Dove siamo chi saremo. Un futuro di prossimità_24 giugno 2022_Lecco

Rigenerazione urbana e territorio; vita collettiva e commercio di vicinato. Tutti elementi fortemente legati tra loro, che caratterizzeranno sempre più un futuro all’insegna della prossimità.

Per affrontare queste tematiche di estrema attualità e per avviare un dialogo fecondo che sia un punto di partenza per futuri percorsi condivisi con le varie Amministrazioni Comunali (anche in un’ottica di Distretti Urbani del Commercio), Confcommercio Lecco ha deciso di organizzare un convegno di livello nazionale dal titolo “Dove siamo chi saremo: un futuro di prossimità”, invitando i sindaci della provincia di Lecco e le istituzioni del territorio. L’appuntamento è fissato per venerdì 24 giugno a partire dalle ore 10.30 presso la sede di Confcommercio Lecco in piazza Garibaldi 4 a Lecco.

Il convegno “Dove siamo, chi saremo” verrà aperto dall’intervento di Antonio Peccati, presidente di Confcommercio Lecco, seguito da quello di Carlo Sangalli, presidente nazionale di Confcommercio Imprese per l’Italia. All’appuntamento del 24 giugno porteranno il loro contributo anche Aldo Bonomi, sociologo fondatore dell’Istituto di Ricerca Consorzio AA.Ster, e Luca Tamini, docente del Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani). A chiudere gli interventi saranno infine Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, e Mauro Gattinoni, sindaco del Comune di Lecco.

PROGRAMMA

Commercio e rigenerazione urbana_23 giugno 2022 webinar

Il Coordinamento Nazionale Giovani Imprenditori Confesercenti organizza giovedì 23 giugno alle ore 15.00 il webinar “Giovani imprenditori, commercio e rigenerazione urbana”.

La rigenerazione urbana non può essere concepita senza il coinvolgimento del mondo delle imprese, in particolare, quelle del commercio presenti in tutte le città e borghi del Paese, al punto che anche nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è presente in modo trasversale in diverse missioni del piano.

Confesercenti da sempre ha allertato politica ed istituzioni sul rischio di desertificazione delle città, sia in periferia che nei centri storici. In un panorama di
continuo cambiamento diventa strategico e fondamentale il ruolo economico, e soprattutto sociale, dei negozi di prossimità, come dei pubblici esercizi, delle attività di commercio e di servizio. La rigenerazione urbana, infatti, coinvolgendo componenti fisiche, sociali ed economiche, costituisce un processo che può dare risposte alle diverse crisi in atto nelle città e nei territori.

In questo primo webinar si affronterà l’argomento della rigenerazione urbana con il confronto tra esperienze e contributi da parte di giovani imprenditori ed esperti in materia.

PROGRAMMA

 

Regione Piemonte_webinar introduttivo Distretti del Commercio_13 gennaio 2022

L'Assessorato alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte ha attivato una serie di incontri rivolti, in particolare, ai manager di distretto e alle figure tecniche dei comuni e delle associazioni di categoria, nonché degli altri soggetti partner di distretto a livello locale, impegnati nel percorso di costituzione e avvio dei Distretti del Commercio, come occasione per riflettere su strumenti e buone pratiche in tema di governance e analizzare le criticità e i dubbi relativi alle prime fasi di avvio, per meglio adattare lo strumento del Distretto del Commercio all’attuale momento storico, anche in considerazione dell’allineamento con i grandi assi delle politiche europee e nazionali.

Programma del 1° webinar del 13 gennaio 2022:

Saluti - Vittoria Poggio, Assessore al Commercio, Turismo e Cultura di Regione Piemonte

Introduzione all’iniziativa – Raffaella Tittone, Direttore Cultura e Commercio di Regione Piemonte

Relazioni di approfondimento

Modelli organizzativi dei distretti del commercio nell’esperienza italiana - Luca Tamini, Politecnico di Milano

I distretti del commercio in Lombardia: esperienza e prospettive – Roberto Lambicchi, Direttore Vicario Sviluppo Economico di Regione Lombardia

Sfide e opportunità per i distretti del commercio in Piemonte – Elena Franco, Visit Piemonte

Dibattito e conclusioni

Publica – Scuola ANCI per Giovani Amministratori_Laboratorio tematico_Comuni e attività economiche nel post-Covid_18 novembre 2021_Milano

Nell’ambito del protocollo Anci-Confcommercio per la rigenerazione urbana, il Laboratorio tematico di PUBLICA per giovani amministratori affronta la relazione tra la qualità di vita nelle città e i servizi di prossimità offerti dal terziario di mercato, in un contesto di bisogni rapidamente mutato a seguito dell’emergenza sanitaria e in una prospettiva di nuove opportunità, provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dall’avvio della Politica di coesione 2021-2027.

