Consulta della Città di Milano
Tavola rotonda sulle trasformazioni di Milano e della sua regione urbana
Intervengono:
Gabriele Pasqui, Politecnico di Milano
Luca Tamini, Politecnico di Milano
webinar: venerdì 4 dicembre 2020, ore 12.00-13.30
Consulta della Città di Milano
Tavola rotonda sulle trasformazioni di Milano e della sua regione urbana
Intervengono:
Gabriele Pasqui, Politecnico di Milano
Luca Tamini, Politecnico di Milano
webinar: venerdì 4 dicembre 2020, ore 12.00-13.30
Ore 14.30 – Apertura e saluti di benvenuto:
Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia
Alberto Villa, Delegato ANCI per i progetti di rigenerazione urbana e periferie
Michele Talia, Presidente INU
Ore 14.45 – Prima Sessione
Tavola rotonda: convivialità e spazio pubblico
Introduce e modera:
Sandro Neri, Direttore de “Il Giorno”
Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi
Cristina Tajani, Assessora alle Attività produttive e commercio del Comune di Milano
Umberto Montano, Presidente e fondatore di Mercato centrale
Claudio Sadler, Chef Ristorante Sadler Milano
Ore 16.10 – Presentazione del volume:
Le attività economiche nella città post-Covid. Riflessioni sulla rigenerazione urbana
Roberta Capuis, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Confcommercio-Imprese per l’Italia
Ore 16.20 – Seconda Sessione
Regolazione urbanistica del commercio e dei pubblici esercizi
Presenta e approfondisce la tematica:
Luca Tamini, Professore di Urbanistica, Politecnico di Milano
Alessandro Mautino, Presidente Epat – Associazione Pubblici esercizi di Torino
Davide Urban, Direttore Confcommercio Ferrara
Alessio Giovarruscio, Coordinatore sindacale Confcommercio Pisa
Ore 17.30 – Dibattito e conclusioni
L’attuale contesto di forte criticità, generato dall’emergenza sanitaria Covid-19, apre una serie di riflessioni su alcuni possibili scenari futuri, connessi ad azioni di consolidamento e a strategie di risposta “fisica” delle città, finalizzati al rilancio della prossimità, della distrettualità commerciale e dei progetti di rigenerazione urbana.
La finalità del corso di formazione (in modalità a distanza) è quella di far acquisire ai partecipanti una pluralità di metodi e strumenti per migliorare la competitività e l’attrattività complessiva del proprio sistema economico urbano, sia nei contesti in cui la riflessione pubblica su tali temi ha già raggiunto maggiori livelli di maturazione, sia in quelli in cui una cornice formale di riferimento debba ancora essere creata.
Programma
ore 09.30 Apertura lavori
Roberta Capuis, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana di Confcommercio-Imprese per l’Italia
ore 09.45 Approfondimento tematico Politiche attive dei servizi commerciali e strategie distrettuali
Luca Tamini, Professore di Urbanistica del Politecnico di Milano
– Attori, ruoli, strategie e strumenti
– Profilo, competenze, compiti, inquadramento delle figure professionali
– Regolazione urbanistica e politiche di riuso delle dismissioni commerciali
– Progettazione e gestione degli spazi pubblici
– Piattaforme logistiche urbane (delivery e vendita on line)
– Premialità urbanistiche per il contrasto alla desertificazione commerciale
ore 11.45 Inquadramento generale dei DUC pugliesi e approfondimento di un caso
ore 12.15 Commenti e interventi da parte delle Confcommercio territoriali e risposte ai quesiti pervenuti via email
Milano ha pagato un prezzo alto durante la pandemia, ma mantiene la voglia e la capacità di immaginare e progettare il proprio futuro. L’attenzione della Città, del Paese, e dell’Europa, alla transizione ambientale, alla digitalizzazione e all’inclusione ed equità sociale, indicano la via per l’evoluzione e lo sviluppo della città.
Il connubio tra le istituzioni, e un tessuto di università e centri ricerca, di imprenditoria e creatività, di cultura, di impegno civico e solidarietà, ha sempre facilitato un’ampia e fruttuosa collaborazione tra pubblico e privato. Questo modello offre gli strumenti per affrontare questa stagione fatta di incertezze e grandi sfide. Per questo la città di Milano propone una discussione che permetta a tutte le rappresentanze, le competenze e le volontà pubbliche e private di confrontarsi per scrivere insieme il futuro della città.
