[Seminario] Dal PNRR ai territori_Firenze_17 ottobre 2025

SEMINARIO PRIN 2022 - Dal PNRR ai territori: evidenze, strumenti e prospettive della ricerca
Un seminario di ricerca e confronto tra PRIN che indagano il PNRR nei territori metropolitani

Aula 401 - Santa Teresa
Via della Mattonaia 8, Firenze

17 ottobre 2025

coordinamento
Carlo Pisano Università di Firenze
Valentina Orioli Università di Bologna
Laura Fregolent IUAV
Luca Tamini Politecnico di Milano
Maria Chiara Tosi IUAV
Marco Ranzato Università Roma Tre
Vito Martelliano Università di Catania

10.00
Presentazione e introduzione
10.30 - 13.30
Restituzione delle ricerche PRIN 2022 a confronto

  • Metropolitan Cities under PNRR: the design of a Metropolitan Decision Supporting System (Università di Firenze - Università di Bologna)
  • Reframing Spatial Justice. A co-operative approach for a fair distribution of benefits from PNRR projects (IUAV - Roma Tre - Università di Catania)
  • Territorializing the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) (IUAV - Politecnico di Milano)

14.30 - 17.00
Tavola Rotonda

PROGRAMMA



 

[Talk] Future4Cities_Torino_27 settembre 2025

All’interno dei Chora & Will Days si terrà la nuova edizione di Future4Cities, il festival dedicato al cambiamento delle città, ideato da Will Media e FROM, e co-prodotto in questa sua terza edizione dalle OGR Torino

Festival delle città che cambiano
TALK | WORKSHOP | ESPERIENZE | CONFRONTI
26-28 SETTEMBRE 2025, TORINO

Sabato 27 settembre 2025
Il futuro delle città, visto da Torino

Partendo da esperienze concrete, proveremo a immaginare la città che verrà, le sue sfide e trend futuri. Una serie di contributi da esperti e attori del cambiamento toccheranno temi quali l’accessibilità, i giovani e la città, l’impact investing, la rigenerazione urbana, le strade scolastiche, l’economia urbana, il rapporto tra città e montagna e molto altro.


ore 9,30 - 13,00
Binario 3 - OGR Torino


con Valentina Sacchetto e Haytam El Abbassi @Diskolé APS, Ivano Marchiol – Assessore Lavori Pubblici, Verde e Viabilità, Comune di Udine, Luca Tamini @Politecnico di Milano, Giulia Melis @Fondazione LINKS, Loris Servillo @Politecnico di Torino, Ianira Vassallo @Politecnico di Torino, Sara d’Agati, co-founder @BLA Studio e @Roma Diffusa e Andrea Serino @Lombardini22

 

PROGRAMMA



 

[Consulenza scientifica] Comune di MILANO_Supporto specialistico alla Direzione di Progetto Economia Urbana nell’ambito del Programma Triennale per l’Economia di Prossimità_2025-2027

Contratto DASTU Politecnico di Milano (resp. scient.: prof. Luca Tamini): supporto specialistico alla Direzione di Progetto Economia Urbana Moda e Design (RUP: Dott. Annibale D'Elia) del Comune di Milano finalizzato al consolidamento di un quadro conoscitivo dell’attuale contesto e delle tendenze in atto riguardanti l’economia di prossimità nella città di Milano e all’ideazione e implementazione di politiche urbane di supporto al commercio, all’artigianato e ai servizi di quartiere nell’ambito del Programma triennale dell’Economia di Prossimità.

Timing: giugno 2025-gennaio 2027

 

[Consulenza scientifica] Comune di PIACENZA_Mappatura e monitoraggio Hub urbano e nuovi Hub di prossimità_2025-2027

Contratto DASTU Politecnico di Milano (resp. scient.: prof. Luca Tamini): servizio di assistenza al RUP del Comune di Piacenza finalizzato alla mappatura e al monitoraggio delle dinamiche insediative e al supporto alla definizione delle politiche di valorizzazione e sostegno delle attività economiche urbane - hub urbano della città di Piacenza e potenziali nuovi hub di prossimità: supporto metodologico alla definizione di indirizzi strategico-regolativi connessi all'economia urbana.

