CCIAA Milano_Servizi commerciali nella Milano che cambia. Questioni aperte e scenari evolutivi nei processi di aggregazione spaziale delle attività economiche urbane_2014

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO – FONDAZIONE POLITECNICO

Programma di ricerca 2013

Coordinamento scientifico e operativo: Luca Tamini

Gruppo integrato di lavoro: Matteo Bolocan Goldstein, Antonella Bruzzese, Giorgio Limonta, Roberto Ricci, Claudia Botti

La presente ricerca ritiene utile avanzare una ricognizione spaziale che, assumendo il commercio come chiave di entrata del mutamento urbano, provi a misurarsi con le dinamiche complessive che investono le morfologie sociali ed economiche di Milano.
Il programma di lavoro intende fornire un quadro conoscitivo che incroci le tendenze in atto nel cambiamento della città (processi) e le politiche che incidono direttamente e indirettamente sulla riconfigurazione del commercio urbano (politiche).

Tale prospettiva di lavoro, sarà praticata con un elevato livello di spazializzazione e rappresentazione delle dinamiche in corso, oltre che con la mobilitazione di dati quantitativi e risorse conoscitive necessarie a qualificare gli obiettivi di ricerca.

Pubblicazione Bruno Mondadori

Ambasciata di Sardegna_Concorso di idee_Progetto di format commerciale di prossimità per un nuovo concept di vendita specializzato

CONCORSO DI IDEE

aprile – giugno 2013

Concorso di idee promosso da Ambasciata di Sardegna con il supporto tecnico-scientifico del Laboratorio URB&COM del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) e il patrocinio della Triennale di Milano e rivolto ad architetti, ingegneri, designer e a studenti e laureandi italiani e stranieri che vogliono misurarsi nella progettazione di un nuovo concept di vendita al dettaglio specializzato e innovativo.

Obiettivo del bando è la realizzazione di un format commerciale di prossimità riproducibile in diversi contesti urbani (centro urbano, centro storico, aggregati commerciali pianificati) di dimensione compresa tra 30 e 60 mq di Slp (superficie lorda di pavimento), specializzato nella vendita di prodotti alimentari tipici sardi.

La prestazione di URB&COM consiste nei seguenti incarichi:

1) attivazione del concorso di idee: redazione del testo del bando, dei criteri valutativi e del calendario (termine ricevimento quesiti, consegna elaborati, esito dei lavori della Giuria, comunicazione dei risultati, premiazione dei progetti), redazione delle Frequently Asked Questions, divulgazione ai referenti istituzionali e professionali nazionali, regionali e locali

2) organizzazione dei lavori della Giuria esaminatrice: individuazione dei componenti della giuria del concorso, coordinamento tecnico-scientifico, tempistiche delle riunioni di valutazione

3) classificazione dei materiali acquisiti e individuazione della modalità di comunicazione pubblica degli esiti. La commissione di valutazione – formata da docenti universitari, architetti, designer, da un rappresentante della Triennale di Milano e da un responsabile di Ambasciata di Sardegna – assegnerà due premi per i professionisti (5.000 e 1.500 euro) e due rimborsi spese per gli studenti e laureandi (1.000 e 500 euro).

La partecipazione al concorso è gratuita.

Scadenza iscrizione online: 13 maggio 2013

Termine per la consegna degli elaborati: 13 giugno 2013

EUROPACONCORSI:  http://europaconcorsi.com/competitions/228797-New-concept-of-specialized-sales-Milan

INGEGNERI.INFO: http://www.ingegneri.info/concorsi/75104.html

Politecnico di Milano_GOVERNARE LA MOVIDA. Progetti e politiche attive: un confronto tra grandi comuni_15 marzo 2013

Seminario di studio internazionale
Organizzato da Laboratorio URB&COM del Politecnico di Milano e Comune di Milano Direzione Centrale Attività Produttive

Coordinano:
– Maria Teresa Palamà, giornalista RAI
– Luca Tamini, Laboratorio URB&COM, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Intervengono:
– Alessandro Balducci, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano
– Gabriele Pasqui, Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
– Carles Carreras Verdaguer, Universitat de Barcelona
– Assessori alle Attività produttive, Sviluppo economico e Commercio Comuni di Milano, Torino, Firenze, Bologna, Venezia, Padova e Assessore alla sicurezza e coesione sociale di Milano
– Direttori alle Attività produttive, Sviluppo economico e Commercio Comuni di Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, Venezia, Padova
– ARPA Lombardia
– Coordinamento Comitati Milanesi
– EPAM Associazione Provinciale milanese Pubblici Esercizi

RASSEGNA STAMPA

ATTI DEL SEMINARIO DI STUDIO

15 marzo 2013 – ore 9,00-14,00 –  Aula E.N. Rogers – Via Ampére 2 – Milano


Scarica documentazione

Anci Veneto_L.R. n. 50 del 28 dicembre 2012. Strategie, politiche e proposte per il rinnovamento della rete commerciale al dettaglio sul territorio veneto_6 febbraio 2013

Convegno

Organizzato da ANCI VENETO Formazione

Coordina:
A. Murzio, Consulta attività turistiche e commercio di Anciveneto

Intervengono:
– Claudio Rosa, Sindaco di Arquà Polesine (RO)
– Marialuisa Coppola, Assessore Regionale all?Economia e Sviluppo, Ricerca edInnovazione
– Luca Tamini, Docente di Progettazione urbanistica di strutture commerciali e del Laboratorio di Urbanistica – Politecnico di Milano
– Bruno Barel, Docente di Diritto dell’Unione europea e di Diritto internazionale privato – Università degli Studi di Padova
– Giorgia Vidotti, Dirigente regionale Direzione Commercio della Regione Veneto