Sette enti capigruppo sono stati invitati a organizzare sette tavoli di lavoro su altrettanti temi, che raccolgono le sfide e le complessità che Milano deve affrontare:
1. La metropoli dei quartieri
2. In transizione ambientale
3. Una città in salute
4. Smart&Working
5. Il bisogno di Milano
6. Nascere, crescere e vivere a Milano
7. Una città che crea, sa e forma
Il Centro Studi PIM si occuperà del tema La Metropoli dei Quartieri coordinando i tavoli di lavoro e invitando i partecipanti. Lo sviluppo di questi temi prevede due fasi:
• FASE 1 | Lo sviluppo dei sette temi (fino al 18 Ottobre) – Sette gruppi di lavoro, guidati dai centri di ricerca e dalle fondazioni partecipanti, discutono ed elaborano;
• FASE 2 | La risposta della città (19-31 Ottobre) – Ogni giornata è dedicata a un tema e alla sua discussione da parte di rappresentanze, protagonisti e referenti della città.
_____________________________________
LA METROPOLI DEI QUARTIERI
Città a 15 minuti. Spazio pubblico, servizi e commercio di vicinato dopo la pandemia. Come (si) vive la città alla scala del quartiere?
Incontro organizzato dal Centro Studi PIM, 14 ottobre 2020
Moderatore: Alessandro Alì (Centro Studi PIM)
Partecipanti: Piefrancesco Maran (Comune di Milano), Marco Barbieri (Confcommercio), Bruzzese Antonella (Politecnico Milano e Municipio 3), Claudio Calvaresi (Avanzi), Chiara De Grandi (AMAT), Paolo Galuzzi (Politecnico Milano ), Paolo Natale (Università Statale Milano), Andrea Painini (Confesercenti), Nicola Russi (Laboratorio Permanente), Luca Tamini (Politecnico Milano ), Davide Verazzani (NOLO FRINGE), Franco Zinna (Comune Milano), Ezio Manzini (DESIS Network), Massimiliano Tonelli (Gambero Rosso), Cristina Chiodini (Confcommercio), Giordana Ferri (Fondazione Housing), Alberto Colorni (Poliedra), Marina Pugliese (Comune Milano), Alex Foti (Guida Globale Street Design), Demetrio Scopelliti (AMAT), Valentina Brambilla (Centro Studi PIM), Elena Corsi (Centro Studi PIM), Luca Martinazzoli (Yes Milano).
WORKSHOP
Portare il centro a Milano. Trend nel retail; nuove esperienze di shopping; l’attrattività di strutture e spazi per sport, tempo libero, leisure e entertainment indoor e outdoor.
Relatori:
– Giacomo Biraghi (Esperto di città)
– Emanuele Bianchi (Vice President di Sonova Group; ex manager Amazon)
– Luca Tamini (Docente Politecnico di Milano)
– Luigi Angelini (Membro dell’Executive Board Wellness Foundation – Technogym)
mercoledì 24 giugno 2020 – ore 17,00 – Webinar
Buone pratiche per l’attivazione e il monitoraggio dei progetti nei Distretti del Commercio
Corso di formazione online (a pagamento) dedicato a Manager di Distretto e Responsabili dei Distretti del Commercio dei Comuni promosso da ANCI SA srl e Confcommercio Veneto.
