svolta da URB&COM Lab per il CISE - Construction Innovation and Sustainable Engineering, consorzio universitario costituito dal Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università di Brescia, Università di Pavia e Università di Parma.

Il corso di formazione si articola in due moduli distinti per complessive 50 ore:

1) I DISTRETTI DEL COMMERCIO: SFIDE E OPPORTUNITA' (20 ore)

2) LA GESTIONE INTEGRATA DEL COMMERCIO URBANO: STRUMENTI E BUONE PRATICHE (30 ore).

DOCENTI:

  • Elena Franco, architetto, esperta di town centre management
  • Giorgio Limonta, urbanista, esperto di GIS e rappresentazione delle geografie dell’offerta
  • Mario Paris, docente di Urban Planning, Universidad de Valladolid - Politecnico di Milano
  • Stefano Saloriani, dottore di ricerca in Urban Planning, Politecnico di Milano
  • Luca Tamini, professore di Urbanistica, responsabile Urb&Com Lab, Politecnico di Milano
  • Luca Zanderighi, professore di Marketing e strategie di impresa, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università degli Studi di Milano

Timing: settembre - ottobre 2021

Comunità Montana di Valle Trompia (BS)_”Supporto tecnico-scientifico per il riconoscimento del Distretto Diffuso del Commercio” (18 Comuni)_marzo 2021-febbraio 2022

Attività di ricerca svolta da URB&COM Lab per il consorzio universitario CISE – Construction Innovation and Sustainable Engineering del Politecnico di Milano.

Il servizio di supporto tecnico-scientifico per l’analisi del dimensionamento e posizionamento territoriale del Distretto Diffuso del Commercio verrà svolto in stretto contatto con gli uffici preposti di Comunità Montana di Valle Trompia e il tavolo di coordinamento del commercio costituito dai 18 Comuni del territorio, in coerenza con la DGR Lombardia VIII/10397 del 28 ottobre 2009 e l’art. 4bis della L.R. n. 14 del 23 luglio 1999.

L’incarico consiste nella restituzione delle seguenti attività:

FASE 1:

– indagine conoscitiva: individuazione delle principali polarità del territorio costituite sia dagli attrattori commerciali che turistiche, manufatturiere, di servizio e ricettive;

– individuazione delle attività commerciali storicamente presenti nell’area ed espressione delle tipicità locali;

– analisi della qualità urbana (arredo urbano, aree verdi, segnaletica, pulizia, sicurezza) e analisi dell’offerta di servizi (animazione/eventi, attività culturali e di intrattenimento, quantità e qualità del servizio commerciale, ecc.);

– riconoscimento, individuazione e perimetrazione di ambiti specifici del distretto del commercio caratterizzati dalla presenza di addensamenti di attività economiche urbane e da una potenziale competitività dal punto di vista commerciale e territoriale;

– analisi delle potenzialità di sviluppo e di crescita, considerando le progettualità in corso che coinvolgono l’ambito del futuro DID.

FASE 2:

– Governance del Distretto: definizione dell’Accordo di Distretto tra Comuni e Associazioni imprenditoriali del commercio e dell’artigianato maggiormente rappresentative a livello provinciale, Camera di Commercio di Brescia e partner locali;

FASE 3:

– redazione del Programma di Distretto con l’obiettivo di individuare strategie di medio periodo orientate alla definizione di politiche attive di carattere commerciale, urbanistico e fiscale per il sostegno e il rilancio delle attività economiche a scala urbana e territoriale;

FASE 4:

Monitoraggio: valutazione degli esiti delle politiche attive implementate – oltre gli effetti dell’emergenza sanitaria in corso (Covid-19) – considerata strategica al fine di verificare l’efficacia delle strategie intraprese.

CAT Confesercenti Puglia_”Politiche attive del commercio e Manager di distretto”_corso di formazione webinar_febbraio-aprile 2021

Attività di formazione online-webinar (40 ore da febbraio ad aprile 2021) svolta da URB&COM Lab per il CAT Confesercenti Puglia dedicato alle associazioni territoriali di Confesercenti, alle Confcommercio locali e ai Comuni della Puglia.

Coordinatori scientifici:

  • Elena Franco, architetto, esperta di town centre management
  • Luca Tamini, professore di Urbanistica, resp. scient. Urb&Com Lab.

Interventi di:

  • Sara Carraro, Confesercenti metropolitana Venezia Rovigo
  • Andrea Cereser, sindaco di San Donà di Piave
  • Giovanni Fontana, manager di distretto
  • Michele Lacchin, Confesercenti metropolitana Venezia Rovigo
  • Daniela Silvestri, Regione Puglia
  • Antonio Vinci, Confesercenti Parma
  • Francesca Zampano, Regione Puglia
  • Luca Zanderighi, professore ordinario di Marketing, Università degli Studi di Milano.

