La città che cambia. Innovazione economia società_BERGAMO_29 maggio 2023

Ore 15,00 | PARTE ISTITUZIONALE
RELAZIONE
• Giovanni Zambonelli
Presidente di Ascom Confcommercio Bergamo

INTERVENTO DELLE AUTORITÀ

CITTÀ CHE CAMBIA: INNOVAZIONE, ECONOMIA E SOCIALITÀ
• Paolo Testa
Responsabile settore urbanistica e rigenerazione
urbana Confcommercio Imprese per l’Italia
• Luca Tamini
Professore di Urbanistica Politecnico di Milano,
Urb&Com Lab

_______________________

Ascom Confcommercio Bergamo
29 maggio 2023 ore 15,00

PROGRAMMA

 

 

Sviluppo urbanistico e waterfront_Arzachena_4 maggio 2023

Workshop e focus group sulle principali tematiche legate alle destinazioni costiere

Sviluppo urbanistico e waterfront
Quali tipologie di spazi di interconnessione tra terra e mare e tra residenti e turisti? Come creare e gestire una pianificazione urbanistica rispettosa e resiliente ai cambiamenti climatici?

Sala Nuraghe
4 maggio 2023 ore 9,30-11,00

PROGRAMMA

[Alta formazione] Spazi urbani ed economie di prossimità_corso di alta formazione_Confcommercio-POLIMI_26 aprile 2023

Lo spazio pubblico è un fattore rilevante per le attività economiche di prossimità, le quali contribuiscono alla sua vitalità e ne sono, al contempo, profondamente influenzate. Negli ultimi anni, in molte città si sono sperimentate politiche innovative per fare dello spazio pubblico il cuore pulsante di iniziative di rigenerazione urbana, anche attraverso la collaborazione fra pubblici e privati. Nella prospettiva di un crescenteruolo di Confcommercio nella vita urbana delle comunità, il seminario intende approfondire l’intersezione tra le dimensioni economiche e sociali connesse allo spazio pubblico, con particolare attenzione agli aspetti di processo e regolativi.

Ezio Manzini, professore emerito di Design, Politecnico di Milano
Antonella Bruzzese, professoressa associata di Urbanistica, Politecnico di Milano
Luca Tamini, professore associato di Urbanistica, Politecnico di Milano

Corso di alta formazione

promosso da Confcommercio-Imprese per l'Italia, Politecnico di Milano DASTU (resp. scient.: prof. Alessandro Balducci)

LA CITTÀ CHE CAMBIA Questioni urbane e economie di prossimità

Seminario 2 - Spazi urbani ed economie di prossimità

mercoledì 26 aprile 2023, 9.30 – 13.30

 

Le conseguenze logistiche, territoriali e ambientali del commercio online_Venezia_20 aprile 2023

Ore 15.00 Saluti di Apertura
Presidente Ateneo Veneto, Antonella Magaraggia
Consigliere Ordine Architetti P.P.C. Venezia, Andrea Rumor

Ore 15.10 Introduzione al convegno e coordinamento
Michelangelo Savino, DICEA Università di Padova
Presentazione del n. 62-63 della rivista Trasporti & Cultura Logistica e paesaggi del commercio online, Laura Facchinelli, direttrice della rivista Trasporti & Cultura
Insediamenti logistici, e-commerce e governo del territorio: indirizzi per una valutazione integrata, Luca Tamini, Politecnico di Milano
Meno spazio conviene: progetti di magazzini multipiano e torri della logistica, Marco Falsetti, Università La Sapienza di Roma

Ore 16.40 Dibattito
coordina Michelangelo Savino, DICEA Università di Padova
Ore 17.00 Conclusioni e chiusura del convegno

PROGRAMMA

 

 

Piani e progetti in corso a Milano_Arch. Paolo Riganti – Comune di Milano_3 aprile 2023 Politecnico di Milano

Piani e progetti in corso a Milano_Arch. Paolo Riganti-Comune di Milano_3 aprile 2023 Politecnico di Milano

Laboratorio di Urbanistica-  A.A. 2022-23 - prof. Luca Tamini - prof.ssa Filomena Pomilio

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Corso di laurea in Progettazione dell’Architettura

lunedì 3 aprile 2023

Aula U.2 ore 9:15 – 13:15

I Dehors nel post pandemia_7 febbraio 2023 Cesena – 1 dicembre 2022 Trento

Un passaggio culturale e sociale sul quale i diversi attori pubblici e privati sono chiamati a confrontarsi, per affrontare assieme le sfide dei cambiamenti sui modelli di consumo, sugli stili di vita e sulla riqualificazione degli spazi urbani.

