Comune di Parma_Il commercio a Parma. Stato dell’arte, prospettive e confronti_workshop_Palazzo del Governatore_13 ottobre 2021

Analizzare la congiuntura economica pre e post-pandemica per definire le future prospettive per il settore del commercio della città di Parma è l'obiettivo del convegno in programma mercoledì 13 ottobre dalle 15 presso l'Auditorium Mattioli di Palazzo del Governatore, in piazza Garibaldi. In format di workshop, l'incontro dal titolo: "Il commercio a Parma. Stato dell'arte prospettive e confronti" è promosso dal Comune di Parma nell'ambito di Parma Capitale Italiana della cultura 2021 ed è aperto anche a diversi contributi provenienti da territori posti dentro e fuori l'ambito regionale.

IL COMMERCIO A PARMA. STATO DELL’ARTE, PROSPETTIVE E CONFRONTI

  • ORE 15.00 – LUCA TAMINI – POLITECNICO DI MILANO - URB&COM Lab
    PARMA 2021. DINAMICHE, PROSPETTIVE E STRUMENTI DI TUTELA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE URBANE"
  • ORE 15.45 –TESTIMONIANZE
    - NICOLA VISCARDI – MANAGER DI DISTRETTO (BERGAMO), “DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI MANAGER DI DISTRETTO?”
    - GIOVANNI FONTANA – MANAGER DI DISTRETTO (BRESCIA), “ANALISI, PROCESSI PARTECIPATIVI E SVILUPPO DI POLITICHE ATTIVE”
    - FRANCESCA SIDOLI – ASSESSORE AL COMMERCIO (REGGIO EMILIA)
  • ORE 16.45 – CRISTIANO CASA - ASSESSORE ALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE (COMUNE DI PARMA)

Mercoledì 13 ottobre 2021 - ore 15,00

AUDITORIUM MATTIOLI - PALAZZO DEL GOVERNATORE - PIAZZA GARIBALDI 19 - PARMA

Rassegna stampa

[Ricerca] Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi_Presentazione 31° rapporto Milano Produttiva_6 luglio 2021

RIPENSARE MILANO OLTRE IL 2020 DATI, ANALISI E PROSPETTIVE

Presentazione del 31° rapporto MILANO PRODUTTIVA sull’economia dei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi

A distanza di un anno dallo scoppio della crisi pandemica che durante il 2020 ha duramente colpito l'economia globale, nel quadro internazionale si iniziano a intravedere i primi segnali di ripresa. Anche grazie alla spinta delle risorse comunitarie del programma Next Generation EU, il Paese si appresta a vivere una nuova stagione di rilancio che vedrà coinvolti tutti gli attori del nostro sistema economico, chiamati a contribuire alla costruzione di un nuovo equilibrio basato su un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, in grado di garantire una maggiore equità tra territori, generazioni e generi.

Agenda

• Intervento di apertura - Carlo Sangalli, Presidente Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

• Presentazione Rapporto Milano produttiva - Elena Vasco, Segretario generale Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

• Giovani e internazionalizzazione, driver per la ripresa - Stefano Ronchi, Politecnico di Milano

• Rigenerazione urbana e trasformazioni delle attività economiche - Luca Tamini, Politecnico di Milano

modera Giovanni Pons, La Repubblica.

Martedì 6 luglio 2021 - ore 11,00 webinar

[Consulenza scientifica] Comune di Mantova-Settore Territorio e Ambiente_Variante al PGT: sperimentazione strumenti disciplina commerciale_giugno-dicembre 2021

Attività di ricerca svolta dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano relativa alla REVISIONE DELLA DISCIPLINA COMMERCIALE E DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE A SERVIZIO DEL CITTADINO AI FINI DELLA REDAZIONE DELLA VARIANTE AL PGT DEL COMUNE DI MANTOVA (resp. scient.: prof. Luca Tamini, URB&COM Lab).

La “SPERIMENTAZIONE DI STRUMENTI DI DISCIPLINA COMMERCIALE A SUPPORTO DEL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO E DELLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO” consiste in:

  1. Analisi storica della geografia dell’offerta e del sistema distributivo esistente
  2. Analisi dei procedimenti autorizzativi e normativa locale vigente
  3. Programmazione (cfr. L.R. 18/2019: indifferenza funzionale, medie strutture e riuso, premialità nel distretto urbano del commercio)
  4. Accompagnamento tecnico-scientifico all’aggiornamento degli elaborati di PGT e alla redazione della norme per l’insediamento delle attività commerciali all’interno del Piano di Governo del Territorio
  5. Redazione e supporto metodologico ai Criteri per l’insediamento delle medie strutture di vendita
  6. Partecipazione al gruppo di lavoro della variante al PGT.

