[Consulenza scientifica] Comune di REGGIO EMILIA_Studio di fattibilità hub urbano e hub di prossimità_2025

Contratto DASTU: servizio di consulenza scientifica promossa dal Comune di Reggio Emilia (Assessorato al Commercio, Attività produttive, Valorizzazione della Città Storica) e svolto dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (resp. scient.: prof. Luca Tamini) per la Redazione dello studio di fattibilità con presentazione della domanda di riconoscimento per l’hub urbano e redazione dello studio di fattibilità di un hub di prossimità in attuazione della deliberazione di Giunta Regionale Emilia Romagna n. 1013/2024.

Timing: gennaio-luglio 2025

[Convegno] Hub urbano ed economie di prossimità. Geografie, governance, progettualità_Parma_24 ottobre 2024

Economia e Rigenerazione Urbana

17.00 Saluti del Sindaco di Parma
Michele Guerra

17.15 Introduzione ai lavori
Chiara Vernizzi / Assessora Attività Economiche e Rigenerazione Urbana

17.30 RELAZIONI

Sviluppo dell’economia urbana e nuove progettualità integrate, Luca Tamini / Docente di Urbanistica, Dastu Politecnico di Milano

Geografie dell’economia di prossimità di Parma: consistenza e dinamiche evolutive, Giorgio Limonta /CISE Politecnico di Milano

Gestione unitaria e condivisa degli hub per lo sviluppo di interventi e azioni coordinate, Giovanni Fontana / Manager del Distretto Urbano del Commercio di Brescia

18.15
Tavola rotonda/ I contributi degli stakeholder
Modera Luca Vedrini/Delegato al Commercio, Comune di Parma

18.45
Prospettive e conclusioni
Chiara Vernizzi/Assessora Attività Economiche e Rigenerazione Urbana

19.00
Il dialogo continua al Caffè del Prato


24 ottobre 2024
Sala Concerti Casa della Musica
Parma P.le San Francesco, 1

PROGRAMMA

 

[Convegno] InCittà 2024_ROMA_13 marzo 2024

Cities Città e Terziario: Innovazione Economia Socialità

10:00 Saluti di benvenuto: Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia
Modera: Nicola Saldutti, Corriere della Sera
10:20 Le città dei Cantieri di Cities 2023: percorsi, risultati e riflessioni
Proiezione video (prima parte)

10:30 Tavola rotonda | Strategie e azioni per affrontare le sfide delle città: i Cantieri di Cities 2023
Antonella Bruzzese (Politecnico di Milano) – Spazio pubblico innovativo
Matteo Robiglio (Politecnico di Torino) – Invecchiamento e accessibilità
Carlo Carminucci (ISFORT) – Mobilità urbana sostenibile
Maddalena Rossi (Avventura Urbana) – Turismo, identità e equilibrio
Francesco Musco (Università IUAV di Venezia) – Cambiamento climatico e crisi energetica
Gianni Dominici (ForumPA) e Leonardo Cotronei (WindTre) – Big Data e pianificazione urbana

11:40 Le città dei Cantieri di Cities 2023: percorsi, risultati e riflessioni
Proiezione video (seconda parte)
11:50 Contributi dalle Associazioni
Testimonianze ed esperienze dei territori e delle categorie

12:10 Tavola rotonda | Le diverse prospettive sul futuro prossimo delle città e delle economie urbane secondo il Comitato di Indirizzo Scientifico di Cities
Alessandro Balducci (Politecnico di Milano) – Urbanistica
Mauro Magatti (Università Cattolica di Milano) – Sociologia
Gianfranco Viesti (Università di Bari) – Economia del territorio

13:00 I risultati del progetto Cities 2023 e del Corso di Alta Formazione nelle strategie di sviluppo di Confcommercio
Francesca Stifano, Direttore Centrale Relazioni Istituzionali e Servizi Legislativi, Confcommercio
13:30
Networking lunch

14:40 Tavola rotonda | Visioni e prospettive sul futuro delle economie urbane in Italia
Luigi Taranto, Segretario Generale, Confcommercio
Enrico Postacchini, Componente di Giunta con incarico “Commercio e Città”, Confcommercio
Veronica Nicotra, Segretario Generale, ANCI Silvia Risso, Dirigente Regione Liguria, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Nicola De Michelis*, Direttore Unità Crescita intelligente e sostenibile, Direzione Generale Politica regionale e urbana (DG REGIO), Commissione europea
15:40 Contributi dalle Associazioni
Testimonianze ed esperienze dei territori e delle categorie

16:00 Tavola rotonda | Temi di approfondimento e prospettive di lavoro di Cities 2024
Paolo Testa, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Confcommercio
Roberta Piazza (Università di Catania) – Città motori di apprendimento diffuso
Luca Tamini (Politecnico di Milano) – Distretti delle economie locali
Andrea Mariotto (Università IUAV di Venezia) – Nuovi usi nella rigenerazione degli immobili dismessi
Andrea Appetecchia (ISFORT) – Logistica dell’ultimo miglio

17:00 Fine lavori

13 marzo 2024 ore 10:00 - 17:00

Roma | Piazza G.G. Belli, 2 | Sala Orlando

PROGRAMMA