[Convegno] Paesaggi urbani. Verso una nuova dimensione del centro storico_Teatro Valli_Reggio Emilia_29 febbraio 2024

Sala degli Specchi del Teatro Valli, piazza Martiri del 7 Luglio

29 febbraio 2024, 17:00

Pensare la nuova città e i luoghi che abiteremo
Elena Granata, Professoressa Politecnico di Milano

I centri storici: una sfida aperta
Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia
Andrea Corsini, Assessore al commercio, Regione Emilia-Romagna

Reggio Emilia: il focus sul centro
Luca Tamini, Professore Politecnico di Milano
Mariafrancesca Sidoli, Assessora alla valorizzazione del centro storico e commercio,
Comune di Reggio Emilia

Policy maker - Città a confronto
Mariafrancesca Sidoli, Assessora alla valorizzazione del centro storico e
commercio, Comune di Reggio Emilia
Simone Fornasari, Assessore allo sviluppo e valorizzazione commerciale,
Comune di Piacenza
Giovanni Fontana, Manager del Distretto Urbano del Commercio
di Brescia

Modera Susanna Ferrari, Giornalista di Telereggio

PROGRAMMA

[Convegno] Forum Economia Urbana 2024_BASE_MILANO_15-17 febbraio 2024

Milano e l’economia di prossimità

Sabato 17 febbraio 2024, dalle 10.00 alle 13.00
BASE Milano, via Bergognone, 34

Incontro conclusivo
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER L’ECONOMIA DI PROSSIMITÀ
A cura di COMUNE DI MILANO, Assessorato allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro

10.00 - APERTURA E SALUTI ISTITUZIONALI
Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Lavoro

10.30 - L’ECONOMIA URBANA DI PROSSIMITÀ: MILANO, EUROPA, MONDO
Iordana Eleftheriadou, Commissione europea, DG Grow
Le politiche dell’Unione europea per l’economia di prossimità

Alexia Nazarian, Bloomberg Associates
Una panoramica globale sulle politiche per la prossimità nelle città del mondo

Miquel Rodríguez, Città di Barcellona
Barcellona Capitale europea del commercio di prossimità 2024

Luca Tamini, Urb&Com - DAStU Politecnico di Milano
Dinamiche, evoluzione e sfide delle attività economiche urbane a Milano

11.30 - PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER L’ECONOMIA DI PROSSIMITÀ 2024 2027
Annibale D’Elia, Direttore Economia Urbana, Moda e Design
Paolo Seris, Direttore Area Attività commerciali e Sportello Unico Attività Produttive

PROGRAMMA

Le economie di prossimità nella Torino che cambia_TORINO_11 luglio 2023

COMMERCIO&CITTA’: LABORATORIO PER LA RIGENERAZIONE URBANA ED ECONOMICA DEI TERRITORI

PROGRAMMA

Apertura lavori
Maria Luisa Coppa Presidente Ascom Confcommercio Torino e Provincia
Paolo Chiavarino, Assessore al Commercio Città di Torino

Contributi
Prof. Luca Tamini, Economie di prossimità e regolazione urbanistica
Arch. Elena Franco, I Distretti del Commercio come opportunità di sviluppo

Interviene: Paolo Mazzoleni, Assessore all’Urbanistica Città di Torino

Discussione e contributi dalle Categorie

Coordinamento: Federica Fiore, Dirigente Ascom Confcommercio Torino e Provincia

Torino, 11 luglio 2023 ore 11,00 - 13,00

 

 

 

[Ricerca] Discutere di Prossimità. Sfide e criticità per le politiche urbane_Politecnico di Milano_5 luglio 2023

Seminario a cura di Paola Pucci e Giovanni Vecchio

Prossimità, per chi? Accessibilità in una metropoli disuguale, Giovanni Vecchio | Catholica Universidad del Chile

Operazionalizzare la città dei 15 minuti: alcuni nodi critici, Luca Staricco | Politecnico di Torino

La qualità del camminare come metodo di misurazione dell'accessibilità. L'accesso ai servizi alimentari per gli anziani nella Città Metropolitana di Milano, Matteo Colleoni e Simone Caiello | Università di Milano Bicocca

Misurare l'accessibilità di prossimità: IAPI, Giovanni Lanza e Paola Pucci | Politecnico di Milano

Tavola rotonda con Antonella Bruzzese, Paolo Pileri, Paola Savoldi, Chiara Tagliaro, Luca Tamini, Luca Velo

PROGRAMMA

 

 

Quali azioni mettere in campo per rivitalizzare il centro storico?_CARRARA_28 giugno-10 luglio 2023

Ciclo di seminari su temi emergenti riguardanti il rilancio del centro storico, il contrasto alla desertificazione commerciale, le strategie di sviluppo dell’offerta turistica

Quali azioni mettere in campo per rivitalizzare il centro storico? Stato dell'arte e scenari di sviluppo

28 giugno 2023 ore 17,30

Desertificazione commerciale. Progettualità e politiche integrate di intervento

10 luglio 2023 ore 17,30

 

Fondazione F. Bordigoni - Ca’ Michele di Carrara

 


 

VERSO IL NUOVO PRG – Fase 1 Ascolto degli stakeholder_TORINO_6-7 giugno 2023

Uno degli obiettivi più ambiziosi dell’Amministrazione Comunale di Torino è quello di dotare la città di un nuovo Piano Regolatore Generale, strumento di fondamentale rilevanza nel determinare gli orientamenti delle future trasformazioni urbane.

