[Convegno] Economia delle piattaforme e territorio_Venezia_16 aprile 2025

Ore 15.30 Saluti di Apertura
Presidente Ordine Architetti P.P.C. Venezia Roberto Beraldo

Ore 15.45 Moderazione del convegno Laura Facchinelli

RELAZIONI

Il governo dei processi di territorializzazione della logistica
Luca Tamini – Politecnico di Milano

Sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle infrastrutture logistiche
Elena Franco – Università Iuav di Venezia

Logistica e consumo di suolo in Veneto
Laura Fregolent – Università Iuav di Venezia

Ore 17.30 Dibattito

Ore 18.00 Conclusioni

VENEZIA - Ateneo Veneto
16 aprile 2025

PROGRAMMA



 

[Seminario] Metodi e tecniche per la sostenibilità territoriale_Politecnico di Milano_7 aprile 2025

L’evento è inserito nel programma del Laboratorio di Urbanistica (prof. Luca Tamini, prof.ssa Filomena Pomilio) e ha l’obiettivo di presentare temi e argomenti che riguardano il vasto ambito della sostenibilità nelle scelte di pianificazione.

Nello specifico, verrà presentato il Progetto INDICAMI (Città Metropolitana di Milano, Centro Studi PIM, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS, con il contributo di Fondazione Cariplo) che, attraverso i suoi casi studio applicativi (2023-2024), raccoglie indicazioni per monitorare, valutare e rendicontare i livelli di adattamento raggiunti al livello locale ovvero comunale.

Si descriveranno una metrica, un modello o percorso concettuale adattabili ai vari contesti locali e sufficientemente semplici da permettere alle Amministrazioni Comunali e ai tecnici di formulare obiettivi misurabili di corto-medio-lungo periodo.

7 aprile 2025 – aula B.6.2 - ore 9,30

  • Dott.ssa Silvia Mete, Ph.D in Society, Development and Planning, Sostenibilità ambientale: definizione, approcci ed evoluzione storica

  • Arch. Cristina Alinovi, Centro Studi PIM, INDICAMI – Strategie e indicatori per l’adattamento climatico


PROGRAMMA

 

[Convegno] Noi Centro Storico. Il piano di rilancio_Reggio Emilia_20 marzo 2025

Presentazione del Piano Strategico del centro storico e del percorso partecipato aperto alle principali categorie interessate, per scrivere e realizzare, insieme, il futuro del centro storico della nostra città.

Ne parleranno:
Marco Massari
Sindaco di Reggio Emilia
Stefania Bondavalli
Assessora a Economia urbana e Sport
Michele De Pascale
Presidente della Regione Emilia-Romagna

Parteciperanno le associazioni di categoria, i commercianti e i cittadini del centro storico.

20 marzo 2025 - Teatro Ariosto - ore 17,00


PROGRAMMA

 

[Convegno] Barletta che verrà. Economia di prossimità e mercato immobiliare urbano_Barletta BAT_30 gennaio 2025

Convegno promosso da Confcommercio Bari Bat e Confesercenti Bat presso il Future Center di Barletta.

Ore 15,00 Saluti istituzionali

  • Giuseppe Di Leo - Presidente del Distretto Urbano del Commercio di Barletta e Assessore Attività Produttive

Interventi

  • Luca Tamini - Politecnico di Milano - Dipartimento DAStU di Architettura e Studi Urbani DAStU
  • Francesca Calace - Politecnico di Bari - Dipartimento ArCoD di Architettura Costruzione e Design
  • Luigi Foresio - presidente FIMAA Bari - BAT
  • Raphael Aboav - Responsabile DUC – Confcommercio Bari - BAT
  • Raffaele Mario Landriscina - Manager DUC
  • Francesco Di Toma - presidente provinciale FIAIP BAT

Moderatore

  • Dott. Francesco Divenuto

PROGRAMMA

 

[Alta formazione] DAStU-Confcommercio Imprese per l’Italia – La città che cambia – settembre 2024-febbraio 2025

Resp. scientifici: prof. Alessandro Balducci, prof. Luca Tamini

 

Terziario di mercato e prossimità urbana

CORSO DI ALTA FORMAZIONE
promosso da Confcommercio-Imprese per l’Italia, Direzione Centrale Relazioni Istituzionali e Servizi Legislativi, Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana in collaborazione con il Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.

Il corso è strutturato in moduli monografici, relativi alle tematiche connesse ai distretti delle economie urbane, alla riattivazione degli spazi sfitti e dismessi delle città e alla logistica dell’ultimo miglio, in sinergia con il progetto confederale Cities.
Ciascun modulo monografico prevede:

  • un incontro in presenza con l’esperto tematico del Cantiere di innovazione urbana Cities;
  • approfondimenti online del tema di indagine;
  • testimonianze online di esperienze locali di successo;
  • analisi online di tematiche complementari all’argomento monografico.

