Rigenerazione urbana: commercio, città, scenari evolutivi_Piacenza 27 novembre 2019

RELATORI

ROBERTA CAPUIS
Responsabile Settore Urbanistica Confcommercio – Imprese per l’Italia
Buone pratiche per rigenerare le economie urbane

LUCA TAMINI
Professore di urbanistica del Politecnico di Milano
Nuovi strumenti e politiche per le città. Quale futuro per gli spazi del commercio?

GIUSEPPE BARACCHI
Presidente Ordine degli Architetti di Piacenza
Una visione di rigenerazione, esempi

MARCO LEONI
Amministratore Delegato Iscom Group
Testimonianza di casi di rigenerazione seguite da Iscom Group

ALBERTO MALVICINI
Direttore Confcommercio Piacenza
Possibilità di contributi e finanziamenti per le ristrutturazioni (L.R. 41)

MARCELLO SPIGAROLI
Responsabile progetto Baia di San Sisto
Baia di San Sisto: quale futuro?

Agli architetti verranno rilasciati 3 CFP.


mercoledì 27 novembre 2019 – ore 14,30-17,30 – Unione Commercianti Piacenza – Strada Bobbiese 2 – Piacenza

 

Urbanpromo 2019_RIGENERAZIONE URBANA, LEVA DEL RILANCIO SOCIO-ECONOMICO DI CITTÀ E TERRITORI_Torino 14 novembre 2019

Urbanpromo-Progetti per il Paese, la rassegna annuale nazionale di riferimento per i temi della rigenerazione urbana e del marketing territoriale, organizzata dall’Istituto Nazionale Urbanistica (INU) promuove un’iniziativa di studio suddiviso in due distinte sessioni di lavoro: nella prima vengono indagate le esperienze normative regionali in atto che, in linea con i principi europei, tendono a garantire il pluralismo distributivo al fine di rafforzare la vitalità urbana, di assicurare il buon funzionamento della rete imprenditoriale e di arginare il fenomeno delle dismissioni commerciali. Nella seconda sessione di lavoro viene illustrato come i big data e i flussi di dati consentono di misurare il reale impatto delle politiche urbane sul sistema economico. I temi delle due sessioni sono legati in una logica circolare: la misurazione dell’impatto delle politiche consente di verificare l’adeguatezza dei provvedimenti normativi e di definirne eventuali correttivi nel tempo.

PROGRAMMA

14,00 – Registrazione dei partecipanti

14,15 – Inizio dei lavori

Coordina la sessione
Iginio Rossi
, Responsabile Progetti speciali URBIT

14,15 – Apertura e saluti di benvenuto
Maria Luisa Coppa, Presidente Confcommercio Piemonte
Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Regione Piemonte 
Michele Talia, Presidente INU
Stefano Stanghellini, Presidente URBIT
Eugenio Gambetta,
Vicepresidente ANCI Piemonte con delega all’urbanistica

14,45 – Introduzione
Roberta Capuis, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana di Confcommercio-Imprese per l’Italia

14,50 – Sessione 1 – Urbanistica e commercio nelle leggi regionali: casi a confronto
Introduce e modera:
Luca Tamini
, Professore di Urbanistica del Politecnico di Milano

La Legge regionale dell’Emilia Romagna n. 24 del 2017 sulla tutela e l’uso del territorio e le politiche per la rigenerazione urbana
Paolo Ferrecchi
, Direttore Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente Regione Emilia Romagna
Pietro Fantini
, Direttore Regionale Confcommercio Emilia Romagna

L’evoluzione della normativa e delle politiche territoriali per il commercio in Lombardia: risultati e prospettive
Paolo Mora
, Direttore Generale Sviluppo Economico Regione Lombardia
Giovanna Mavellia
, Segretario Regionale Confcommercio Lombardia

La Legge regionale n. 50 del 2012 e il Regolamento attuativo n. 1 del 2013: il modello veneto per uno sviluppo commerciale sostenibile
Giorgia Vidotti
, Direttore Generale Industria Artigianato Commercio e Servizi Regione Veneto
Eugenio Gattolin
, Segretario Generale Confcommercio Veneto