6 febbraio 2013 – ore 9,00-13,00 –  Comune di Arquà Polesine (RO) – Sala Consigliare – via Castello 2


Scarica la locandina

Regione Veneto_Le nuove politiche regionali di sviluppo del commercio_4 febbraio 2013

Convegno

Organizzato da Regione Veneto in collaborazione con Comune di Rovigo Assessorato al Commercio

Coordinamento interventi: Isi Coppola, Assessore all’Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione, Regione Veneto

Intervengono:
– Bruno Piva, sindaco del Comune di Rovigo
– Matteo Zangirolami, assessore al Commercio Comune di Rovigo
– Bruno Barel, docente di Diritto dell?Unione Europea, Università di Padova
– Luca Tamini, docente di Progettazione urbanistica, Politecnico di Milano
– Giorgia Vidotti, dirigente della Direzione Commercio, Regione Veneto

4 febbraio 2013 – ore 20,30 –  Comune di Rovigo – Pescheria Nuova – Corso del Popolo 140


Scarica la locandina

ESPERIENZE EUROPEE PER UNA RIFORMA URBANISTICA NAZIONALE

Focus

Organizzato da Assoimmobiliare – Confindustria

Coordina: avv. Bruno Barel

Ne discutono:
– Marco Angelucci, Unicredit Private Banking
– Ruggiero Cafari Panico, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Universit? di Milano – Luciano  Manfredi, Generali Real Estate SpA
– Patrizia Marzaro, Dipartimento di Diritto Pubblico, Internaz. e Comunitario, Universit? di Padova
– Vincenzo Pellegrini, Numeria SGR
– Girolamo Sciullo, Diritto amministrativo Facoltà di Giurisprudenza, Universit? di Bologna
– Luca Tamini, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano

24 gennaio 2013 – ore 10,00/13,00 – Sala Rubino – Sigest Spa – Via Mauro Macchi 40 – MILANO


Scarica la locandina

Comune di Milano_Governare la movida milanese_2012-2013

COMUNE DI MILANO, Direzione Centrale Attività Produttive Direzione Settore Commercio

Governare la movida milanese: supporto metodologico e accompagnamento tecnico-scientifico alla redazione del report “Aree di tutela e criteri urbanistici degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande”.

Nell’iter di approvazione dei Criteri per il rilascio delle nuove autorizzazioni all’apertura e al trasferimento di sede degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e del Piano di Governo del Territorio di Milano è emersa la necessità di disciplinare con particolare dettaglio l’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento di superficie di pubblici esercizi di somministrazione da localizzare o localizzati in alcune aree del territorio comunale particolarmente frequentate in orario notturno e interessate dal fenomeno definito “movida”.

Rispetto all’impianto normativo vigente, la recente L.R. 3/2012 – rappresentando il recepimento regionale della Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (12 dicembre 2006) – per quanto concerne gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, limitatamente alle “zone del territorio da sottoporre a tutela”, introduce la possibilità di regolamentare il rilascio delle nuove autorizzazioni attraverso “parametri oggettivi ed indici di qualità del servizio”, in linea con le indicazione già contenute nella DGR 1062 del 22 dicembre 2010.

La natura del fenomeno, la necessità di coordinare ed integrare questioni territoriali, sociali, economiche e amministrative e la sostanziale assenza nel panorama nazionale di esempi compiuti di regolazione di successo per situazioni analoghe, hanno consigliato di avviare un percorso di analisi e ricerca di carattere sperimentale, per il quale il Comune di Milano intende servirsi delle competenze di URB&COM del Politecnico di Milano.

SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDIO GOVERNARE LA MOVIDA. Progetti e politiche attive: un confronto tra grandi Comuni Politecnico di Milano, Aula Rogers, 15 marzo 2013


Scarica la locandina dell’evento

LA NUOVA LEGGE REGIONALE E IL RILANCIO DEL COMMERCIO NEI CENTRI URBANI

Organizzato da Confesercenti Regionale Veneto

Intervengono: Luca Tamini – Urb&Com Politecnico di Milano; Michele Lacchin – Centro Studi Confesercenti; Francesca Zaccariotto – Sindaco di San Don? di Piave; Maria Luisa Coppola – Assessore Regionale Attivit? Produttive; Maurizio Franceschi – Direttore Regionale Confesercenti

Coordina: Elena Cognito – Giornalista

Rassegna stampa Onorio Zappi, “La Regione Veneto innova la disciplina del commercio”, Infocommercio, 15 ottobre 2012.

Domenica 18 novembre 2012 – ore 10,00/13,00 – San Don? di Piave (VENEZIA) – Centro Culturale Leonardo Da Vinci – Piazza Indipendenza 13


Scarica la locandina

STRATEGIE DI DEMALLING

Seminario di studio

Intervento di Gabriele Cavoto, architetto, 1 Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino

Organizzato dal corso di Progettazione Urbanistica di Strutture Commerciali_Retail and Town Planning

Laurea specialistica in Architettura, prof. Luca Tamini

Mercoled? 14 novembre 2012 – ore 13,15/15,30 – Politecnico di Milano – Scuola di Architettura e Società – Aula III.D – Via Ampere 2 – Milano


Scarica locandina