[Formazione] Agenzia delle Entrate-Direzione regionale Lombardia_”Come leggere un PGT”_dicembre 2023

Il corso di formazione DASTU è rivolto a tecnici dell’Agenzia delle Entrate - Direzione regionale della Lombardia che si occupano di valutazione immobiliare e che sono chiamati a saper leggere i Piani di Governo del Territorio (PGT) lombardi per ricavare tutte le informazioni e gli aspetti operativi finalizzati alla redazione degli elaborati estimali (es. ambiti soggetti a trasformazione urbanistica, “atterraggio” dei diritti edificatori, dimensionamento di un ambito attuativo, valutazione multidimensionale, …).

In relazione alla pluralità di competenze presenti nel Dipartimento DAStU, verranno approfonditi alcuni temi applicativi connessi a una rassegna di casi studio di interesse regionale selezionati in base alle innovazioni regolative proposte: perequazione e incentivazione; indifferenza funzionale nei mutamenti di destinazione d’uso ai piani terra e liberalizzazioni delle attività economiche urbane; convenzionamento dei servizi privati di interesse pubblico o generale; modalità di attuazione comunale della L.R. Lombardia n. 18/2019 sulla rigenerazione urbana e territoriale.

Coordinatori scientifici corso: Laura Pogliani, Luca Tamini

Responsabile scientifico Dastu: Massimo Bricocoli

 

 

 

[Consulenza scientifica] Comune di MILANO_Supporto tecnico-scientifico alla definizione degli ambiti urbani del Comune di Milano particolarmente frequentati in orario notturno e interessati dal fenomeno definito “movida”_settembre-dicembre 2023

Contratto DASTU, Politecnico di Milano

Supporto tecnico-scientifico alla definizione degli ambiti urbani del Comune di Milano particolarmente frequentati in orario notturno e interessati dal fenomeno definito “movida”

A seguito della progressiva liberalizzazione delle attività economiche e commerciali intervenute nel quadro normativo italiano e regionale, i Comuni possono programmare le aperture delle attività economiche e commerciali limitatamente a specifiche zone del territorio definite come “da sottoporre a tutela”.

In questi ambiti il rilascio delle autorizzazioni per il libero esercizio dell'attività è subordinato al raggiungimento di un livello minimo di qualità del servizio, al fine di garantire la sostenibilità sociale, ambientale e di vivibilità delle attività a forte impatto attrattivo e assicurare l’ordine pubblico, la sicurezza e la quiete dei residenti.

Timing: settembre-dicembre 2023.

7 maggio 2024 - Il Consiglio Comunale approva il regolamento per la disciplina dei pubblici esercizi nelle zone tutelate

[Ricerca] Discutere di Prossimità. Sfide e criticità per le politiche urbane_Politecnico di Milano_5 luglio 2023

Seminario a cura di Paola Pucci e Giovanni Vecchio

Prossimità, per chi? Accessibilità in una metropoli disuguale, Giovanni Vecchio | Catholica Universidad del Chile

Operazionalizzare la città dei 15 minuti: alcuni nodi critici, Luca Staricco | Politecnico di Torino

La qualità del camminare come metodo di misurazione dell'accessibilità. L'accesso ai servizi alimentari per gli anziani nella Città Metropolitana di Milano, Matteo Colleoni e Simone Caiello | Università di Milano Bicocca

Misurare l'accessibilità di prossimità: IAPI, Giovanni Lanza e Paola Pucci | Politecnico di Milano

Tavola rotonda con Antonella Bruzzese, Paolo Pileri, Paola Savoldi, Chiara Tagliaro, Luca Tamini, Luca Velo

PROGRAMMA

 

 

The role of urban retail in the construction of the contemporary compact city: Lisbon and Barcelona_30 novembre 2022_Politecnico di Milano – Erasmus+

