Distretto del Commercio di Bergamo__INDAGINE CONOSCITIVA E MONITORAGGIO della geografia dell’offerta delle polarità di Borgo Palazzo, Santa Caterina-Pignolo e Città Alta in un’ottica di REGOLAZIONE URBANISTICA_maggio-luglio 2016

Tale programma di ricerca (incarico DASTU) si è articolato in un percorso con le seguenti modalità:

– Individuazione delle caratteristiche quanti/qualitative del commercio urbano presente nelle tre polarità distrettuali Borgo Palazzo, Santa Caterina-Pignolo e Città Alta recentemente riconosciute da Regione Lombardia.

– Predisposizione di un sistema di monitoraggio della geografia dell’offerta commerciale basato sui sistemi VGI (Volunteer Geographic Information) da implementare in stretta collaborazione con il SIT del Comune di Bergamo attraverso il linguaggio informativo codificato da OSM (Open Street Map).

Resp. scient.: prof. Luca Tamini

Gruppo di lavoro: Giorgio Limonta, Mario Paris, Massimo Izzo

Timing: maggio – luglio 2016

Comune di Milano, Regione Lombardia_Progetto di valorizzazione urbana integrata “L’ISOLA e le sue piazze”_2015-2016

Comune di Milano, Regione Lombardia, Distretto Urbano del Commercio ISOLA

Affidamento appalto ad ATI: SEC Relazioni pubbliche e istituzionali e Plotini Allestimenti con ZPZ Partners (coord.: Michele Zini)

con Dipartimento DASTU: Antonella Bruzzese, Luca Tamini con Lorenzo Brignoli, Flavia Trebicka, Giada Mascherin

con Dipartimento DESIGN: Stefano Maffei, Giulia Gerosa con Elvis Meneghel, Ilaria Bollani

L’attività di supporto metodologico e di accompagnamento tecnico-scientifico svolto dai 2 dipartimenti del Politecnico di Milano è focalizzata su:

– un progetto di monitoraggio delle pratiche di attivazione dello spazio pubblico di Isola e le sue piazze e dei processi di uso/modificazione del sistema degli interventi e degli eventi

– un’attenzione alle permanenze e variazioni della geografia delle attività economiche urbane (commercio, somministrazione, turismo, servizi, terziario), dell’offerta artistica e culturale locale e del patrimonio immobiliare localizzato ai piani terra del tessuto urbano osservato

– un osservatorio dello spazio pubblico e dei suoi usi, dell’offerta culturale e delle attività economiche urbane che consentirà di comparare l’esperienza del progetto Isola nel tempo con altre realtà territoriali

– un seminario pubblico di presentazione degli esiti del monitoraggio quali-quantitativo, valutazione della fase attuativa progettuale che ha accompagnato la fase di sperimentazione del progetto-pilota (presenza di criticità/opportunità, possibilità di replicabilità del progetto, …), pubblicazione scientifica.

Seminario di studio: L’Isola e le sue piazze. L’esperienza di valorizzazione di un Distretto Urbano del Commercio, promosso da Regione Lombardia e Comune di Milano, 30 marzo 2016 ore 10.00, Palazzo Pirelli.

Timing: marzo 2015-dicembre 2016

Pubblicazione scientifica: Bruzzese A., Gerosa G., Tamini L., Spazio pubblico e attrattività urbana. L’isola e le sue piazze, Bruno Mondadori, Milano, dicembre 2016.