Bibliografia:

Franco E., Tamini L., Zanderighi L. (2020), Commercio e Distretti: un patto per lo sviluppo, Rimini, Maggioli.

Urbanpromo_TERRITORIO, CIBO E CITTÀ_19 novembre 2020

Ore 14.30 – Apertura e saluti di benvenuto:
Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia
Alberto Villa, Delegato ANCI per i progetti di rigenerazione urbana e periferie
Michele Talia, Presidente INU

Ore 14.45 –  Prima Sessione

Tavola rotonda: convivialità e spazio pubblico
Introduce e modera:
Sandro Neri
Direttore de “Il Giorno”

Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi
Cristina Tajani, Assessora alle Attività produttive e commercio del Comune di Milano
Umberto Montano, Presidente e fondatore di Mercato centrale
Claudio Sadler, Chef Ristorante Sadler Milano

Ore 16.10 – Presentazione del volume:

Le attività economiche nella città post-Covid. Riflessioni sulla rigenerazione urbana
Roberta Capuis, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Confcommercio-Imprese per l’Italia

Ore 16.20 – Seconda Sessione

Regolazione urbanistica del commercio e dei pubblici esercizi

Presenta e approfondisce la tematica:
Luca Tamini, Professore di Urbanistica, Politecnico di Milano

Alessandro Mautino, Presidente Epat – Associazione Pubblici esercizi di Torino
Davide Urban, Direttore Confcommercio Ferrara
Alessio Giovarruscio, Coordinatore sindacale Confcommercio Pisa

Ore 17.30 – Dibattito e conclusioni

LINK URBANPROMO

ISCRIZIONI

 

Corso di formazione a distanza_Politiche attive dei servizi commerciali e strategie distrettuali_Scuola di Sistema Confcommercio_23 ottobre 2020

L’attuale contesto di forte criticità, generato dall’emergenza sanitaria Covid-19, apre una serie di riflessioni su alcuni possibili scenari futuri, connessi ad azioni di consolidamento e a strategie di risposta “fisica” delle città, finalizzati al rilancio della prossimità, della distrettualità commerciale e dei progetti di rigenerazione urbana.

La finalità del corso di formazione (in modalità a distanza) è quella di far acquisire ai partecipanti una pluralità di metodi e strumenti per migliorare la competitività e l’attrattività complessiva del proprio sistema economico urbano, sia nei contesti in cui la riflessione pubblica su tali temi ha già raggiunto maggiori livelli di maturazione, sia in quelli in cui una cornice formale di riferimento debba ancora essere creata.

Programma
ore 09.30 Apertura lavori
Roberta Capuis, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana di Confcommercio-Imprese per l’Italia

ore 09.45 Approfondimento tematico Politiche attive dei servizi commerciali e strategie distrettuali
Luca Tamini, Professore di Urbanistica del Politecnico di Milano
– Attori, ruoli, strategie e strumenti
– Profilo, competenze, compiti, inquadramento delle figure professionali
– Regolazione urbanistica e politiche di riuso delle dismissioni commerciali
– Progettazione e gestione degli spazi pubblici
– Piattaforme logistiche urbane (delivery e vendita on line)
– Premialità urbanistiche per il contrasto alla desertificazione commerciale

ore 11.45 Inquadramento generale dei DUC pugliesi e approfondimento di un caso

ore 12.15 Commenti e interventi da parte delle Confcommercio territoriali e risposte ai quesiti pervenuti via email

Modulo d’iscrizione

Confcommercio ASTI_Indirizzi per il rilancio delle attività economiche urbane del centro storico: geografie dell’offerta e proposte strategiche di carattere urbanistico e fiscale_luglio 2019-ottobre 2021

Attività di studio e ricerca svolta da URB&COM Lab per il CISE - Construction Innovation and Sustainable Engineering, consorzio universitario costituito dal Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università di Brescia, Università di Pavia e Università di Parma.

Tale incarico si articola in tre azioni distinte per finalità e contenuti ma sinergiche tra loro, affiancate da un percorso di alta formazione (p.to 4) sul tema delle politiche distrettuali:

1) Ricognizione qualitativa di carattere interpretativo dei differenti documenti regolativi e di indirizzo normativo e progettuale prodotti dall’Amministrazione comunale nei diversi ambiti settoriali;

2) Restituzione interpretativa del contesto di offerta del centro storico con un puntuale riferimento all’individuazione delle caratteristiche quantitative e qualitative attraverso uno studio degli addensamenti commerciali, con l’identificazione spaziale e insediativa delle polarità del sistema di offerta commerciale nell’area centrale e urbana di Asti utile a descrivere alcune dinamiche evolutive;

3) Un insieme di indicazioni, di indirizzi e contributi propositivi di carattere urbanistico-commerciale su alcune questioni emergenti e problematiche presenti nel contesto urbano e territoriale di studio;

4) Corso di alta formazione sulle politiche attive dei servizi commerciali e sulla figura professionale del manager di distretto.