Rassegna stampa: La Voce di Mantova, 1 giugno 2021

 

Urbanpromo_TERRITORIO, CIBO E CITTÀ_19 novembre 2020

Ore 14.30 – Apertura e saluti di benvenuto:
Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia
Alberto Villa, Delegato ANCI per i progetti di rigenerazione urbana e periferie
Michele Talia, Presidente INU

Ore 14.45 –  Prima Sessione

Tavola rotonda: convivialità e spazio pubblico
Introduce e modera:
Sandro Neri
Direttore de “Il Giorno”

Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi
Cristina Tajani, Assessora alle Attività produttive e commercio del Comune di Milano
Umberto Montano, Presidente e fondatore di Mercato centrale
Claudio Sadler, Chef Ristorante Sadler Milano

Ore 16.10 – Presentazione del volume:

Le attività economiche nella città post-Covid. Riflessioni sulla rigenerazione urbana
Roberta Capuis, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Confcommercio-Imprese per l’Italia

Ore 16.20 – Seconda Sessione

Regolazione urbanistica del commercio e dei pubblici esercizi

Presenta e approfondisce la tematica:
Luca Tamini, Professore di Urbanistica, Politecnico di Milano

Alessandro Mautino, Presidente Epat – Associazione Pubblici esercizi di Torino
Davide Urban, Direttore Confcommercio Ferrara
Alessio Giovarruscio, Coordinatore sindacale Confcommercio Pisa

Ore 17.30 – Dibattito e conclusioni

LINK URBANPROMO

ISCRIZIONI

 

[Consulenza scientifica] Comune di RHO (Città metropolitana di Milano)_PGT e politiche per la valorizzazione della rete commerciale locale_dicembre 2019-dicembre 2020

Attività di studio e ricerca svolta dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (resp. contratto: prof. Gabriele Pasqui con prof. Stefano Guidarini, prof. Pierluigi Salvadeo e prof. Luca Tamini) per l’esecuzione delle seguenti attività:

  1. approfondimenti teorico-applicativi e progettuali relativi alle principali aree di trasformazione della città, prevalentemente già edificate, con riguardo sia agli spazi aperti fruibili dal pubblico sia agli immobili, dando così concreta attuazione ai temi della rigenerazione urbana;
  2. predisposizione di politiche e strategie per la valorizzazione della rete commerciale locale, in particolare, di quella del centro storico con la rete delle medie strutture di vendita, che contempli l’analisi dello stato di fatto, con la messa in evidenza delle relative criticità (es. unità sfitte vs. desertificazione commerciale) e opportunità, degli effetti attesi dalla realizzazione e ampliamento delle grandi strutture di vendita presenti nel contesto territoriale e la definizione di opportune forme di regolazione da recepire all’interno del futuro PGT e degli atti tecnici allegati.

Timing: dicembre 2019 – dicembre 2020

Dottorato di ricerca_Architettura come contenitore ibrido: lo spazio pubblico negli edifici all-inclusive_Roma 4 dicembre 2019

Il dottorato di ricerca dell’Università La Sapienza di Roma in “Architettura. Teoria e Progetto” promuove il seminario “Architettura come contenitore ibrido: lo spazio pubblico negli edifici all-inclusive” e la presentazione del numero 51 della rivista Trasporti&Cultura (double‐blind peer review) coordinato da Agostino Petrillo e Luca Tamini (Politecnico di Milano).

14:30 | Apertura
Orazio Carpenzano, coordinatore del dottorato “Architettura. Teorie e progetto”
Alessandra Criconia, docente del seminario di dottorato
Laura Facchinelli, direttrice della rivista T&C

15:00 | Il numero T&C 51 sui centri commerciali
Luca Tamini, coordinatore del numero sui centri commerciali
Dismissioni e nuove polarità: dal consumo di suolo alle politiche di riuso e di rigenerazione urbana e territoriale

Laura Facchinelli, direttrice della rivista T&C
Il commercio occupa gli edifici storici ma poi apre alla cultura. Accade a Venezia

15: 45 | Il caso romano
Massimo Ilardi, sociologo urbano
I centri commerciali sono ancora le nuove piazze?