PROGRAMMA

PRIMA PARTE | Sede ANCI Lombardia, via Rovello 2
9.00 Introduzione al laboratorio
Antonella Galdi Vice Segretario Generale, ANCI
Alberto Marchiori Consigliere Incaricato per la rigenerazione urbana, Confcommercio- Imprese per l’Italia

9.20 Inquadramento della tematica
Glossario per la rigenerazione urbana e le politiche del commercio
Luca Tamini Professore di urbanistica, Politecnico di Milano

10.30 Una buona pratica
Politiche e progetti per lo sviluppo del tessuto economico urbano di Parma
Cristiano Casa Assessore alle attività produttive, commercio e turismo, Comune di Parma
Claudio Franchini Direttore, Ascom Parma Confcommercio-Imprese per l’Italia
Ilaria Ughi Responsabile Pianificazione e regolamentazione attività economiche, Comune di Parma

11.15 Pausa

11.30 Lavoro a gruppi
Policy game: sviluppare nuove politiche di rigenerazione urbana e commerciale
Davide Fortini Promotore e animatore di politiche partecipative.

12.45 Domande e considerazioni finali
13.00 Pranzo

  • PROGRAMMA 
  • Rassegna stampa: Sole 24 Ore, 22 novembre 2021

 

Urbanpromo_NUOVE OPPORTUNITÀ PER CITTÀ, TERRITORI ED ECONOMIE URBANE_Milano 18 novembre 2021

MEET Digital Culture Center Theater

Da sempre l’Unione europea sostiene lo sviluppo delle aree urbane quali motori del cambiamento per realizzare una nuova era di rispetto ambientale, resilienza e inclusività, e ancor più lo sta facendo nel corso di questa drammatica crisi affinché la pandemia possa divenire un’opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini e l’attività degli imprenditori. La nuova Politica di coesione europea 2021-2027 offre ai territori l’occasione di definire e gestire direttamente progetti e azioni di rigenerazione urbana per il rilancio economico, sociale e ambientale delle città, anche a favore delle imprese del commercio e dei servizi. Allo stesso modo, le misure e le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono spesso focalizzate sulle sfide urbane e territoriali del nostro Paese come il Programma innovativo per la qualità dell’abitare, dedicato alle politiche abitative delle città e alla rigenerazione del tessuto socio-economico, e il Piano Nazionale Borghi, basato sulla rigenerazione culturale dei piccoli centri e il loro rilancio turistico.
Al centro del dibattito, promosso quest’anno da Confcommercio-Imprese per l’Italia, le ingenti risorse a disposizione di città, territori ed economie urbane che rappresentano un’irripetibile occasione per sviluppare, nei prossimi anni, progettualità condivise e integrate e consolidare i risultati fin qui raggiunti, nel solco di quanto già sperimentato dalle Confcommercio territoriali, in collaborazione con le Amministrazioni comunali di riferimento e ampi partenariati locali.

PROGRAMMA

Apertura e saluti di benvenuto:
Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia**
Antonio Decaro, Presidente ANCI*
Stefano Stanghellini, Presidente Onorario INU

Prima sessione
Tavola rotonda: strumenti, risorse e territori

Introduce e modera:
Paola Pierotti, giornalista PPAN

Alberto Marchiori, Consigliere Incaricato per la rigenerazione urbana,  Confcommercio-Imprese per l’Italia
Antonella Galdi, Vice Segretario Generale, ANCI
Giorgio Martini, Autorità di gestione PON Metro, Agenzia per la Coesione Territoriale
Barbara Casagrande, Responsabile Direzione generale per l’edilizia statale, le politiche abitative, la riqualificazione urbana e gli interventi speciali, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Massimo Castelli, Coordinatore nazionale ANCI Piccoli Comuni e Sindaco di Cerignale (PC)

Seconda sessione
Territori, progetti e opportunità

Introduce:
Roberta Capuis, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Confcommercio-Imprese per l’Italia

“Interventi volti al sostegno di iniziative di riqualificazione e valorizzazione dei borghi storici delle Marche”
Massimiliano Polacco, Direttore Generale, Confcommercio Marche

“Il Protocollo regionale ANCI-Confcommercio Umbria e la programmazione europea 2021-2027”
Federico Fiorucci, Coordinatore regionale, Confcommercio Umbria

“Milano, due luoghi rigenerati a servizio della città e dei quartieri: Piazzale Loreto e Mercato Coperto Morsenchio”
Monica Asnaghi, Responsabile Area Urbanistica, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza
con
“Evoluzione di un Mercato coperto”
Claudio Salluzzo, Coordinatore Filiera Agroalimentare
“Loreto, una piazza verde e inclusiva per la Milano del futuro”
Michele Montevecchi, Direttore Sviluppo New Business Nhood