16,40 – Dibattito

16,55 – Sessione 2 – Misurare l’impatto delle politiche urbane sul sistema economico
Andrea Granelli, Presidente Kanso, società di innovazione
Claudio Franchini, Direttore Confcommercio Parma
Maurizio Caviglia, Segretario Generale Camera di Commercio di Genova

18,00 – Dibattito 

18,15 – Conclusioni

Andrea Arcidiacono, Vicepresidente INU

18,30 – Fine dei lavori


giovedì 14 novembre 2019 – ore 14,00-18,30 – Nuvola Lavazza  – Sala Conferenza 2 – ingresso da via Bologna – Torino

Tavola rotonda_La grande trasformazione del quartiere Sarpi_Milano 24 ottobre 2019

RELATORI:

Luca Tamini, Professore di Urbanistica, resp. URB&COM Lab. Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano

Massimo Tarantini, Direttore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Stefano Franco, AD di U.Lab

Francesco Wu, Consigliere di Unione Confcommercio e Presidente onorario Unione Imprenditori Italia Cina

Claudio Garosci, AD di Presso

Luciano Galimberti, Presidente dell’Associazione del Design Industriale (ADI)

Cristina Tajani, Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano

Moderatori:

Pier Franco Lionetto, Presidente Associazione Vivisarpi
Salvatore Crapanzano, Presidente Coordinamento Comitati Milanesi


giovedì 24 ottobre 2019 – Hotel Leonardo – Via Messina 10 Milano

PROGRAMMA

Confcommercio-Imprese per l’Italia_Urbanistica Giornate di FORMAZIONE_Regolamenti centri storici_D.Lgs. 222/2016_Roma 17-18 ottobre 2019

A partire dal D.Lgs. n. 222 del 2016 (Decreto “SCIA 2”), il corso prevede un approfondimento, teorico e pratico, sulla nuova disciplina del commercio in particolari aree di pregio che permette di perimetrare parti di città in cui limitare o subordinare ad autorizzazione l’esercizio di alcune attività, individuate con riferimento al tipo o alla categoria merceologica, ritenute non compatibili con le esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

RELATORI:

Roberta Capuis, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana di Confcommercio-Imprese per l’Italia

Luca Tamini, Professore di Urbanistica del Politecnico di Milano

Ilaria Mussini, Confcommercio Genova

Giancarlo Tonelli, Confcommercio Bologna

Davide Urban, Confcommercio Ferrara

Otello Vendramin, Confcommercio Padova


giovedì e venerdì  17 e 18 ottobre 2019 – Confcommercio-Imprese per l’Italia – Piazza G.G. Belli, 2 – Roma

PROGRAMMA

Comunicato stampa

Confesercenti Regionale Lombardia_”Piani di Governo del Territorio e regolazione urbanistica dei servizi commerciali e logistici in Regione Lombardia: buone pratiche, linee guida e indirizzi strategici”_luglio 2019-marzo 2020

Nell’ambito della Convenzione Quadro tra il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (resp.: prof. Luca Tamini) e Confesercenti Lombardia per attività di collaborazione scientifica, firmata il 4 febbraio 2019, tale programma di ricerca si configura come supporto metodologico e tecnico-scientifico focalizzato alla restituzione di un quadro di conoscenze e di proposte di carattere urbanistico-commerciale derivanti da una lettura critica degli elementi normativi e regolativi presenti in un campione significativo di Piani di Governo del Territorio attualmente vigenti in Regione Lombardia.

Obiettivi:

– definizione del campione di Comuni tenendo conto sia della forte diversificazione territoriale e demografica lombarda, sia degli ambiti oggetto di localizzazione delle grandi strutture di vendita, dei parchi commerciali pianificati e “di fatto”, delle nuove piattaforme logistiche, delle dismissioni commerciali di grande formato e delle politiche attive del commercio (Distretti del commercio);

– individuazione delle criticità e delle opportunità presenti nei documenti urbanistici analizzati e definizione di obiettivi strategici di medio periodo orientati alla redazione di linee guida e indirizzi di carattere urbanistico e commerciale sia per il governo dei differenti insediamenti commerciali, sia per il sostegno e il rilancio delle attività economiche urbane (es. trattamento urbanistico e regolativo dei distretti del commercio e delle piattaforme logistiche, coerenza con la nuova legge regionale sulla rigenerazione urbana e territoriale, …).