In the current context of robust criticality on the stability of urban economic activities, the main design opportunities and response strategies envisage both actions of redefinition and extension of the use of public spaces and plural interventions connected to the revitalization of proximity, active policies of urban districts and the revisiting of urban regeneration projects.
The cases of Lisbon and Barcelona represent a qualitative practice on the role of the polarities of urban commerce in the construction of the contemporary compact city, identifying emerging themes and issues of a problematic nature in the urban planning of retail structures and providing technical and methodological elements useful for the definition of integrated intervention projects and policies.
____________________
Nell'attuale contesto di forte criticità sulla tenuta delle attività economiche urbane, le principali opportunità progettuali e strategie di risposta prefigurano sia azioni di ridefinizione ed estensione della fruizione degli spazi pubblici, sia interventi plurali connessi al rilancio della prossimità, alle politiche attive dei distretti urbani e alla rivisitazione dei progetti di rigenerazione urbana.
I casi di Lisbona e Barcellona rappresentano una pratica qualitativa sul ruolo delle polarità del commercio urbano nella costruzione della città compatta contemporanea, individuando temi emergenti e questioni di natura problematica nella pianificazione urbanistica dei servizi commerciali, fornendo elementi tecnici e metodologici utili per la definizione di progetti e politiche integrate di intervento.

Prof. Arch. Pedro Bento
Centro de Investigação em Arquitetura, Urbanismo e Design (CIAUD)

Faculdade de Arquitetura
Universidade de Lisboa (FA-ULisboa)

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Progettazione urbanistica di strutture commerciali / Retail and Town Planning
prof. Luca Tamini
A.A. 2022-23

_______________________________________________________

Mercoledì 30 novembre 2022
ore 10,15 aula 3.1.9
Piazza Leonardo da Vinci, 32

PROGRAMMA

 

 

[Consulenza scientifica] Comune di REGGIO EMILIA_Studio e redazione di indirizzi per il rilancio delle attività economiche urbane del centro storico_novembre 2022-ottobre 2023

Contratto DASTU: servizio di consulenza scientifica promossa dal Comune di Reggio Emilia (Assessorato al Commercio, Attività produttive, Valorizzazione della Città Storica) e svolto dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (resp. scient.: prof. Luca Tamini) articolato in tre attività distinte per finalità e contenuti ma sinergiche tra loro:

  1. Rilievo, mappatura e restituzione interpretativa del contesto di offerta del centro storico
  2. Monitoraggio periodico dell’offerta del centro storico
  3. Definizione di obiettivi strategici e contributi propositivi.

Timing: novembre 2022-ottobre 2023

[Consulenza scientifica] Comune di GENOVA_Supporto tecnico-scientifico alle politiche del commercio, della mobilità e della rigenerazione urbana_ottobre 2022-ottobre 2023

Contratto DASTU: servizio di consulenza scientifica promossa dal Comune di Genova (Direzione Sviluppo del Commercio) e svolto dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (resp. scient.: Proff. Paolo Beria, Antonella Bruzzese, Luca Tamini) articolato in tre attività conoscitive e valutative distinte per finalità e contenuti, ma sinergiche tra loro e necessarie nel complesso a restituire un quadro interpretativo di insieme:
1) Lettura degli effetti di pedonalizzazione storiche e repertorio dei casi e buone pratiche;
2) Studio egli effetti delle pedonalizzazioni sul commercio urbano;
3) Commercio e trasporto pubblico locale.

Timing: ottobre 2022-ottobre 2023.

La dimensione territoriale del PNRR_18 ottobre 2022_conferenza_IUAV Venezia

a cura di Laura Fregolent Università Iuav di Venezia, dipartimento di Culture del progetto e Federica di Piazza NUVAP – Dipartimento per le Politiche di Coesione, Presidenza del consiglio dei Ministri

INTERVENTI

Piercarlo Romagnoni, Direttore del dipartimento di Culture del progetto
Elena Franco, Comitato scientifico Confesercenti di Lombardia, Piemonte e Veneto
Luca Tamini, Politecnico di Milano - DAStU
Federica di Piazza, NUVAP – Dipartimento per le Politiche di Coesione, Presidenza del consiglio dei Ministri)

Michele Talia, INU Istituto Nazionale di Urbanistica
Antonella Galdi, ANCI
Gianfranco Viesti, Università di Bari
Sabina De Luca, Forum Disuguaglianze e Diversità
Michele Lacchin, Confesercenti
Patrizia Lattarulo, IRPET Toscana