VERSO IL NUOVO PRG - FASE 1
Ascolto degli stakeholder del Territorio

Economia e conoscenza

Tavolo COMMERCIO E TURISMO

Introduzione Paolo CHIAVARINO
Moderatore Luca TAMINI
Rapporteur Elisa COCIMANO
Abstract Lo sviluppo dell’offerta commerciale tanto alla scala della città quanto a quella del quartiere, dei servizi legati al turismo e alla vita notturna, hanno un impatto sul tessuto economico della città e sulla riorganizzazione delle dinamiche sociali. Sia se si consideri inquadrato entro politiche di prossimità o di rigenerazione di aree e quartieri, lo sviluppo commerciale e turistico condiziona i flussi di persone e mezzi di spostamento, modificando l’intensità con cui alcuni luoghi vengono utilizzati, e riscrivendo alcuni equilibri territoriali.

7 e 8 giugno 2023
Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8f

 

La città che cambia. Innovazione economia società_BERGAMO_29 maggio 2023

Ore 15,00 | PARTE ISTITUZIONALE
RELAZIONE
• Giovanni Zambonelli
Presidente di Ascom Confcommercio Bergamo

INTERVENTO DELLE AUTORITÀ

CITTÀ CHE CAMBIA: INNOVAZIONE, ECONOMIA E SOCIALITÀ
• Paolo Testa
Responsabile settore urbanistica e rigenerazione
urbana Confcommercio Imprese per l’Italia
• Luca Tamini
Professore di Urbanistica Politecnico di Milano,
Urb&Com Lab

_______________________

Ascom Confcommercio Bergamo
29 maggio 2023 ore 15,00

PROGRAMMA

 

 

Sviluppo urbanistico e waterfront_Arzachena_4 maggio 2023

Workshop e focus group sulle principali tematiche legate alle destinazioni costiere

Sviluppo urbanistico e waterfront
Quali tipologie di spazi di interconnessione tra terra e mare e tra residenti e turisti? Come creare e gestire una pianificazione urbanistica rispettosa e resiliente ai cambiamenti climatici?

Sala Nuraghe
4 maggio 2023 ore 9,30-11,00

PROGRAMMA

[Alta formazione] Spazi urbani ed economie di prossimità_corso di alta formazione_Confcommercio-POLIMI_26 aprile 2023

Lo spazio pubblico è un fattore rilevante per le attività economiche di prossimità, le quali contribuiscono alla sua vitalità e ne sono, al contempo, profondamente influenzate. Negli ultimi anni, in molte città si sono sperimentate politiche innovative per fare dello spazio pubblico il cuore pulsante di iniziative di rigenerazione urbana, anche attraverso la collaborazione fra pubblici e privati. Nella prospettiva di un crescenteruolo di Confcommercio nella vita urbana delle comunità, il seminario intende approfondire l’intersezione tra le dimensioni economiche e sociali connesse allo spazio pubblico, con particolare attenzione agli aspetti di processo e regolativi.

Ezio Manzini, professore emerito di Design, Politecnico di Milano
Antonella Bruzzese, professoressa associata di Urbanistica, Politecnico di Milano
Luca Tamini, professore associato di Urbanistica, Politecnico di Milano

Corso di alta formazione

promosso da Confcommercio-Imprese per l'Italia, Politecnico di Milano DASTU (resp. scient.: prof. Alessandro Balducci)

LA CITTÀ CHE CAMBIA Questioni urbane e economie di prossimità

Seminario 2 - Spazi urbani ed economie di prossimità

mercoledì 26 aprile 2023, 9.30 – 13.30

 

Le conseguenze logistiche, territoriali e ambientali del commercio online_Venezia_20 aprile 2023

Ore 15.00 Saluti di Apertura
Presidente Ateneo Veneto, Antonella Magaraggia
Consigliere Ordine Architetti P.P.C. Venezia, Andrea Rumor

Ore 15.10 Introduzione al convegno e coordinamento
Michelangelo Savino, DICEA Università di Padova
Presentazione del n. 62-63 della rivista Trasporti & Cultura Logistica e paesaggi del commercio online, Laura Facchinelli, direttrice della rivista Trasporti & Cultura
Insediamenti logistici, e-commerce e governo del territorio: indirizzi per una valutazione integrata, Luca Tamini, Politecnico di Milano
Meno spazio conviene: progetti di magazzini multipiano e torri della logistica, Marco Falsetti, Università La Sapienza di Roma

Ore 16.40 Dibattito
coordina Michelangelo Savino, DICEA Università di Padova
Ore 17.00 Conclusioni e chiusura del convegno

PROGRAMMA