COMUNE DI BUSSOLENGO (Verona)
Assessorato all’Urbanistica, Area Servizi Tecnici
Author Archive: URB&COM
Comune di Romano di Lombardia (BG)_Progetti strategici e polarità commerciali: linee guida per il Documento di Piano del PGT_2016-2017
COMUNE DI ROMANO DI LOMBARDIA (BG)
Ufficio Gestione del Territorio
Oxford Retail Futures Conference_Consumer Data Research Centre_6 dicembre 2016
The Oxford Retail Futures conference is an annual conference. This year it is being organised jointly by the Oxford Institute of Retail Management, Saïd Business School, University of Oxford and the Consumer Data Research Centre (CDRC).
Oxford Retail Futures Conference: Data analytics – exploring consumer and market data in the retail and supply chain environment
Overview:
Retailing is one of the first sectors to have employed large datasets at both strategic and operational levels for a variety of purposes, ranging from frequency marketing, store location, product selection and supply chain management. The amount of data generated by internet users, mobile devices, sensors (Internet of Things), organisational and integrative IT systems is at a level that is unsurpassed in history. A high volume of data, in a variety of formats, can be relatively easily captured and stored.
However, the challenge lies in how the real business value of such data can be realised, by whom and how the results of the analyses will be used and how data-related tools can improve business performance and competitiveness.
Please find additional information regarding our call for papers here.
Nova24, “Lo scatto della città con la bicicletta”, 13 novembre 2016
INTERVISTA
Soldavini P. (2016), “Lo scatto della città con la bicicletta“, Nova24, Il Sole 24 Ore, 13 novembre, p. 9.
“Ciclabilità urbana e valorizzazione delle attività economiche locali”_Bussolengo_incontro pubblico 5 ottobre 2016
Incontro pubblico
Ciclabilità urbana e valorizzazione delle attività economiche locali
Introduce Paola Boscaini, Sindaco
Interventi
- Luca Tamini, docente di Progettazione urbanistica di strutture commerciali, Politiche e progetti di rilancio del sistema di offerta commerciale in un’ottica di distrettualità
- Paolo Pileri, docente di Pianificazione territoriale ambientale, Occupazione ed economie da cicloturismo. Il caso VENTO
Ne discutotno
- Eugenio Gattolin, Confcommercio Veneto
- Michele Lacchin, Confesercenti Veneto
- Carlo Maraia, Assessore all’Ecologia, commercio e attività produttive
- Annalisa Scaramuzzi, Assessore all’Urbanistica
5 ottobre 2016 – Biblioteca Civica di Bussolengo – ore 21,00
Programma del convegno
Cosmo Bike Mobility_lnternational Bike Exhibition_Bikenomics_15 settembre 2016
Modifying whatever habit causes eventually social, political and economic implications. Therefore modifying mobility patterns causes economic implications. What happens if people decide to use bicycles instead of cars? The result is called bikenomics that, according to the European Cyclists’ Federation is over 200 Bilion worth.
La modifica di qualunque abitudine ha necessariamente delle implicazioni di natura sociale, politica ed economica. Anche la modifica delle abitudini di mobilità comporta una serie di implicazioni di natura economica. Cosa succede quindi se i cittadini invece dell’automobile scelgono di utilizzare la bicicletta o andare a piedi? Si crea la bikenomics che, secondo la European Cyclists’ Federation vale oltre 200 miliardi di euro/anno.
Breakout session
Intervengono/Speakers:
Bikenomics, numeri e opportunità per le aziende/Bikenomics, opportunities and numbers for companies
Luca Tamini, URB&COM Lab, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
Eugenio Gattolin, Confcommercio Veneto – Michele Lacchin, Confesercenti Veneto
Conoscere per deliberare: l’importanza dei dati/Knowing in order to deliberate: tha data relevance
Enrico Durbano, Direttore commerciale Eco-counter
Costi e benefici sociali degli investimenti sulla mobilità ciclabile: esperienze dai Paesi Bassi/Costs and social benefits in mobility investments: best practices from the Netherlands
Paolo Ruffino, Kees van Ommeren, Pascal van den Noort – Decisio | Economic Consulting
Assemblea pubblica_“Bergamo 2025. Idee e proposte per il rilancio della rete commerciale e dei servizi del centro cittadino”_26 maggio 2016
Assemblea pubblica
promossa dal Distretto Urbano del Commercio di Bergamo
“Bergamo 2025”. Idee e proposte per il rilancio della rete commerciale e dei servizi del centro cittadino
Distretto del Commercio di Bergamo__INDAGINE CONOSCITIVA E MONITORAGGIO della geografia dell’offerta delle polarità di Borgo Palazzo, Santa Caterina-Pignolo e Città Alta in un’ottica di REGOLAZIONE URBANISTICA_maggio-luglio 2016
Tale programma di ricerca (incarico DASTU) si è articolato in un percorso con le seguenti modalità:
– Individuazione delle caratteristiche quanti/qualitative del commercio urbano presente nelle tre polarità distrettuali Borgo Palazzo, Santa Caterina-Pignolo e Città Alta recentemente riconosciute da Regione Lombardia.
– Predisposizione di un sistema di monitoraggio della geografia dell’offerta commerciale basato sui sistemi VGI (Volunteer Geographic Information) da implementare in stretta collaborazione con il SIT del Comune di Bergamo attraverso il linguaggio informativo codificato da OSM (Open Street Map).
Resp. scient.: prof. Luca Tamini
Gruppo di lavoro: Giorgio Limonta, Mario Paris, Massimo Izzo
Timing: maggio – luglio 2016
L’isola e le sue piazze. L’esperienza di valorizzazione di un Distretto Urbano del Commercio_30 marzo 2016
Seminario di studio
promosso da Regione Lombardia, Direzione Generale Sviluppo economico e Comune di Milano, Direzione Centrale Attività produttive e Marketing territoriale