[Alta formazione] DAStU-Confcommercio Imprese per l’Italia – La città che cambia – settembre 2024-febbraio 2025

Resp. scientifici: prof. Alessandro Balducci, prof. Luca Tamini

 

Terziario di mercato e prossimità urbana

CORSO DI ALTA FORMAZIONE
promosso da Confcommercio-Imprese per l’Italia, Direzione Centrale Relazioni Istituzionali e Servizi Legislativi, Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana in collaborazione con il Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.

Il corso è strutturato in moduli monografici, relativi alle tematiche connesse ai distretti delle economie urbane, alla riattivazione degli spazi sfitti e dismessi delle città e alla logistica dell’ultimo miglio, in sinergia con il progetto confederale Cities.
Ciascun modulo monografico prevede:

  • un incontro in presenza con l’esperto tematico del Cantiere di innovazione urbana Cities;
  • approfondimenti online del tema di indagine;
  • testimonianze online di esperienze locali di successo;
  • analisi online di tematiche complementari all’argomento monografico.

PRIMO MODULO | Distretti delle economie urbane a cura del prof. Luca Tamini

24 settembre - 29 ottobre 2024

SECONDO MODULO | Spazi sfitti e dismessi a cura dell'arch. Andrea Mariotto

19 novembre - 10 dicembre 2024

TERZO MODULO | Logistica dell’ultimo miglio a cura del dott. Carlo Carminucci

14 gennaio - 4 febbraio 2025

Seminario di chiusura | Città, economia, prossimità: contenuti appresi e metodologie per l’attuazione delle strategie

11 febbraio 2025

Alessandro Balducci e Luca Tamini, Politecnico di Milano

 

[Consulenza scientifica] Comune di TORINO__Supporto specialistico per l’economia urbana di prossimità_luglio 2024-aprile 2025

Contratto DASTU Politecnico di Milano di "SERVIZIO DI SUPPORTO SPECIALISTICO PER L’ECONOMIA URBANA DI PROSSIMITA’: SPERIMENTAZIONE DI STRUMENTI COMUNALI PER LA VALORIZZAZIONE E LA TUTELA".

Il servizio di supporto specialistico e metodologico sarà articolato secondo le seguenti attività e i relativi obiettivi:

  • definire indirizzi per la valorizzazione dei centri commerciali “pubblici” ovvero di proprietà comunale e individuati dal PRG quali servizi di interesse collettivo;
  • delineare le opportunità di insediamento di funzioni commerciali di media e grande dimensione entro gli ambiti di trasformazione e rigenerazione urbana;
  • individuare modalità sperimentali per la salvaguardia e la regolamentazione merceologica dei piani terra in alcuni ambiti specifici della città;
  • individuare elementi utili a un eventuale aggiornamento dei criteri per l’insediamento delle attività commerciali.

Timing: luglio 2024-aprile 2025

 

[Consulenza scientifica] Comune di PIACENZA_Criteri qualitativi per le medie strutture di vendita_giugno-dicembre 2024

Contratto DASTU Politecnico di Milano di "Supporto metodologico alla redazione dei Criteri qualitativi per il rilascio delle autorizzazioni per le medie strutture di vendita".

Sulla base delle recenti sperimentazioni attuate nei Comuni di Parma, Mantova e Bergamo, il Laboratorio URB&COM del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano procede a supportare - dal punto di vista metodologico e tecnico-scientifico - gli uffici comunali nella redazione e attuazione dei Criteri qualitativi per il rilascio delle autorizzazioni per l’insediamento delle medie strutture di vendita al dettaglio.

L'azione prevede la sperimentazione di un approccio qualitativo teso ad introdurre un meccanismo valutativo che permetta di misurare la sostenibilità delle domande di autorizzazione in termini di opportunità insediativa, occupazionale, minimizzazione degli impatti viabilistici, sostenibilità edilizia e razionalizzazione del consumo di suolo.

Timing: giugno-dicembre 2024