Timing: luglio 2019 - ottobre 2021

Comune di NOVA MILANESE (MB)_”Componente urbanistica commerciale per la Variante generale di PGT”_ottobre 2020 – ottobre 2021

Attività di ricerca di natura scientifica in materia di urbanistica commerciale volta alla redazione del documento di indirizzo per la Variante generale di PGT (resp.: Settore Gestione del Territorio) svolta dal laboratorio Urb&Com (resp. dott. Giorgio Limonta) per il consorzio universitario CISE – Construction Innovation and Sustainable Engineering del Politecnico di Milano.

L’Amministrazione comunale ritiene utile predisporre un Documento di Indirizzo che studi:

  • la ricostruzione del quadro normativo vigente in materia di commercio ed attività economiche urbane con un approfondimento specifico sulle novità introdotte dal D.lgs 222/2016
  • la valutazione del ruolo del commercio nel tessuto consolidato della città attraverso un rilievo puntuale delle attività economiche localizzate ai piani terra degli edifici
  • un monitoraggio delle dinamiche evolutive o evolutive recenti
  • la determinazione del livello di servizio delle attività commerciali di beni alimentari
  • la ricostruzione del quadro di offerta sovralocale composto dalla rete delle polarità di media e grande dimensione
  • la definizione di linee strategiche per gli Ambiti di Trasformazione del Documento di Piano e delle azioni regolative puntuali per il tessuto urbano consolidato da attuare attraverso il Piano delle Regole ed il Piano dei Servizi
  • l’analisi e valutazione critica della strumentazione urbanistica vigente per identificare forme virtuose di regolamentazione che hanno portato al consolidamento e all’espansione della rete commerciale locale e, viceversa, elementi normativi ostativi che ne hanno limitato lo sviluppo
  • l’analisi e valutazione della congruità dei diversi regolamenti connessi al rilascio delle autorizzazioni commerciali con la normativa di piano vigenti
  • la valutazione delle possibili condizioni di contesto (ambito territoriale e soggetti potenzialmente interessati) per l’eventuale istituzione di un Distretto del commercio (Distretto Diffuso o Distretto Urbano) ai sensi della Deliberazione di Giunta regionale VIII/10397 del 28 ottobre 2009 anche in un’ottica di regolamentazione urbanistica.

Timing: ottobre 2020 – ottobre 2021.

 

 

Comune di CHIARI (BS) “Assistenza tecnica alle nuove misure di incentivazione per la rigenerazione urbana e alle politiche attive sul Distretto del Commercio”_settembre 2020-ottobre 2021

Servizio di assistenza tecnica in riferimento alle nuove misure di incentivazione per la rigenerazione urbana di cui alla l.r. 18/2019 e alle politiche attive promosse dal decreto della Direzione generale Sviluppo economico di Regione Lombardia n. 6401/2020 “Distretti del commercio per la ricostruzione economica territoriale urbana” svolta congiuntamente dal laboratorio Urb&Com in partnership con Temporiuso Srl per il consorzio universitario CISEConstruction Innovation and Sustainable Engineering del Politecnico di Milano.

L’attività di accompagnamento tecnico-scientifico riguarda le seguenti prestazioni:

1. Supporto alla Pubblica Amministrazione di Chiari alla partecipazione al Bando regionale “Distretti del Commercio per la
ricostruzione economica territoriale urbana”. Definizione di strumenti e strategie di governance del centro storico;

2. Indirizzi e linee guida per la gestione integrata, unitaria e coordinata del Distretto del Commercio in un’ottica di
rigenerazione urbana che considera il commercio quale fattore strategico di integrazione e valorizzazione delle differenti
e numerose risorse di cui dispone il territorio, di qualificazione dei piani terra sfitti delle quadre del centro storico, per
accrescerne l’attrattività e sostenere la competitività delle sue polarità commerciali urbane;

3. Supporto metodologico nell’elaborazione ed adeguamento di linee guida L.R. 18/2019 del Piano di Governo del
Territorio per la rigenerazione urbana e territoriale con documenti regolativi, vision, linee guida ed indirizzi strategici,
scenari progettuali attraverso progetti pilota di riuso temporaneo e di lunga durata.