PRIMO MODULO | Distretti delle economie urbane a cura del prof. Luca Tamini

24 settembre - 29 ottobre 2024

SECONDO MODULO | Spazi sfitti e dismessi a cura dell'arch. Andrea Mariotto

19 novembre - 10 dicembre 2024

TERZO MODULO | Logistica dell’ultimo miglio a cura del dott. Carlo Carminucci

14 gennaio - 4 febbraio 2025

Seminario di chiusura | Città, economia, prossimità: contenuti appresi e metodologie per l’attuazione delle strategie

11 febbraio 2025

Alessandro Balducci e Luca Tamini, Politecnico di Milano

 

[Consulenza scientifica] Comune di REGGIO EMILIA_Studio di fattibilità hub urbano e hub di prossimità_2025

Contratto DASTU: servizio di consulenza scientifica promossa dal Comune di Reggio Emilia (Assessorato al Commercio, Attività produttive, Valorizzazione della Città Storica) e svolto dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (resp. scient.: prof. Luca Tamini) per la Redazione dello studio di fattibilità con presentazione della domanda di riconoscimento per l’hub urbano e redazione dello studio di fattibilità di un hub di prossimità in attuazione della deliberazione di Giunta Regionale Emilia Romagna n. 1013/2024.

Timing: gennaio-luglio 2025

[Consulenza scientifica] Comune di TORINO__Supporto specialistico per l’economia urbana di prossimità_luglio 2024-aprile 2025

Contratto DASTU Politecnico di Milano di "SERVIZIO DI SUPPORTO SPECIALISTICO PER L’ECONOMIA URBANA DI PROSSIMITA’: SPERIMENTAZIONE DI STRUMENTI COMUNALI PER LA VALORIZZAZIONE E LA TUTELA".

Il servizio di supporto specialistico e metodologico sarà articolato secondo le seguenti attività e i relativi obiettivi:

  • definire indirizzi per la valorizzazione dei centri commerciali “pubblici” ovvero di proprietà comunale e individuati dal PRG quali servizi di interesse collettivo;
  • delineare le opportunità di insediamento di funzioni commerciali di media e grande dimensione entro gli ambiti di trasformazione e rigenerazione urbana;
  • individuare modalità sperimentali per la salvaguardia e la regolamentazione merceologica dei piani terra in alcuni ambiti specifici della città;
  • individuare elementi utili a un eventuale aggiornamento dei criteri per l’insediamento delle attività commerciali.

Timing: luglio 2024-aprile 2025

 

[Convegno] Hub urbano ed economie di prossimità. Geografie, governance, progettualità_Parma_24 ottobre 2024

Economia e Rigenerazione Urbana

17.00 Saluti del Sindaco di Parma
Michele Guerra

17.15 Introduzione ai lavori
Chiara Vernizzi / Assessora Attività Economiche e Rigenerazione Urbana

17.30 RELAZIONI

Sviluppo dell’economia urbana e nuove progettualità integrate, Luca Tamini / Docente di Urbanistica, Dastu Politecnico di Milano

Geografie dell’economia di prossimità di Parma: consistenza e dinamiche evolutive, Giorgio Limonta /CISE Politecnico di Milano

Gestione unitaria e condivisa degli hub per lo sviluppo di interventi e azioni coordinate, Giovanni Fontana / Manager del Distretto Urbano del Commercio di Brescia

18.15
Tavola rotonda/ I contributi degli stakeholder
Modera Luca Vedrini/Delegato al Commercio, Comune di Parma

18.45
Prospettive e conclusioni
Chiara Vernizzi/Assessora Attività Economiche e Rigenerazione Urbana

19.00
Il dialogo continua al Caffè del Prato


24 ottobre 2024
Sala Concerti Casa della Musica
Parma P.le San Francesco, 1

PROGRAMMA

 

[Convegno] Architettura, Urbanistica, Arte. La cultura trasforma le città_M9 Museo del ‘900 Venezia Mestre_10 ottobre 2024

ore 15.20 MUSEI COME SEGNO DI TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ, Serena Bertolucci – Direttrice M9 - Museo del ’900

ore 15.40 PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA. IDEE NUOVE PER IL FUTURO DI MESTRE
Laura Facchinelli – Direttrice Rivista “Trasporti & Cultura”
Michelangelo Savino – DICEA, Università di Padova
Giovanni Giacomello – DICEA, Università di Padova

ore 16.00 LA RIGENERAZIONE URBANA E LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA, Maurizio De Gennaro – Presidente Centro Studi Urbanistici del Veneto

ore 16.20 ARCHITETTURA, ARTE E VITA DEI LUOGHI, DOVERI DEL PROGETTO, Roberto Beraldo – Presidente Ordine Architetti PPC, Venezia

ore 16.40 RIGENERARE CITTÀ, Alberto Ferlenga – Università Iuav di Venezia

ore 17.10 URBANISTICA E PRODUZIONI CULTURALI E CREATIVE. SPERIMENTAZIONI A MILANO, Luca Tamini – Politecnico di Milano

ore 17.40 LA STAZIONE COME MOTORE DI TRASFORMAZIONE. ESEMPI A PARIGI, Cristiana Mazzoni – ENSA Paris-Belleville, Direttrice UMR AUSser - Flavia Magliacani – UMR AUSser

ore 18.10 DIBATTITO
ore 18.30 CONCLUSIONI


PROGRAMMA

Link M9