Timing: luglio 2019 – marzo 2020

Politecnico di Milano_THE GEOGRAPHIES OF DISRUPTIONS_seminar_Aula Magna_8 luglio 2019

About Urban Innovation. Place and Policy Making for Production and Consumption
Ciclo di Seminari DAStU (2019)
Comitato scientifico: Simonetta Armondi, Stefano Di Vita, Valeria Fedeli, Carolina Pacchi, Andrea Rolando e Luca Tamini

Relatori: Yonn Dierwechter (University of Washington, Tacoma), Tassilo Herrschel (University of Westminster), Tommi Inkinen (University of Turku), Mina Di Marino (Norwegian University of Life Sciences), Montserrat Pallarès Barberà (Universitat Autonoma de Barcelona), Hans Westlund (KTH Royal Institute of Technology, Stockholm), Mark Wilson (Michigan State University), Simonetta Armondi, Stefano Di Vita, Valeria Fedeli, Ilaria Mariotti, Maurizio Meriggi, Carolina Pacchi, Gabriele Pasqui, Andrea Rolando (Politecnico di Milano).


lunedì 8 luglio 2019 ore 9,00-13,00 – Politecnico di Milano – Aula Magna – piazza Leonardo da Vinci 32

PROGRAMMA

INTESA SANPAOLO Provis Spa_Studio delle potenzialità dell’ex centro commerciale dismesso Le Acciaierie di Cortenuova (BG): indicazioni di carattere urbanistico-commerciale e gestionale-economico_giugno 2018-dicembre 2019

Responsabili scientifici: prof. Luca Tamini (contratto DASTU PoliMi), con prof. Luca Zanderighi (DEMM Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università degli Studi di Milano), prof.ssa Alessandra Oppio (DASTU), dott. Giorgio Limonta e dott. Mario Paris (URB&COM Lab).

Il programma di ricerca “Studio delle potenzialità dell’ex centro commerciale Le Acciaierie di Cortenuova (BG) dismesso: indicazioni di carattere urbanistico-commerciale e gestionale-economico per un progetto-pilota a scala nazionale” si articola nei seguenti quattro punti:

1) Uno studio integrato con la ricognizione qualitativa dei differenti documenti urbanistici prodotti dall’amministrazione comunale e provinciale nei diversi ambiti economici di settore e con la restituzione interpretativa delle opportunità di sviluppo presenti del contesto territoriale di Cortenuova.

2) Una fase di interlocuzione con la Pubblica Amministrazione a scala locale e territoriale (Comune, Provincia, Regione), con la Camera di Commercio, con la società di gestione della Brebemi, con le principali associazioni imprenditoriali e di categoria e una successiva partecipazione a incontri tecnici con i soggetti istituzionali.

3) Un insieme di indicazioni, di indirizzi e di contributi propositivi di carattere urbanistico-commerciale e gestionale-economico su alcune questioni emergenti e sulle problematiche presenti nel contesto localizzativo dell’immobile ex commerciale in oggetto.

4) Individuazione degli operatori economici (del settore logistico-produttivo, e-commerce) e inserimento del caso di studio di Cortenuova nella redazione di tesi, progetti ed elaborati di laurea del Politecnico di Milano.

Timing: giugno 2018- dicembre 2019

Rassegna stampa locale (Eco di Bergamo, 6 novembre 2019)

Confcommercio Puglia e Confesercenti Puglia_corso di FORMAZIONE_Il Manager di Distretto del commercio_18-19 giugno 2019

Attività di formazione promossa da Confesercenti Puglia e Confcommercio Puglia finalizzata alla definizione della figura professionale del MANAGER DI DISTRETTO introdotta da Regione Puglia con le recenti politiche sui distretti commerciali (ai sensi della L.R. 16 aprile 2015, n. 24 “Codice del commercio”, articolo 13, comma 1, e dal regolamento 15 luglio 2011, n. 15).

