[Convegno] Economia delle piattaforme e territorio_Venezia_16 aprile 2025

Ore 15.30 Saluti di Apertura
Presidente Ordine Architetti P.P.C. Venezia Roberto Beraldo

Ore 15.45 Moderazione del convegno Laura Facchinelli

RELAZIONI

Il governo dei processi di territorializzazione della logistica
Luca Tamini – Politecnico di Milano

Sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle infrastrutture logistiche
Elena Franco – Università Iuav di Venezia

Logistica e consumo di suolo in Veneto
Laura Fregolent – Università Iuav di Venezia

Ore 17.30 Dibattito

Ore 18.00 Conclusioni

VENEZIA - Ateneo Veneto
16 aprile 2025

PROGRAMMA



 

[Ricerca] PRIN 2023-2025_Territorializing the National Recovery and Resilience Plan (PNRR)

Ministero dell'Università e della Ricerca

PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022

Territorializing the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) / Territorializzare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

È dimostrato come investimenti prolungati nel tempo generino trasformazioni territoriali a tutte le scale, e come tali effetti siano
diretti e intenzionali, ma spesso anche indiretti e non intenzionali. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nei suoi obiettivi
non solo di crescita economica, ma soprattutto di sviluppo, cioè di più generale trasformazione socio-economica, presenta uno
scenario potenziale di grandi cambiamenti territoriali relativi sia a fratture storiche di macro-scala (Nord/Sud, aree interne/aree
centrali) sia rispetto ad ambiti socio-spaziali di vita quotidiana alla scala locale.

OBIETTIVI PRIN:

  1. Rappresentare e interpretare lo stato e gli scenari evolutivi territoriali alla macro-scala e micro-scala interregionale a partire da fonti cartografiche, statistiche e normative quali i Piani urbanistici regionali e locali, i documenti di programmazione e simili, con particolare attenzione alle variabili significative per l’implementazione del PNRR (demografia, salute, istruzione, lavoro, benessere economico, accesso ai servizi essenziali, ecc.);
  2. Misurare e interpretare gli impatti delle misure del PNRR rispetto agli scenari evolutivi di tendenza e normativi, con particolare riferimento a variabili e criteri influenti per la transizione ecologica (compattezza, densità, frammentazione, accessibilità);
  3. Rappresentare e interpretare nuovi modelli di prossimità nel rapporto tra localizzazione residenziale e dei servizi, e più in generale i pattern di interazione spaziale, coerenti con gli obiettivi generali del PNRR;
  4. Definire linee-guida normative per la pianificazione territoriale come occasioni di revisione delle legislazioni regionali e nuovi moduli amministrativi di raccordo consensuale ed organizzativo per l'attuazione delle misure del PNRR, finalizzati a un loro maggiore coordinamento nella gestione, a scala interregionale, di alcune dinamiche di trasformazione in atto (piattaforme logistiche, distrettualità commerciali, ecc.).

Timing: 24 mesi (2023-2025)

ERC subfields
1. SH7_7 Cities; urban, regional and rural studies
2. SH7_8 Land use and planning
3. SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law

Research Units:

  • Unit 1: Università IUAV Venezia, prof.ssa Laura Fregolent (Principal Investigator), prof.ssa Stefania Tonin, prof. Matteo Basso, prof. Luciano Vettoretto con IRES Piemonte - Istituto di ricerche economico sociali del Piemonte
  • Unit 2: Politecnico di Milano, prof. Luca Tamini con prof.ssa Roberta Lombardi, dott.ssa Anna Grignani, Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" Vercelli, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica

[Seminario] Metodi e tecniche per la sostenibilità territoriale_Politecnico di Milano_7 aprile 2025

L’evento è inserito nel programma del Laboratorio di Urbanistica (prof. Luca Tamini, prof.ssa Filomena Pomilio) e ha l’obiettivo di presentare temi e argomenti che riguardano il vasto ambito della sostenibilità nelle scelte di pianificazione.

Nello specifico, verrà presentato il Progetto INDICAMI (Città Metropolitana di Milano, Centro Studi PIM, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS, con il contributo di Fondazione Cariplo) che, attraverso i suoi casi studio applicativi (2023-2024), raccoglie indicazioni per monitorare, valutare e rendicontare i livelli di adattamento raggiunti al livello locale ovvero comunale.

Si descriveranno una metrica, un modello o percorso concettuale adattabili ai vari contesti locali e sufficientemente semplici da permettere alle Amministrazioni Comunali e ai tecnici di formulare obiettivi misurabili di corto-medio-lungo periodo.

7 aprile 2025 – aula B.6.2 - ore 9,30

  • Dott.ssa Silvia Mete, Ph.D in Society, Development and Planning, Sostenibilità ambientale: definizione, approcci ed evoluzione storica

  • Arch. Cristina Alinovi, Centro Studi PIM, INDICAMI – Strategie e indicatori per l’adattamento climatico


PROGRAMMA

 

[Convegno] Noi Centro Storico. Il piano di rilancio_Reggio Emilia_20 marzo 2025

Presentazione del Piano Strategico del centro storico e del percorso partecipato aperto alle principali categorie interessate, per scrivere e realizzare, insieme, il futuro del centro storico della nostra città.

Ne parleranno:
Marco Massari
Sindaco di Reggio Emilia
Stefania Bondavalli
Assessora a Economia urbana e Sport
Michele De Pascale
Presidente della Regione Emilia-Romagna

Parteciperanno le associazioni di categoria, i commercianti e i cittadini del centro storico.