Presentazione del Corso di Formazione “PNRR, rigenerazione urbana e politiche del commercio”
Giovanna Mavellia
, Segretario Generale, Confcommercio Lombardia
Luca Tamini, Professore di Urbanistica, Politecnico di Milano

Dibattito e conclusioni

*relatore in attesa di conferma
**videomessaggio

Comune di Parma_Il commercio a Parma. Stato dell’arte, prospettive e confronti_workshop_Palazzo del Governatore_13 ottobre 2021

Analizzare la congiuntura economica pre e post-pandemica per definire le future prospettive per il settore del commercio della città di Parma è l'obiettivo del convegno in programma mercoledì 13 ottobre dalle 15 presso l'Auditorium Mattioli di Palazzo del Governatore, in piazza Garibaldi. In format di workshop, l'incontro dal titolo: "Il commercio a Parma. Stato dell'arte prospettive e confronti" è promosso dal Comune di Parma nell'ambito di Parma Capitale Italiana della cultura 2021 ed è aperto anche a diversi contributi provenienti da territori posti dentro e fuori l'ambito regionale.

IL COMMERCIO A PARMA. STATO DELL’ARTE, PROSPETTIVE E CONFRONTI

  • ORE 15.00 – LUCA TAMINI – POLITECNICO DI MILANO - URB&COM Lab
    PARMA 2021. DINAMICHE, PROSPETTIVE E STRUMENTI DI TUTELA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE URBANE"
  • ORE 15.45 –TESTIMONIANZE
    - NICOLA VISCARDI – MANAGER DI DISTRETTO (BERGAMO), “DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI MANAGER DI DISTRETTO?”
    - GIOVANNI FONTANA – MANAGER DI DISTRETTO (BRESCIA), “ANALISI, PROCESSI PARTECIPATIVI E SVILUPPO DI POLITICHE ATTIVE”
    - FRANCESCA SIDOLI – ASSESSORE AL COMMERCIO (REGGIO EMILIA)
  • ORE 16.45 – CRISTIANO CASA - ASSESSORE ALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE (COMUNE DI PARMA)

Mercoledì 13 ottobre 2021 - ore 15,00

AUDITORIUM MATTIOLI - PALAZZO DEL GOVERNATORE - PIAZZA GARIBALDI 19 - PARMA

Rassegna stampa

[Ricerca] Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi_Presentazione 31° rapporto Milano Produttiva_6 luglio 2021

RIPENSARE MILANO OLTRE IL 2020 DATI, ANALISI E PROSPETTIVE

Presentazione del 31° rapporto MILANO PRODUTTIVA sull’economia dei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi

A distanza di un anno dallo scoppio della crisi pandemica che durante il 2020 ha duramente colpito l'economia globale, nel quadro internazionale si iniziano a intravedere i primi segnali di ripresa. Anche grazie alla spinta delle risorse comunitarie del programma Next Generation EU, il Paese si appresta a vivere una nuova stagione di rilancio che vedrà coinvolti tutti gli attori del nostro sistema economico, chiamati a contribuire alla costruzione di un nuovo equilibrio basato su un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, in grado di garantire una maggiore equità tra territori, generazioni e generi.

Agenda

• Intervento di apertura - Carlo Sangalli, Presidente Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

• Presentazione Rapporto Milano produttiva - Elena Vasco, Segretario generale Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

• Giovani e internazionalizzazione, driver per la ripresa - Stefano Ronchi, Politecnico di Milano

• Rigenerazione urbana e trasformazioni delle attività economiche - Luca Tamini, Politecnico di Milano

modera Giovanni Pons, La Repubblica.

Martedì 6 luglio 2021 - ore 11,00 webinar

Architetture lungo le autostrade_streaming 7 maggio 2021

UNIVERSITY OF PADOVA – SCHOOL OF ENGINEERING
MASTER DEGREE IN ENVIRONMENTAL ENGINEERING
LAND PLANNING AND MANAGEMENT

Architetture lungo le Autostrade
presentazione del n. 58 della rivista Trasporti & Cultura

venerdì 7 maggio 2021 – h 15:00 – 18:00

Saluti

Giovanna Osti (Ordine degli Architetti PPC di Padova)
Alessandro Bove (Fondazione Ingegneri Padova)

Apertura e Presentazione
Laura Facchinelli (Trasporti e Cultura)
Luigi Siviero (UniPD)

Origine e sviluppo delle architetture autostradali
Laura Greco (UniCAL)

Angelo Bianchetti, l’architetto degli autogrill
Francesco Spada (UniCAL)

I luoghi di ristoro autostradali nel cinema
Fabrizio Violante (Architetto)

Forme cospicue
Luigi Stendardo (UniNA)

L’autostrada del Brennero e l’architettura del transito
Carlo Costa (Autostrada del Brennero SpA)

Aree di servizio, nuovi formati e scenari evolutivi
Luca Tamini (PoliMI)

Discussione
Conclusione

Programma