Lorenzo Bellicini, CRESME
Paolo Testa, Ufficio Urbanistica e Rigenerazione Urbana di Confcommercio
Marco Bussone, UNCEM
Francesco Gastaldi, Università Iuav di Venezia
Marco Magrassi, NUVAP – Dipartimento per le Politiche di Coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROGRAMMA

 

 

 

Logistica e paesaggi del commercio online_Trasporti&Cultura_n. 62-63_17 ottobre 2022_Politecnico di Milano

PRESENTAZIONE del numero monografico della rivista scientifica Trasporti&Cultura:
Falsetti M, Tamini L. (a cura di) (numero monografico), Logistica e paesaggi del commercio online

Trasporti&Cultura, 62-63, 2022 - ISSN: 2280-3998 (rivista scientifica Anvur - double-blind peer review)

Politecnico di Milano, 17 ottobre 2022

Intervengono

  • Laura Facchinelli, direttrice della rivista
  • Elena Franco, architetto, Il rapporto tra commercio e logistica nel quadro urbanistico da riformare
  • Paolo Pileri, Dastu Polimi, Logistica, territorio e consumo di suolo. Un elefante in cristalleria
  • Marco Falsetti, Facoltà di Architettura, Sapienza Roma, Less (space) is more (money): magazzini multipiano e torri della logistica in Asia orientale e Sud Pacifico
  • Luca Tamini, Dastu Polimi, Insediamenti logistici, e-commerce e governo del territorio: indirizzi per una valutazione integrata delle esternalità
  • Studenti del Laboratorio di Urbanistica: domande agli autori

 

[Consulenza scientifica] Comune di RHO_Supporto al bando regionale per il Distretto urbano del commercio, bando imprese e manager di distretto_luglio 2022-luglio 2023

Contratto DASTU: attività di consulenza scientifica promossa dall'Area Pianificazione Territoriale del Comune di Rho (Città metropolitana di Milano) e svolta dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano (resp. scient.: prof. Luca Tamini) relativa al supporto tecnico e metodologico finalizzato a:

  • la partecipazione al Bando regionale Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024
  • la redazione del Bando per le imprese
  • l’individuazione del Manager di Distretto attraverso un lavoro di condivisione con l’amministrazione comunale e il partenariato stabile fra i professionisti e gli esperti di settore.

[Consulenza scientifica] Comune di MANTOVA_Mappatura delle attività economiche urbane del Distretto urbano del commercio e redazione criteri per le medie strutture di vendita_aprile-dicembre 2022

Contratto DASTU: attività di ricerca svolta dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano (resp. scient.: prof. Luca Tamini, URB&COM Lab) relativa alla Mappatura delle attività economiche urbane del distretto urbano del commercio e supporto alla redazione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni per le medie strutture di vendita del Comune di MANTOVA.

Tale programma di consulenza (resp. tecnico: dott. Giorgio Limonta, URB&COM Lab) per il settore "Sportello Unico per le Imprese e i Cittadini" si articola in due attività distinte per finalità e contenuti ma sinergiche tra loro:

1) Restituzione interpretativa del contesto di offerta del Distretto Urbano del Commercio.

L’attività consiste nella mappatura puntuale con successiva restituzione in ambiente GIS degli spazi commerciali posti ai piani terra degli edifici dell’ambito territoriale individuato come Distretto Urbano del Commercio. Questa attività si rende necessaria non solo come supporto conoscitivo alla Variante di piano in corso di adozione ma anche per definire un benchmark temporale di riferimento per monitorare le dinamiche evolutive della rete di offerta del DUC e gli effetti indotti della variante urbanistica e delle politiche attive comunali in materia di valorizzazione e supporto alle attività commerciali.

2) Supporto alla redazione dei Criteri per il rilascio delle autorizzazioni per le medie strutture di vendita.

Sulla base delle recenti sperimentazioni attuate dal Laboratorio URB&COM nei Comuni di Parma e Bergamo il contributo propone di supportare lo SUAP nella redazione e attuazione dei Criteri per il rilascio delle autorizzazioni per l’insediamento delle medie strutture di vendita al dettaglio ed in particolare nella definizione dei criteri di sostenibilità delle domande, degli indicatori da considerare nella verifica degli impatti e per la definizione delle compensazioni.