20 marzo 2025 - Teatro Ariosto - ore 17,00


PROGRAMMA

 

[Convegno] Barletta che verrà. Economia di prossimità e mercato immobiliare urbano_Barletta BAT_30 gennaio 2025

Convegno promosso da Confcommercio Bari Bat e Confesercenti Bat presso il Future Center di Barletta.

Ore 15,00 Saluti istituzionali

  • Giuseppe Di Leo - Presidente del Distretto Urbano del Commercio di Barletta e Assessore Attività Produttive

Interventi

  • Luca Tamini - Politecnico di Milano - Dipartimento DAStU di Architettura e Studi Urbani DAStU
  • Francesca Calace - Politecnico di Bari - Dipartimento ArCoD di Architettura Costruzione e Design
  • Luigi Foresio - presidente FIMAA Bari - BAT
  • Raphael Aboav - Responsabile DUC – Confcommercio Bari - BAT
  • Raffaele Mario Landriscina - Manager DUC
  • Francesco Di Toma - presidente provinciale FIAIP BAT

Moderatore

  • Dott. Francesco Divenuto

PROGRAMMA

 

[Alta formazione] DAStU-Confcommercio Imprese per l’Italia – La città che cambia – settembre 2024-febbraio 2025

Resp. scientifici: prof. Alessandro Balducci, prof. Luca Tamini

 

Terziario di mercato e prossimità urbana

CORSO DI ALTA FORMAZIONE
promosso da Confcommercio-Imprese per l’Italia, Direzione Centrale Relazioni Istituzionali e Servizi Legislativi, Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana in collaborazione con il Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.

Il corso è strutturato in moduli monografici, relativi alle tematiche connesse ai distretti delle economie urbane, alla riattivazione degli spazi sfitti e dismessi delle città e alla logistica dell’ultimo miglio, in sinergia con il progetto confederale Cities.
Ciascun modulo monografico prevede:

  • un incontro in presenza con l’esperto tematico del Cantiere di innovazione urbana Cities;
  • approfondimenti online del tema di indagine;
  • testimonianze online di esperienze locali di successo;
  • analisi online di tematiche complementari all’argomento monografico.

PRIMO MODULO | Distretti delle economie urbane a cura del prof. Luca Tamini

24 settembre - 29 ottobre 2024

SECONDO MODULO | Spazi sfitti e dismessi a cura dell'arch. Andrea Mariotto

19 novembre - 10 dicembre 2024

TERZO MODULO | Logistica dell’ultimo miglio a cura del dott. Carlo Carminucci

14 gennaio - 4 febbraio 2025

Seminario di chiusura | Città, economia, prossimità: contenuti appresi e metodologie per l’attuazione delle strategie

11 febbraio 2025

Alessandro Balducci e Luca Tamini, Politecnico di Milano

 

[Consulenza scientifica] Comune di REGGIO EMILIA_Studio di fattibilità hub urbano e hub di prossimità_2025

Contratto DASTU: servizio di consulenza scientifica promossa dal Comune di Reggio Emilia (Assessorato al Commercio, Attività produttive, Valorizzazione della Città Storica) e svolto dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (resp. scient.: prof. Luca Tamini) per la Redazione dello studio di fattibilità con presentazione della domanda di riconoscimento per l’hub urbano e redazione dello studio di fattibilità di un hub di prossimità in attuazione della deliberazione di Giunta Regionale Emilia Romagna n. 1013/2024.

Timing: gennaio-luglio 2025

[Consulenza scientifica] Comune di TORINO__Supporto specialistico per l’economia urbana di prossimità_luglio 2024-aprile 2025

Contratto DASTU Politecnico di Milano di "SERVIZIO DI SUPPORTO SPECIALISTICO PER L’ECONOMIA URBANA DI PROSSIMITA’: SPERIMENTAZIONE DI STRUMENTI COMUNALI PER LA VALORIZZAZIONE E LA TUTELA".

Il servizio di supporto specialistico e metodologico sarà articolato secondo le seguenti attività e i relativi obiettivi:

  • definire indirizzi per la valorizzazione dei centri commerciali “pubblici” ovvero di proprietà comunale e individuati dal PRG quali servizi di interesse collettivo;
  • delineare le opportunità di insediamento di funzioni commerciali di media e grande dimensione entro gli ambiti di trasformazione e rigenerazione urbana;
  • individuare modalità sperimentali per la salvaguardia e la regolamentazione merceologica dei piani terra in alcuni ambiti specifici della città;
  • individuare elementi utili a un eventuale aggiornamento dei criteri per l’insediamento delle attività commerciali.

Timing: luglio 2024-aprile 2025

 

[Consulenza scientifica] Comune di PIACENZA_Criteri qualitativi per le medie strutture di vendita_giugno-dicembre 2024

Contratto DASTU Politecnico di Milano di "Supporto metodologico alla redazione dei Criteri qualitativi per il rilascio delle autorizzazioni per le medie strutture di vendita".

Sulla base delle recenti sperimentazioni attuate nei Comuni di Parma, Mantova e Bergamo, il Laboratorio URB&COM del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano procede a supportare - dal punto di vista metodologico e tecnico-scientifico - gli uffici comunali nella redazione e attuazione dei Criteri qualitativi per il rilascio delle autorizzazioni per l’insediamento delle medie strutture di vendita al dettaglio.

L'azione prevede la sperimentazione di un approccio qualitativo teso ad introdurre un meccanismo valutativo che permetta di misurare la sostenibilità delle domande di autorizzazione in termini di opportunità insediativa, occupazionale, minimizzazione degli impatti viabilistici, sostenibilità edilizia e razionalizzazione del consumo di suolo.

Timing: giugno-dicembre 2024