Emiliano Ilardi, sociologo dei processi culturali e comunicativi
Roma come Shopping mall e Amusement park. Un marketing esperienziale di lunga durata

16:45 | Discussants
Carlo Cellamare e Alessandro Lanzetta
discutono con gli intervenuti, altri autori della rivista, i dottorandi e il pubblico.


mercoledì 4 dicembre 2019 – ore 14,30 – Facoltà di Architettura Sapienza – Piazza Fontanella Borghese 9 – Biblioteca del dipartimento DiAP

 

Confcommercio-Imprese per l’Italia_Urbanistica Giornate di FORMAZIONE_Regolamenti centri storici_D.Lgs. 222/2016_Roma 17-18 ottobre 2019

A partire dal D.Lgs. n. 222 del 2016 (Decreto “SCIA 2”), il corso prevede un approfondimento, teorico e pratico, sulla nuova disciplina del commercio in particolari aree di pregio che permette di perimetrare parti di città in cui limitare o subordinare ad autorizzazione l’esercizio di alcune attività, individuate con riferimento al tipo o alla categoria merceologica, ritenute non compatibili con le esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

RELATORI:

Roberta Capuis, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana di Confcommercio-Imprese per l’Italia

Luca Tamini, Professore di Urbanistica del Politecnico di Milano

Ilaria Mussini, Confcommercio Genova

Giancarlo Tonelli, Confcommercio Bologna

Davide Urban, Confcommercio Ferrara

Otello Vendramin, Confcommercio Padova


giovedì e venerdì  17 e 18 ottobre 2019 – Confcommercio-Imprese per l’Italia – Piazza G.G. Belli, 2 – Roma

PROGRAMMA

Comunicato stampa

Confesercenti Regionale Lombardia_”Piani di Governo del Territorio e regolazione urbanistica dei servizi commerciali e logistici in Regione Lombardia: buone pratiche, linee guida e indirizzi strategici”_luglio 2019-marzo 2020

Nell’ambito della Convenzione Quadro tra il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (resp.: prof. Luca Tamini) e Confesercenti Lombardia per attività di collaborazione scientifica, firmata il 4 febbraio 2019, tale programma di ricerca si configura come supporto metodologico e tecnico-scientifico focalizzato alla restituzione di un quadro di conoscenze e di proposte di carattere urbanistico-commerciale derivanti da una lettura critica degli elementi normativi e regolativi presenti in un campione significativo di Piani di Governo del Territorio attualmente vigenti in Regione Lombardia.

Obiettivi:

– definizione del campione di Comuni tenendo conto sia della forte diversificazione territoriale e demografica lombarda, sia degli ambiti oggetto di localizzazione delle grandi strutture di vendita, dei parchi commerciali pianificati e “di fatto”, delle nuove piattaforme logistiche, delle dismissioni commerciali di grande formato e delle politiche attive del commercio (Distretti del commercio);

– individuazione delle criticità e delle opportunità presenti nei documenti urbanistici analizzati e definizione di obiettivi strategici di medio periodo orientati alla redazione di linee guida e indirizzi di carattere urbanistico e commerciale sia per il governo dei differenti insediamenti commerciali, sia per il sostegno e il rilancio delle attività economiche urbane (es. trattamento urbanistico e regolativo dei distretti del commercio e delle piattaforme logistiche, coerenza con la nuova legge regionale sulla rigenerazione urbana e territoriale, …).

Timing: luglio 2019 – marzo 2020

INTESA SANPAOLO Provis Spa_Studio delle potenzialità dell’ex centro commerciale dismesso Le Acciaierie di Cortenuova (BG): indicazioni di carattere urbanistico-commerciale e gestionale-economico_giugno 2018-dicembre 2019

Responsabili scientifici: prof. Luca Tamini (contratto DASTU PoliMi), con prof. Luca Zanderighi (DEMM Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università degli Studi di Milano), prof.ssa Alessandra Oppio (DASTU), dott. Giorgio Limonta e dott. Mario Paris (URB&COM Lab).

Il programma di ricerca “Studio delle potenzialità dell’ex centro commerciale Le Acciaierie di Cortenuova (BG) dismesso: indicazioni di carattere urbanistico-commerciale e gestionale-economico per un progetto-pilota a scala nazionale” si articola nei seguenti quattro punti:

1) Uno studio integrato con la ricognizione qualitativa dei differenti documenti urbanistici prodotti dall’amministrazione comunale e provinciale nei diversi ambiti economici di settore e con la restituzione interpretativa delle opportunità di sviluppo presenti del contesto territoriale di Cortenuova.

2) Una fase di interlocuzione con la Pubblica Amministrazione a scala locale e territoriale (Comune, Provincia, Regione), con la Camera di Commercio, con la società di gestione della Brebemi, con le principali associazioni imprenditoriali e di categoria e una successiva partecipazione a incontri tecnici con i soggetti istituzionali.

3) Un insieme di indicazioni, di indirizzi e di contributi propositivi di carattere urbanistico-commerciale e gestionale-economico su alcune questioni emergenti e sulle problematiche presenti nel contesto localizzativo dell’immobile ex commerciale in oggetto.

4) Individuazione degli operatori economici (del settore logistico-produttivo, e-commerce) e inserimento del caso di studio di Cortenuova nella redazione di tesi, progetti ed elaborati di laurea del Politecnico di Milano.

Timing: giugno 2018- dicembre 2019

Rassegna stampa locale (Eco di Bergamo, 6 novembre 2019)