Politecnico di Milano
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura
prof. Luca TAMINI – prof.ssa Filomena POMILIO
con Giovanni Fontana, Giorgio Limonta, Dario Sbalzarini
1° marzo – 8 giugno 2018 – PROGRAMMA
giovedì ore 14:15 – 18:15, aula E/F
venerdì ore 9:15 – 18:15, aula B.2.3
Contenuti e finalità dell’insegnamento
Lo studente sarà indirizzato a comprendere le realtà e le pratiche territoriali, ad acquisire metodi di lettura e di interpretazione critica dei fenomeni, a sviluppare l’attitudine ad attivare il processo conoscitivo in termini interdisciplinari, condizione necessaria per poter indagare un sistema complesso quale è il territorio della città contemporanea. In particolare, saranno affrontati alcuni temi specifici di lettura e di interpretazione: dalle ‘grandi trasformazioni’, al tema delle centralità urbane e delle geografie delle dismissioni e dell’offerta commerciale e, più in generale, dei servizi per la città contemporanea.
Una parte delle lezioni e comunicazioni affronterà, con una prospettiva storica di medio periodo, la vicenda urbanistica milanese, intesa come ‘laboratorio sperimentale’ da cui attingere per la lettura di casi concreti di produzione sia di nuovi approcci al governo del territorio, sia di nuove parti di città. Un secondo campo di approfondimento sarà dato dal caso delle città di Barcellona, Parigi e Lisbona considerato quale ‘catalogo’ paradigmatico di operazioni recenti di trasformazione urbana, nonché di approcci diversi alla realizzazione e/o riqualificazione di brani di città.
Per quanto riguarda l’attività applicativa, il Laboratorio verterà sullo studio analitico-interpretativo di alcuni brani di città e/o luoghi urbani appartenenti al contesto milanese che possono considerarsi rappresentativi di diversi modi (attuali e futuri) di abitare la città (includendo progetti già realizzati, in corso di realizzazione, oppure in fase di elaborazione). Lo studio sarà finalizzato alla comprensione critica degli schemi insediativi esistenti/proposti, nonché della sequenza di atti e decisioni urbanistiche e amministrative che accompagnano l’ideazione e la realizzazione degli interventi. Inoltre, le esercitazioni mireranno a introdurre lo studente ai temi della pratica urbanistica attraverso l’analisi di parti urbane pianificate e progettate in diverse fasi storiche, dei caratteri funzionali dei tessuti urbani in contesti centrali, intermedi, periferici e della verifica – attraverso sopralluoghi e rilievi (anche in ambito internazionale) – del rapporto tra previsioni urbanistiche e loro attuazione.
Modalità di valutazione
L’esame consisterà nella valutazione e discussione degli elaborati prodotti durante il semestre e la valutazione terrà conto dei risultati sia delle esercitazioni, sia delle verifiche in itinere.
Bibliografia
Prima parte
- Dispensa del Laboratorio di Urbanistica A.A. 2017-18 contenente scritti di Astengo G., Balducci A. et al., De Carlo G., Gabellini P., Koolhass R., Sassen S., Secchi B.
- Morandi C. Milano. La grande trasformazione urbana, Marsilio, Venezia, 2005.
Seconda parte
- Tamini L., Zanderighi L., Dismissioni commerciali e resilienza. Nuove politiche di rigenerazione urbana, EGEA, Milano, 2017.
- Pomilio F. (a cura di), Welfare e territorio. Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana, Alinea, Firenze, 2009.
Programma del corso
giovedì 1 marzo 2018
aula E/F: ore 14:15 – 18:15
Presentazione del corso: docenti, temi, organizzazione, esercitazioni, bibliografie, sito web, gruppo fb
Avvio dell’esercitazione di gruppo: presentazione delle aree di studio e formazione dei GRUPPI DI LAVORO
Questionario conoscitivo
Esercitazione n. 1 (Lettura interpretativa in aula): Da macro a micro. La nuova mobilità
venerdì 2 marzo 2018
aula B.2.3: ore 9:15 – 13:15
Lezione “Programmi e indicazioni operative per la gestione delle informazioni territoriali” (parte I), Giorgio Limonta, Giovanni Fontana e Dario Sbalzarini
Slide lezioni: cartografia introduzione Adobe Suite
Esercitazione pratica con PC in aula sull’uso dei software grafici
ore 14:15 – 18:15
Visita ai progetti Citylife (linea M5 stazione “Tre Torri”) e Portello
giovedì 8 marzo 2018
aula E/F: ore 14:15 – 16:15
Lezione “Di cosa parliamo quando parliamo di urbanistica?“, prof.ssa Filomena Pomilio
Esercitazione n. 2 (Lettura interpretativa in aula): Bernardo Secchi
venerdì 9 marzo 2017
ore 9:15 – 13:15
Sopralluogo alle aree di studio: 1) Bicocca 2) Sarpi e Monumentale 3) Isola 4) San Siro
aula B.2.3: ore 14:15 – 18:15
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
giovedì 15 marzo 2018
aula E/F: ore 14:15 – 16:15
Lezione “Programmi e indicazioni operative per la gestione delle informazioni territoriali” (parte II), Giorgio Limonta
Esercitazione pratica con PC in aula sull’uso dei software geografici
ore 16:15 – 18:15
Lezione “Metodologie ed esempi pratici per la restituzione grafica dei rilievi urbani”, Giovanni Fontana
(legenda: rilievo servizi commerciali)
venerdì 16 marzo 2017
aula B.2.3: ore 9:15 – 13:15
Lezione “Metodi di indagine conoscitiva delle trasformazioni della città e del territorio“, prof. Luca Tamini