Timing: agosto 2025-gennaio 2027

[Convegno] La prossimità è futuro_Lecco_24 giugno 2025

ECONOMIA LOCALE, RETI TERRITORIALI E NUOVE ALLEANZE PER I CENTRI URBANI E LE PERIFERIE - Giornata Nazionale delle periferie urbane -

ore 10.00
SALUTI ISTITUZIONALI
ANTONIO PECCATI Presidente Confcommercio Lecco
ALESSANDRA HOFMANN Presidente Provincia di Lecco

ore 10.15
PAOLO TESTA (in call) Responsabile Confcommercio Nazionale Settore Urbanistica e rigenerazione urbana, “NEGOZI CHE CREANO CITTA’ MIGLIORI: POLITICHE PER PROMUOVERE L’ECONOMIA URBANA”

GIOVANNA MAVELLIA Segretario Generale Confcommercio Lombardia, “IL VALORE DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO PER ATTRATTIVITA’ E RIGENERAZIONE TERRITORIALE”

MAURO GATTINONI Delegato Anci Regione Lombardia e Sindaco di Lecco, “IL PROTOCOLO CONFCOMMERCIO/ANCI: ECONOMIE DI PROSSIMITA’ POTENTE STRUMENTO DI CONTRASTO AL DEGRADO URBANO”

ALBERTO RIVA Segretario Generale Confcommercio Lecco, "TERRITORI CONNESSI: IMPRESE, COMUNITA’ E TECNOLOGIE PER UN’ECONOMIA URBANA"

LUCA TAMINI Professore associato di Urbanistica presso il Politecnico di Milano, “ECONOMIA DI PROSSIMITÀ E TERRITORIO. VERSO UNA PROGETTUALITÀ INTERDISTRETTUALE”

Sottoscrizione Protocollo Confcommercio/Anci con Sindaci del DID di Oggiono (Oggiono, Dolzago, Galbiate, Molteno, Rogeno e Sirone), Lomagna e Osnago. Presenti anche Lecco e Merate

INTERVENTI SINDACI

Palazzo del Commercio, Sala Conferenze
Piazza Garibaldi, 4

PROGRAMMA



 

[Workshop] UNA RIFLESSIONE A PARTIRE DAL NODO LOGISTICO DI PIACENZA_SIU_16 giugno 2025

Il Workshop Younger SIU 2025 è organizzato dalla Società Italiana degli Urbanisti e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU - Politecnico di Milano, con CRAFTCompetence Center Anti Fragile Territories del DAStU, e il Polo Territoriale Piacenza del Politecnico di Milano come parte integrante della XXVII Conferenza Annuale SIU 2025, dal titolo “Publicness: le sfide della dimensione pubblica nelle città e nei territori”.

ESPLORARE LA DIMENSIONE PUBBLICA NEI TERRITORI INTERMEDI.
UNA RIFLESSIONE A PARTIRE DAL NODO LOGISTICO DI PIACENZA

ore 11,00-13,00 Saluti e introduzione al workshop
Francesco Brianzi, Assessore alle Politiche Giovanili, Università e Ricerca, Comune di Piacenza
Antonella Bruzzese, Politecnico di Milano, Responsabile scienti!ca della XXVII Conferenza nazionale della Società Italiana degli Urbanisti
Federico Zanfi, Politecnico di Milano, Coordinatore workshop Younger SIU 2025

Relazioni di inquadramento tematico
Simonetta Armondi, Politecnico di Milano, co-autrice di Geografie operazionali nel Nord Italia. Figurazioni e strategie spaziali, FrancoAngeli 2024
Eugenio Gazzola, ricercatore e saggista, autore di Città della logistica. Piacenza territorio lavoro, Scritture 2022

ore 14,00-16,00 Avvio lavori del workshop
PRESENTAZIONE DEGLI AMBITI TEMATICI
Irene Bianchi, Giovanni Lanza, Luca Lazzarini, Cristiana Mattioli, Gloria Pessina, Stefano Salata, DAStU Politecnico di Milano

TAVOLO DI LAVORO CON ESPERTI
Federico Di Cosmo, DAStU Politecnico di Milano
Marco Mareggi, DAStU Politecnico di Milano
Massimo Sandoni, Comune di Piacenza, Settore piani!cazione strategica
Tito Stefanelli, TRT Trasporti e Territorio
Luca Tamini, DAStU Politecnico di Milano

ore 16,00-19,00 Sopralluogo guidato nelle aree di studio
Con la partecipazione di Federico Marchesi, IUAV