18 giugno 2019, prof. Luca Tamini, URB&COM Lab, Politecnico di Milano

  • Politiche attive dei servizi commerciali e rigenerazione urbana
  • La “cassetta degli attrezzi” dei nuovi distretti del commercio
  • Il profilo del manager di distretto del commercio

19 giugno 2019, arch. Elena Franco, architetto, esperta di town centre management 

  • Strumenti per la gestione integrata del commercio urbano
  • Nuovi trend in materia di town centre management
  • La figura del manager per la gestione integrata del commercio urbano

martedì 18 e mercoledì 19 giugno 2019 ore 9,30-17,30 – Hotel Hilton Garden Inn – LECCE

 

 

 

Politecnico di Milano_”Le sale cinematografiche di Milano: storia, evoluzione, attualità”_23 maggio 2019

Il convegno – organizzato dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – intende avviare un dialogo interdisciplinare sulle sale cinematografiche di Milano (dalle origini a oggi) che mira ad approfondire la loro storia e il loro ruolo nella connotazione dello spazio urbano.

Nel corso del Novecento i cinema milanesi, costruiti ex-novo o adattati in edifici preesistenti, costituivano infatti una tangibile presenza nel tessuto urbano, soprattutto nei quartieri periferici dove rappresentavano uno dei (pochi) luoghi di aggregazione sociale e promozione culturale. A seguito delle pressioni dell’industria cinematografica e delle dinamiche del mercato urbano, negli ultimi decenni molti cinema milanesi hanno dovuto chiudere o trasformarsi radicalmente e ciò ha comportato la perdita di un patrimonio architettonico rilevante strettamente legato alle vicende dell’architettura italiana del Novecento. Oggi la fruizione cinematografica avviene in spazi come i multiplex, diversamente integrati nel territorio. Allo stesso tempo vi sono sale dismesse o abbandonate che si rivelano ambienti disponibili per rifunzionalizzazioni e nuove ipotesi progettuali.

Il convegno, che si relaziona alle iniziative del progetto di ricerca Luoghi di aggregazione sociale e culturale nelle realtà periferiche milanesi nel corso del XX secolo: chiese, scuole, cinematografi (LabSCAP – Storia e critica dell’architettura e del paesaggio), intende coinvolgere su questi temi storici dell’architettura e della città, progettisti, pianificatori, storici del cinema, sociologi, registi, operatori cinematografici e altri soggetti interessati alla storia e al destino delle sale milanesi e dei loro pubblici.

9.15 – 10.00 Saluti Istituzionali
– Emilio Faroldi, prorettore del Politecnico di Milano
– Gabriele Pasqui, direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
– Milano e il cinema, Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, Comune di Milano

10.00 – 11.30 Sessione 1
Gli spazi del cinema oggi tra sviluppo e abbandono
– Luca Tamini, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Dal cinema monosala al fenomeno Netflix: evoluzione, tutela, dismissione
– Mariagrazia Fanchi, Università Cattolica di Milano, Ma al cinema è tutta un’altra cosa. Vissuti, pratiche ed esperienze dei pubblici di cinema contemporanei
– Luca Maria Francesco Fabris, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Il futuro delle Sale delle Comunità. Rigenerazione e riattivazione: alcune proposte

11.30 – 13.00 Sessione 2
L’architettura delle sale cinematografiche milanesi
– Giovanna D’Amia, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Alessandro Rimini e gli altri: una ricerca sulle sale milanesi
– Nicoletta Ossanna Cavadini, Centro Culturale Chiasso, La sala storica come bene culturale: le sale dismesse e rifunzionalizzate
– Paolo Bossi, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Le sale cinematografiche nei complessi parrocchiali del secondo dopoguerra

14.30 – 16.30 Sessione 3
Il cinema come spazio sociale: un percorso storico
– Elena Mosconi, Università di Pavia, Pubblicistica e pubblicità delle sale cinematografiche negli anni ’30
– Raffaele De Berti, Università di Milano, Le prime nelle sale cinematografiche degli anni ’50 e ‘60
– Matteo Pavesi, Fondazione Cineteca Italiana, Non solo sogni: la sala come spazio sociale
– Eleonora Roaro, Università di Udine, Verso il formato widescreen: i cambiamenti tecnologici degli anni ’50
– Nazzareno Mazzini, IED Milano, IES Abroad Milan, Due film in una volta cento lire: le sale cinematografiche nei film milanesi