Esercitazione n. 3 (Lettura interpretativa in aula): Giuseppe Dematteis
aula B.2.3: ore 14:15 – 18:15
Lavoro in aula e revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
giovedì 22 marzo 2018
aula E/F: ore 14:15 – 18:15
Presentazione lavori di gruppo A.A. 2016-17
venerdì 23 marzo 2018
aula B.2.3: ore 9:15 – 11:15
Lezione “Temi, strumenti, tecniche: la pianificazione generale e operativa“, prof.ssa Filomena Pomilio
(schema: Tipologie edilizie)
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
aula B.2.3: ore 14:15 – 18:15
Esercitazione n. 4 (Lettura interpretativa in aula): Giancarlo De Carlo
Lavoro in aula e revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
giovedì 5 aprile 2018
aula E/F: ore 14:15 – 18:15
Seminario “Infrastrutture e trasformazioni urbane. Corridoi intermodali e connessioni tra spazi urbani“, Arch. Luca Bonazzoli, Ing. Francesca Sirtori, Ing. Denise Farese, Ing. Antonio Romanò, ONEWORKS Architecture Infrastructure Urban Engineering
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
venerdì 6 aprile 2018
aula B.2.3 – ore 9:15 – 13:15
Lezione “Temi, strumenti, tecniche: la cassetta degli attrezzi dell’urbanistica tecnica”, dott. Dario Sbalzarini
Esercitazione n. 5 – Caso applicativo da svolgere in aula
aula B.2.3 – ore 14:15 – 18:15
Esercitazione n. 5 – Caso applicativo da svolgere in aula
giovedì 12 aprile 2018
aula E/F: ore 14:15 – 18:15
Lezione “Piani urbanistici e sviluppo urbano a Milano. Le tappe principali del XIX e del XX secolo“, prof. Luca Tamini
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
venerdì 13 aprile 2018
aula B.2.3: ore 9:15 – 13:15
Lezione a partire da esperienze all’interno dello studio LAN Local Architecture Network Paris
“Città – Società – Progetto. Strumenti di indagine. Strumenti di possibilità”, arch. Eleonora Santucci
aula B.2.3: ore 14:15 – 18:15
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
giovedì 19 aprile 2018
Triennale di Milano: ore 14:15 – 18:15
Sopralluogo al Fuori Salone 2018: revisione dello stato di avanzamento del lavoro
Esercitazione n. 6: Eventi come occasione di trasformazione urbana
venerdì 20 aprile 2018
aula B.2.3: ore 9:15 – 13:15
SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER SESSIONE DI TESI DI LAUREA MAGISTRALE
Dipartimento DASTU: ore 14:15 – 18:15
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
giovedì 26 aprile 2018
aula E/F: ore 14:15 – 18:15
PRESENTAZIONE E VALUTAZIONI 1° FASE DEL LAVORO DI GRUPPO
venerdì 27 aprile 2018
aula B.2.3: ore 9:15 – 13:15
Presentazione Fase 2 “Proposte” del lavoro di gruppo: indice degli elaborati ed esempi di restituzione, prof. Luca Tamini
aula B.2.3: ore 14:15 – 18:15
Lavoro in aula e revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
giovedì 3 maggio 2018
aula E/F: ore 14:15 – 18:15
1º VERIFICA IN ITINERE
(oggetto: dispensa, contenuti lezioni, due seminari di studio, sopralluoghi)
Lavoro in aula e revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
venerdì 4 maggio 2018
aula B.2.3: ore 9:15 – 13:15
Lezione “Il progetto di centralità: riuso, integrazione, attrattività_01“, prof. Luca Tamini
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
aula B.2.3: ore 14:15 – 18:15
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
giovedì 10 maggio 2018
ore 14:15 – 18:15
Sopralluogo a Fondazione Prada
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
venerdì 11 maggio 2018
aula B.2.3: ore 9:15 – 13:15
Lezione “Il progetto di centralità: riuso, integrazione, attrattività_02“, prof. Luca Tamini
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
aula B.2.3: ore 14,15-18,15
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
giovedì 17 maggio 2018
aula E/F: ore 14:15 – 18:15
Lezione “Welfare e territorio. Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana“, prof.ssa Filomena Pomilio
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
venerdì 18 maggio 2018
aula B.2.3: ore 9:15 – 11:15
Seminario di presentazione dello stato di avanzamento del lavoro: prime proposte progettuali sulle aree di progetto
aula B.2.3: ore 14:15 – 18:15
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
giovedì 24 maggio 2018
aula E/F: ore 14:15 – 18:15
Lezione “Dismissioni commerciali e resilienza: nuove politiche di rigenerazione urbana“, prof. Luca Tamini
Esercitazione n. 7: Caso applicativo
venerdì 25 maggio 2018
aula B.2.3: ore 9:15 – 13:15
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
aula B.2.3: ore 14:15 – 18:15
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
giovedì 31 maggio 2018
aula E/F: ore 14:15 – 18:15
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
venerdì 1 giugno 2018
aula B.2.3: ore 9:15 – 13:15
2º VERIFICA IN ITINERE (oggetto della prova scritta: lezioni in aula + due testi in bibliografia)
aula B.2.3: ore 14:15 – 18:15
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
giovedì 4/5 giugno 2018
DASTU: ore 10:15 – 17:15
Revisioni finali dello stato di avanzamento del lavoro
Venerdì 8 giugno – domenica 10 giugno 2018
WORKSHOP FINALE A LISBONA
Seminario conclusivo con valutazione di gruppo: presentazione delle proposte progettuali per le aree di studio
APPELLI DI ESAME
- 22 giugno 2018 ore 9,15
- 6 luglio 2018 ore 9,15