LUNEDÌ 16 GIUGNO
POLITECNICO DI MILANO, POLO TERRITORIALE DI PIACENZA
CAMPUS ARATA, VIA SCALABRINI 113, PADIGLIONE NICELLI

PROGRAMMA



 

[Seminario] Vetrine spente_Monza_5 giugno 2025

Vetrine spente. Come risolvere il declino del commercio nei piccoli e medi centri italiani a cura del Rotary Club Monza-Brianza

Con la partecipazione di:

  • Luca Tamini Ph.D. Professore di Urbanistica, Politecnico di Milano
  • Freak of Nature (Federica Agnoletto), Artista visiva e performer
  • Patrizio Del Nero, Sindaco di Morbegno (SO)
  • Paolo Pilotto, Sindaco di Monza

Moderatore: Carlo Ezechieli, RC Monza-Brianza

Giovedì 5 giugno 2025, ore 20.00

Sporting Club Monza, Viale Brianza 39, Monza (MB)

PROGRAMMA



 

[Convegno] Infrastrutture strategiche, retroporti e Zone logistiche semplificate_Alessandria_16 maggio 2025

PRIN 2022 - Territorializzare il PNRR

Saluti istituzionali
Sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante
Presidente SLALA, Cesare Italo Rossini
Amministratore Delegato AMAG, Emanuele Rava

Presiede e coordina i lavori
Prof.ssa Roberta Lombardi, Direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica DISSTE, Università del Piemonte Orientale

Dimensioni della prossimità: ragione ed esiti di una ricerca
Prof.ssa Laura Fregolent, IUAV Venezia
Prof. Luca Tamini, Politecnico di Milano

Logistica e trasformazioni territoriali
Arch. Elena Franco, IUAV Venezia
Urb. Gianfranco Pozzer, IUAV Venezia

Gli attori del territorio: progetti e strategie
Ing. Nicola Bassi, esperto di logistica e retro-portualità, Fondazione SLALA
Dr. Matteo Ferraris, esperto di Zone Logistiche Semplificate, Confindustria Alessandria

ALESSANDRIA, 16 MAGGIO 2025
Sala Conferenze, Palatium Vetus
Piazza della Libertà 28, ore 9.00

PROGRAMMA



 

[Convegno] Economia delle piattaforme e territorio_Venezia_16 aprile 2025

Ore 15.30 Saluti di Apertura
Presidente Ordine Architetti P.P.C. Venezia Roberto Beraldo

Ore 15.45 Moderazione del convegno Laura Facchinelli

RELAZIONI

Il governo dei processi di territorializzazione della logistica
Luca Tamini – Politecnico di Milano

Sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle infrastrutture logistiche
Elena Franco – Università Iuav di Venezia

Logistica e consumo di suolo in Veneto
Laura Fregolent – Università Iuav di Venezia

Ore 17.30 Dibattito

Ore 18.00 Conclusioni

VENEZIA - Ateneo Veneto
16 aprile 2025

PROGRAMMA



 

[Seminario] Metodi e tecniche per la sostenibilità territoriale_Politecnico di Milano_7 aprile 2025

L’evento è inserito nel programma del Laboratorio di Urbanistica (prof. Luca Tamini, prof.ssa Filomena Pomilio) e ha l’obiettivo di presentare temi e argomenti che riguardano il vasto ambito della sostenibilità nelle scelte di pianificazione.

Nello specifico, verrà presentato il Progetto INDICAMI (Città Metropolitana di Milano, Centro Studi PIM, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS, con il contributo di Fondazione Cariplo) che, attraverso i suoi casi studio applicativi (2023-2024), raccoglie indicazioni per monitorare, valutare e rendicontare i livelli di adattamento raggiunti al livello locale ovvero comunale.

Si descriveranno una metrica, un modello o percorso concettuale adattabili ai vari contesti locali e sufficientemente semplici da permettere alle Amministrazioni Comunali e ai tecnici di formulare obiettivi misurabili di corto-medio-lungo periodo.

7 aprile 2025 – aula B.6.2 - ore 9,30

  • Dott.ssa Silvia Mete, Ph.D in Society, Development and Planning, Sostenibilità ambientale: definizione, approcci ed evoluzione storica

  • Arch. Cristina Alinovi, Centro Studi PIM, INDICAMI – Strategie e indicatori per l’adattamento climatico


PROGRAMMA