17.00 – 18.00 Tavola Rotonda
Luoghi del cinema e spettatori oggi: scenari e prospettive
Partecipano:
– Domenico Dinoia, FICE e Cinema Palestrina
– Stefano Losurdo, AGIS Lombardia
– Graziano Palamara, Il Cinemino
– Riccardo Rocco, architetto, progettista Anteo Palazzo del Cinema
Coordina: Corinna Morandi, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia
di Milano

  • A seguire: Aperitivo in Aula Magna

20.30 – 23.00 Proiezioni cinematografiche
Museo Interattivo del Cinema – MIC
(Manifattura Tabacchi – viale Fulvio Testi 121 – Ingresso libero fino a esaurimento posti)
Mexico! Un cinema alla riscossa di Michele Rho, 2017, 73 min.
Era la città dei cinema di Claudio Casazza, 2010, 70 min.


giovedì 23 maggio 2019

  • ore 9,15-18,00 – Politecnico di Milano – Aula Magna – Piazza Leonardo da Vinci 32
  • ore 20,30-23,00 – Museo Interattivo del Cinema – viale Fulvio Testi 121

 


 

Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia__Riprogettare le aree e i fabbricati dismessi_13 maggio 2019

Convegno organizzato dalla Commissione Trasporti e Viabilità e dalla Commissione Centro Studi Urbanistici dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (3 CFP).

In questo primo di due incontri studio nella prima parte viene focalizzata l’attenzione sugli interventi di trasformazione urbana in Lombardia (con particolare riferimento ai progetti di Porta Nuova e di City Life a Milano) e sui progetti di riqualificazione nel Comune di Bergamo, ponendo attenzione alle politiche che hanno reso possibili tali trasformazioni; nella seconda parte vengono presentati i casi studio di Londra (King Cross) e di Lubiana (capitale verde europea 2016) con attenzione all’evoluzione tematica degli interventi di rigenerazione urbana.

14.30 SALUTI DI APERTURA
  • Andrea Falsirollo, Presidente Ordine Ingegneri di Verona e provincia
  • Ilaria Segala, Assessore Pianificazione urbanistica, Programmazione interventi per abbattimento barriere architettoniche, Edilizia privata, Edilizia economica e popolare, Ambiente del Comune di Verona

INTRODUZIONE

  • Giovanni Montresor, Vice Presidente Centro Nazionale Studi Urbanistici

14.45 INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANA IN LOMBARDIA

  • L’ATTUAZIONE DEI PROGETTI PORTA NUOVA E CITYLIFE A MILANO. NORME REGIONALI PER RIDURRE IL CONSUMO DI SUOLO Luca Tamini, Politecnico di Milano
  • POLITICHE DEL COMUNE DI MILANO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Laura Montedoro, Politecnico di Milano
  • I PROGETTI DI RIGENERAZIONE DEL COMUNE DI BERGAMO Francesco Valesini, Assessore alla riqualificazione urbana, Edilizia pubblica e privata e Patrimonio immobiliare del Comune di Bergamo

16.15 LE MIE CITTÀ: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI PITTURA DI LAURA FACCHINELLI

  • Presentazione a cura di: Maria Giovanna Piva Ingegnere, Venezia

16.45 CASI STUDIO

  • EVOLUZIONE TEMATICA DEGLI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA Marina Dragotto, direttrice AUDIS
  • RIGENERAZIONE A LONDRA, L’ESEMPIO DI KING CROSS Michelangelo Savino, Università di Padova
  • COSTRUIRE LA CITTA’, L’ESPERIENZA DI LUBIANA Giovanni Furlan, Università di Bologna

18.15 DIBATTITO E CONCLUSIONI


lunedì 13 maggio 2019 ore 14,30-18,30 – Sede Ordine Ingegneri – Via Santa Teresa 12 – Verona