[Consulenza scientifica] Comune di TORINO__Supporto specialistico per l’economia urbana di prossimità_luglio 2024-aprile 2025

Contratto DASTU Politecnico di Milano di "SERVIZIO DI SUPPORTO SPECIALISTICO PER L’ECONOMIA URBANA DI PROSSIMITA’: SPERIMENTAZIONE DI STRUMENTI COMUNALI PER LA VALORIZZAZIONE E LA TUTELA".

Il servizio di supporto specialistico e metodologico sarà articolato secondo le seguenti attività e i relativi obiettivi:

  • definire indirizzi per la valorizzazione dei centri commerciali “pubblici” ovvero di proprietà comunale e individuati dal PRG quali servizi di interesse collettivo;
  • delineare le opportunità di insediamento di funzioni commerciali di media e grande dimensione entro gli ambiti di trasformazione e rigenerazione urbana;
  • individuare modalità sperimentali per la salvaguardia e la regolamentazione merceologica dei piani terra in alcuni ambiti specifici della città;
  • individuare elementi utili a un eventuale aggiornamento dei criteri per l’insediamento delle attività commerciali.

Timing: luglio 2024-aprile 2025

 

[Consulenza scientifica] Comune di PIACENZA_Criteri qualitativi per le medie strutture di vendita_giugno-dicembre 2024

Contratto DASTU Politecnico di Milano di "Supporto metodologico alla redazione dei Criteri qualitativi per il rilascio delle autorizzazioni per le medie strutture di vendita".

Sulla base delle recenti sperimentazioni attuate nei Comuni di Parma, Mantova e Bergamo, il Laboratorio URB&COM del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano procede a supportare - dal punto di vista metodologico e tecnico-scientifico - gli uffici comunali nella redazione e attuazione dei Criteri qualitativi per il rilascio delle autorizzazioni per l’insediamento delle medie strutture di vendita al dettaglio.

L'azione prevede la sperimentazione di un approccio qualitativo teso ad introdurre un meccanismo valutativo che permetta di misurare la sostenibilità delle domande di autorizzazione in termini di opportunità insediativa, occupazionale, minimizzazione degli impatti viabilistici, sostenibilità edilizia e razionalizzazione del consumo di suolo.

Timing: giugno-dicembre 2024

 

Comune di Parma_Piano strategico per il centro storico e Criteri qualitativi per le medie strutture di vendita (ai sensi della Direttiva Servizi)_2015-2017

COMUNE DI PARMA
Settore Attività Economiche e Promozione del Territorio

Il contributo si configura come un supporto metodologico e un accompagnamento tecnico-scientifico

focalizzato nella restituzione di un quadro di conoscenze e di proposte di carattere urbanistico-commerciale e gestionale

per il riposizionamento strategico del centro storico di Parma, in relazione alla sua articolazione urbanistica e insediativa e alle geografie dell’offerta di carattere economico e commerciale.

In parallelo, la redazione dei Criteri qualitativi per le medie strutture di vendita – ai sensi del recepimento della Direttiva Servizi (D.Lgs. 59/2010) – è stata orientata all’individuazione di indicatori di impatto delle domande di autorizzazione di nuove medio-piccole e medio-grandi strutture di vendita e delle relative modalità di compensazione, in particolare, sul tessuto del centro storico.

Responsabili: prof. Luca Tamini, prof. Luca Zanderighi (Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università degli Studi di Milano) con Giorgio Limonta, Mario Paris.

Timing: aprile 2015- febbraio 2017