Docenti:
Elena Franco, architetto, esperta in materia di Distretti del Commercio e rivitalizzazione urbana, membro del Comitato Scientifico di TOCEMA Worldwide
Luca Tamini, professore di Urbanistica, responsabile Laboratorio Urb&Com, Politecnico di Milano
Luca Zanderighi, professore di Marketing, Università degli Studi di Milano, socio fondatore di Tradelab
ISCRIZIONE (a pagamento)
martedì 16 giugno/martedì 2 luglio 2020 – ore 9,00/11.00 – Webinar
Seminario di studio nel contesto dell’incarico al Politecnico di Milano (Consorzio CISE – URB&COM Lab) finalizzato alla redazione di un supporto specialistico al nuovo Piano di Governo del Territorio sulle tematiche commerciali con l’obiettivo di definire indirizzi strategici per il rafforzamento del ruolo del commercio nel rilancio urbanistico, economico e sociale locale anche in considerazione delle recenti disposizioni normative in materia di rigenerazione urbana e disciplina del commercio e del futuro bando regionale 2020 di co-finanziamento dei Distretti Urbani del Commercio.
mercoledì 22 gennaio 2020 – ore 21,00 – Biblioteca civica “Vittorio Sereni” – Via Agnese Pasta, 43 – Melzo (Città Metropolitana di Milano)
Attività di studio e ricerca svolta dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (resp. contratto: prof. Gabriele Pasqui con prof. Stefano Guidarini, prof. Pierluigi Salvadeo e prof. Luca Tamini) per l’esecuzione delle seguenti attività:
Timing: dicembre 2019 – dicembre 2020
Confcommerfcio Veneto e ANCI Veneto promuovono il convegno “Nuove politiche e strumenti per i distretti del commercio. Gestione integrata, governance, rigenerazione urbana” rivolto a operatori economici e ad amministratori locali, articolato nei seguenti argomentazioni e spunti di riflessione:
Ore 10.00 – Saluti istituzionali
Roberto MARCATO – Assessore allo Sviluppo Economico ed Energia della Regione Veneto
Massimo ZANON – Presidente Confcommercio Veneto
Mario CONTE – Presidente ANCI Veneto
Ore 10.15 – Interventi
Giorgia VIDOTTI – Direttore della Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi della Regione Veneto:
Il Distretto come modello di gestione integrata del commercio
Roberta CAPUIS – Responsabile del Settore urbanistica e Rigenerazione urbana Confcommercio:
La collaborazione ANCI-Confcommercio e le politiche di rigenerazione urbana
Luca TAMINI – Professore di Urbanistica al Politecnico di Milano:
Distretti del commercio: strumenti e strategie di governance dei centri storici
Luca ZANDERIGHI – Professore di Marketing all’Università degli Studi di Milano:
Dalle criticità alle opportunità: esperienze e proposte per il rilancio dei centri urbani
Ore 12.15 – Question time
Ore 12.45 – Fine lavori e Light lunch
giovedì 5 dicembre 2019 – ore 9,30- sala convegni “La Cittadella” della Provincia di Padova – piazzetta Virgilio Bardella 2 – Padova
Il dottorato di ricerca dell’Università La Sapienza di Roma in “Architettura. Teoria e Progetto” promuove il seminario “Architettura come contenitore ibrido: lo spazio pubblico negli edifici all-inclusive” e la presentazione del numero 51 della rivista Trasporti&Cultura (double‐blind peer review) coordinato da Agostino Petrillo e Luca Tamini (Politecnico di Milano).
14:30 | Apertura
Orazio Carpenzano, coordinatore del dottorato “Architettura. Teorie e progetto”
Alessandra Criconia, docente del seminario di dottorato
Laura Facchinelli, direttrice della rivista T&C
15:00 | Il numero T&C 51 sui centri commerciali
Luca Tamini, coordinatore del numero sui centri commerciali
Dismissioni e nuove polarità: dal consumo di suolo alle politiche di riuso e di rigenerazione urbana e territoriale
Laura Facchinelli, direttrice della rivista T&C
Il commercio occupa gli edifici storici ma poi apre alla cultura. Accade a Venezia
15: 45 | Il caso romano
Massimo Ilardi, sociologo urbano
I centri commerciali sono ancora le nuove piazze?
Emiliano Ilardi, sociologo dei processi culturali e comunicativi
Roma come Shopping mall e Amusement park. Un marketing esperienziale di lunga durata
16:45 | Discussants
Carlo Cellamare e Alessandro Lanzetta
discutono con gli intervenuti, altri autori della rivista, i dottorandi e il pubblico.
mercoledì 4 dicembre 2019 – ore 14,30 – Facoltà di Architettura Sapienza – Piazza Fontanella Borghese 9 – Biblioteca del dipartimento DiAP