Martedì 7 Febbraio ore 15.00
Sala Convegni della Confcommercio Cesenate
Via Giordano Bruno 118 – Cesena

________________

Trento, 1 dicembre 2022

Le Associazioni dei Pubblici esercizi e dei Ristoratori del Trentino rilanciano la necessità di far crescere la cultura dello sviluppo sostenibile delle città, investendo sull’occupazione del suolo pubblico, strumento essenziale della rigenerazione urbana, indispensabile anche per consolidare la ripresa del settore e delle città.

Partecipano

Marco Fontanari, Presidente Associazione Ristoratori del Trentino
Fabia Roman. Presidente Associazione dei pubblici esercizi del Trentino

Luciano Sbraga, Vicepresidente Fipe
Luca Tamini, Professore di Urbanistica Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Roberto Failoni, Assessore commercio, turismo, promozione, sport Provincia Autonoma di Trento
Roberto Stanchina, Vicesindaco del Comune di Trento
Lorenzo Pozzer, Assessore Comune di Riva del Garda
Giuseppe Bertolini, Assessore Comune di Rovereto
Franco Marzatico, Dirigente Soprintendenza per i beni culturali della provincia di Trento

Programma

 

 

 

The role of urban retail in the construction of the contemporary compact city: Lisbon and Barcelona_30 novembre 2022_Politecnico di Milano – Erasmus+

In the current context of robust criticality on the stability of urban economic activities, the main design opportunities and response strategies envisage both actions of redefinition and extension of the use of public spaces and plural interventions connected to the revitalization of proximity, active policies of urban districts and the revisiting of urban regeneration projects.
The cases of Lisbon and Barcelona represent a qualitative practice on the role of the polarities of urban commerce in the construction of the contemporary compact city, identifying emerging themes and issues of a problematic nature in the urban planning of retail structures and providing technical and methodological elements useful for the definition of integrated intervention projects and policies.
____________________
Nell'attuale contesto di forte criticità sulla tenuta delle attività economiche urbane, le principali opportunità progettuali e strategie di risposta prefigurano sia azioni di ridefinizione ed estensione della fruizione degli spazi pubblici, sia interventi plurali connessi al rilancio della prossimità, alle politiche attive dei distretti urbani e alla rivisitazione dei progetti di rigenerazione urbana.
I casi di Lisbona e Barcellona rappresentano una pratica qualitativa sul ruolo delle polarità del commercio urbano nella costruzione della città compatta contemporanea, individuando temi emergenti e questioni di natura problematica nella pianificazione urbanistica dei servizi commerciali, fornendo elementi tecnici e metodologici utili per la definizione di progetti e politiche integrate di intervento.

Prof. Arch. Pedro Bento
Centro de Investigação em Arquitetura, Urbanismo e Design (CIAUD)

Faculdade de Arquitetura
Universidade de Lisboa (FA-ULisboa)

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Progettazione urbanistica di strutture commerciali / Retail and Town Planning
prof. Luca Tamini
A.A. 2022-23

_______________________________________________________

Mercoledì 30 novembre 2022
ore 10,15 aula 3.1.9
Piazza Leonardo da Vinci, 32

PROGRAMMA

 

 

[Consulenza scientifica] Comune di REGGIO EMILIA_Studio e redazione di indirizzi per il rilancio delle attività economiche urbane del centro storico_novembre 2022-ottobre 2023

Contratto DASTU: servizio di consulenza scientifica promossa dal Comune di Reggio Emilia (Assessorato al Commercio, Attività produttive, Valorizzazione della Città Storica) e svolto dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (resp. scient.: prof. Luca Tamini) articolato in tre attività distinte per finalità e contenuti ma sinergiche tra loro:

  1. Rilievo, mappatura e restituzione interpretativa del contesto di offerta del centro storico
  2. Monitoraggio periodico dell’offerta del centro storico
  3. Definizione di obiettivi strategici e contributi propositivi.

Timing: novembre 2022-ottobre 2023

[Consulenza scientifica] Comune di GENOVA_Supporto tecnico-scientifico alle politiche del commercio, della mobilità e della rigenerazione urbana_ottobre 2022-ottobre 2023

Contratto DASTU: servizio di consulenza scientifica promossa dal Comune di Genova (Direzione Sviluppo del Commercio) e svolto dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (resp. scient.: Proff. Paolo Beria, Antonella Bruzzese, Luca Tamini) articolato in tre attività conoscitive e valutative distinte per finalità e contenuti, ma sinergiche tra loro e necessarie nel complesso a restituire un quadro interpretativo di insieme:
1) Lettura degli effetti di pedonalizzazione storiche e repertorio dei casi e buone pratiche;
2) Studio egli effetti delle pedonalizzazioni sul commercio urbano;
3) Commercio e trasporto pubblico locale.

Timing: ottobre 2022-ottobre 2023.