[Ricerca] PRIN 2023-2025_Territorializing the National Recovery and Resilience Plan (PNRR)

Principal Investigator: prof.ssa Laura Fregolent Università IUAV Venezia con IRES Piemonte - Istituto di ricerche economico sociali del Piemonte. Unit 2: prof. Luca Tamini, Dastu Politecnico di Milano con prof.ssa Roberta Lombardi, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica

Ministero dell'Università e della Ricerca

PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022 (scadenza: febbraio 2026)

Territorializing the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) / Territorializzare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

È dimostrato come investimenti prolungati nel tempo generino trasformazioni territoriali a tutte le scale, e come tali effetti siano
diretti e intenzionali, ma spesso anche indiretti e non intenzionali. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nei suoi obiettivi
non solo di crescita economica, ma soprattutto di sviluppo, cioè di più generale trasformazione socio-economica, presenta uno
scenario potenziale di grandi cambiamenti territoriali relativi sia a fratture storiche di macro-scala (Nord/Sud, aree interne/aree
centrali) sia rispetto ad ambiti socio-spaziali di vita quotidiana alla scala locale.

OBIETTIVI PRIN:

  1. Rappresentare e interpretare lo stato e gli scenari evolutivi territoriali alla macro-scala e micro-scala interregionale a partire da fonti cartografiche, statistiche e normative quali i Piani urbanistici regionali e locali, i documenti di programmazione e simili, con particolare attenzione alle variabili significative per l’implementazione del PNRR (demografia, salute, istruzione, lavoro, benessere economico, accesso ai servizi essenziali, ecc.);
  2. Misurare e interpretare gli impatti delle misure del PNRR rispetto agli scenari evolutivi di tendenza e normativi, con particolare riferimento a variabili e criteri influenti per la transizione ecologica (compattezza, densità, frammentazione, accessibilità);
  3. Rappresentare e interpretare nuovi modelli di prossimità nel rapporto tra localizzazione residenziale e dei servizi, e più in generale i pattern di interazione spaziale, coerenti con gli obiettivi generali del PNRR;
  4. Definire linee-guida normative per la pianificazione territoriale come occasioni di revisione delle legislazioni regionali e nuovi moduli amministrativi di raccordo consensuale ed organizzativo per l'attuazione delle misure del PNRR, finalizzati a un loro maggiore coordinamento nella gestione, a scala interregionale, di alcune dinamiche di trasformazione in atto (piattaforme logistiche, distrettualità commerciali, ecc.).

Timing: 24 mesi (2023-2025)

ERC subfields
1. SH7_7 Cities; urban, regional and rural studies
2. SH7_8 Land use and planning
3. SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law

Research Units:

  • Unit 1: Università IUAV Venezia, prof.ssa Laura Fregolent (Principal Investigator), prof.ssa Stefania Tonin, prof. Matteo Basso, prof. Luciano Vettoretto con IRES Piemonte - Istituto di ricerche economico sociali del Piemonte
  • Unit 2: Politecnico di Milano DASTU, prof. Luca Tamini con prof.ssa Roberta Lombardi, dott.ssa Anna Grignani, Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" Vercelli, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica

[Seminario] Dal PNRR ai territori_Firenze_17 ottobre 2025

SEMINARIO PRIN 2022 - Dal PNRR ai territori: evidenze, strumenti e prospettive della ricerca
Un seminario di ricerca e confronto tra PRIN che indagano il PNRR nei territori metropolitani

Aula 401 - Santa Teresa
Via della Mattonaia 8, Firenze

17 ottobre 2025

coordinamento
Carlo Pisano Università di Firenze
Valentina Orioli Università di Bologna
Laura Fregolent IUAV
Luca Tamini Politecnico di Milano
Maria Chiara Tosi IUAV
Marco Ranzato Università Roma Tre
Vito Martelliano Università di Catania

10.00
Presentazione e introduzione
10.30 - 13.30
Restituzione delle ricerche PRIN 2022 a confronto

  • Metropolitan Cities under PNRR: the design of a Metropolitan Decision Supporting System (Università di Firenze - Università di Bologna)
  • Reframing Spatial Justice. A co-operative approach for a fair distribution of benefits from PNRR projects (IUAV - Roma Tre - Università di Catania)
  • Territorializing the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) (IUAV - Politecnico di Milano)

14.30 - 17.00
Tavola Rotonda

PROGRAMMA



 

[Convegno] Infrastrutture strategiche, retroporti e Zone logistiche semplificate_Alessandria_16 maggio 2025

PRIN 2022 - Territorializzare il PNRR

Saluti istituzionali
Sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante
Presidente SLALA, Cesare Italo Rossini
Amministratore Delegato AMAG, Emanuele Rava

Presiede e coordina i lavori
Prof.ssa Roberta Lombardi, Direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica DISSTE, Università del Piemonte Orientale

Dimensioni della prossimità: ragione ed esiti di una ricerca
Prof.ssa Laura Fregolent, IUAV Venezia
Prof. Luca Tamini, Politecnico di Milano

Logistica e trasformazioni territoriali
Arch. Elena Franco, IUAV Venezia
Urb. Gianfranco Pozzer, IUAV Venezia

Gli attori del territorio: progetti e strategie
Ing. Nicola Bassi, esperto di logistica e retro-portualità, Fondazione SLALA
Dr. Matteo Ferraris, esperto di Zone Logistiche Semplificate, Confindustria Alessandria

ALESSANDRIA, 16 MAGGIO 2025
Sala Conferenze, Palatium Vetus
Piazza della Libertà 28, ore 9.00

PROGRAMMA