Comune di Milano_Governare la movida milanese_2012-2013

COMUNE DI MILANO, Direzione Centrale Attività Produttive Direzione Settore Commercio

Governare la movida milanese: supporto metodologico e accompagnamento tecnico-scientifico alla redazione del report “Aree di tutela e criteri urbanistici degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande”.

Nell’iter di approvazione dei Criteri per il rilascio delle nuove autorizzazioni all’apertura e al trasferimento di sede degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e del Piano di Governo del Territorio di Milano è emersa la necessità di disciplinare con particolare dettaglio l’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento di superficie di pubblici esercizi di somministrazione da localizzare o localizzati in alcune aree del territorio comunale particolarmente frequentate in orario notturno e interessate dal fenomeno definito “movida”.

Rispetto all’impianto normativo vigente, la recente L.R. 3/2012 – rappresentando il recepimento regionale della Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (12 dicembre 2006) – per quanto concerne gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, limitatamente alle “zone del territorio da sottoporre a tutela”, introduce la possibilità di regolamentare il rilascio delle nuove autorizzazioni attraverso “parametri oggettivi ed indici di qualità del servizio”, in linea con le indicazione già contenute nella DGR 1062 del 22 dicembre 2010.

La natura del fenomeno, la necessità di coordinare ed integrare questioni territoriali, sociali, economiche e amministrative e la sostanziale assenza nel panorama nazionale di esempi compiuti di regolazione di successo per situazioni analoghe, hanno consigliato di avviare un percorso di analisi e ricerca di carattere sperimentale, per il quale il Comune di Milano intende servirsi delle competenze di URB&COM del Politecnico di Milano.

SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDIO GOVERNARE LA MOVIDA. Progetti e politiche attive: un confronto tra grandi Comuni Politecnico di Milano, Aula Rogers, 15 marzo 2013


Scarica la locandina dell’evento

Rigenerazione urbana al QT8: il mercato a filiera corta e il parco. Studio di fattibilità_2012

In relazione alla gara ad evidenza pubblica per l’assegnazione in concessione d’uso dell’intera unità immobiliare denominata “Mercato Comunale Coperto QT8”, localizzata in Via Isernia n. 5 (in esecuzione della deliberazione n. 2418 approvata nella seduta del 21/10/2011 dalla Giunta Comunale), sono state restituite alcune questioni aperte di carattere urbanistico e commerciale da trattare nella fase attuativa del progetto di risistemazione, di ristrutturazione degli spazi immobiliari e di gestione.

Mantenendo sullo sfondo le opportunità contenute nel nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT) approvato il 22 maggio 2012 (Delibera C.C. n. 45), l’organizzazione di una nuova struttura polifunzionale per la vendita di prodotti alimentari e/o artigianali a filiera corta e/o a km zero, per l’esercizio di attività di somministrazione e per lo svolgimento di eventi culturali/formativi – oggetto della concessione – ha presupposto l’approfondimento nel dettaglio dei seguenti elementi conoscitivi e progettuali:
– le pertinenze del bene
– progetto commerciale e mix merceologico: il trattamento della superficie di somministrazione di alimenti e bevande
– relazione critica tra canone annuo posto a base di gara della concessione e durata della concessione
– questioni di dettaglio: rapporti tra canoni liberi/di mercato e canoni con limitazione convenzionale, nuovo mercato alimentare esterno (scoperto su strada), iter autorizzativo, standard parcheggio, tipologie di incentivi pubblici per compensare le criticità nella fattibilità economica del progetto.

Committente: CONSALEZ ROSSI ARCHITETTI ASSOCIATI

Timing: aprile – maggio 2012

Consorzio Centro Tessile Milano_Percorsi di valorizzazione e di trasformazione urbanistica del Centro Tessile Milano_2012

CONSORZIO CENTRO TESSILE MILANO
Cernusco sul Naviglio (MI)

marzo – luglio 2012

In relazione agli scenari prefigurati dal Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune di Cernusco sul Naviglio, approvato in data 29/10/2010, questa fase del lavoro sarà supportata da una serie di incontri tecnici e approfondimenti tematici con i principali attori pubblici (Comune di Cernusco sul Naviglio) e privati coinvolti nel percorso di valorizzazione e di eventuale trasformazione del Centro Tessile Milano e sarà articolata nello studio dei seguenti elementi:

a. Verifica della fattibilità urbanistica degli scenari di valorizzazione del Centro Tessile Milano definiti nello studio svolto dal Politecnico di Milano nel maggio 2010 in itinere con la redazione del Piano di Governo del Territorio (PGT) comunale e finalizzato alla presentazione delle Osservazioni al nuovo strumento urbanistico.

b. Determinazione del valore di mercato dell’area nell’attuale stato di fatto (centro commerciale all’ingrosso), nell’ipotesi di ristrutturazione edilizia e nell’ipotesi di completa trasformazione urbanistica (demolizione/ricostruzione) in coerenza con gli indirizzi insediativi del nuovo PGT comunale.