prof. Luca TAMINI
Politecnico di Milano - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano/Architecture and Urban Design; Architettura - Ambiente Costruito - Interni/Architecture - Built Environment - Interiors; Architettura - Architettura delle Costruzioni; Corso di laurea in Progettazione dell'Architettura
18 settembre - 18 dicembre 2024
aula 2.2.1 D.I. - ore 8,15 / 11,15
WeBeep: download slide lezioni e materiali per esercitazioni
Contenuti e finalità dell'insegnamento
L’attuale contesto di contrazione e di forte criticità dell'offerta è caratterizzato da una pluralità di condizioni con impatti differenti sulle tendenze evolutive delle attività economiche urbane e delle economie di prossimità: dai cambiamenti della domanda e della mobilità sul territorio, alla ridefinizione delle dinamiche di consumo, dei flussi e degli equilibri competitivi tra canali distributivi, da una estesa riduzione delle barriere all’utilizzo del digitale - sia con un incremento degli acquisti di prodotto sui canali e-commerce, sia con un consolidamento delle modalità di lavoro in remoto (smart/remote working) - a un incremento problematico del patrimonio di unità sfitte e dismesse nei piani terra di molti ambiti insediativi urbani (centrali e periferici).
Le principali opportunità progettuali e strategie di risposta adottate dai diversi soggetti pubblici e privati prefigurano azioni di ridefinizione e di estensione dell’uso degli spazi pubblici orientate sia a creare maggiore capacità di tenuta e presidio dei servizi commerciali, ricreativi, culturali, sportivi, sia a promuovere interventi integrati connessi al rilancio della prossimità, alle politiche attive delle distrettualità urbane e alla rivisitazione dei progetti di rigenerazione urbana e territoriale, anche in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
In questo quadro complesso, il corso si propone di individuare temi e questioni emergenti di carattere problematico - a scala nazionale e internazionale - nella progettazione urbanistica delle strutture commerciali e di fornire elementi tecnici e metodologici utili per la definizione di progetti e politiche orientati al:
- ridisegno qualitativo e al riuso funzionale di medi e grandi contenitori urbani e di polarità extraurbane oggetto di avanzata obsolescenza localizzativa e di parziale o totale dismissione insediativa (progetto di Demalling);
- la rigenerazione urbana dei sistemi locali di offerta centrali e periferici, investiti dagli effetti dell'attuale crisi, attraverso la prefigurazione spaziale di un programma di intervento e di linee guida progettuali per l'attivazione o consolidamento di un Distretto urbano o di un hub di prossimità, inteso come un ambito di regolazione urbanistica e di indirizzo strategico per il rilancio dell’attrattività delle attività economiche urbane rispetto alle tradizionali evasioni di spesa verso le polarità territoriali, al nuovo processo di trasformazione digitale in atto nel mercato retail e al consistente aumento del tasso di superfici commerciali sfitte ai piani terra urbani (vacancy retail).
Lo studente:
- conosce e comprende le diverse tipologie di regolazione pubblica, le tecniche e gli strumenti del progetto urbanistico riferito ai servizi e alle strutture commerciali alle diverse scale dimensionali e insediative;
- è in grado di condurre un’indagine conoscitiva del contesto di studio e di progetto attraverso un rilievo diretto delle diverse e plurali forme distributive strettamente correlato a un'analisi interpretativa degli strumenti di governo del territorio, dei differenti profili di accessibilità, delle vocazioni funzionali prevalenti, delle dinamiche del mercato immobiliare e della concorrenza spaziale tra sistemi urbani e territoriali di offerta;
- è in grado di elaborare soluzioni progettuali in ambiti urbani ed extraurbani, utilizzando una "cassetta degli attrezzi" di progettazione urbanistica di strutture commerciali caratterizzata dalla presenza sinergica di politiche qualitative sullo spazio pubblico, processi di localizzazione di nuove attività economiche urbane (comprese le produzioni creative e culturali) e progetti di valorizzazione della mobilità ciclo-pedonale.
I contenuti del programma sono articolati secondo tre assi tematici principali:
1) I servizi e i formati urbanistici dell'economia di prossimità. Le specificità fisico-spaziali delle molteplici tipologie insediative di offerta contemporanee in ambito urbano ed extraurbano: dai progetti di Adolf Loos a Victor Gruen, dai negozi Olivetti alla guide to shopping di Rem Koolhass, dai processi di saturazione dei bacini gravitazionali delle nuove polarità commerciali al rilancio attrattivo delle reti di prossimità urbana e del sistema dei mercati comunali coperti. Dalla configurazione di nuove centralità declinate sull'integrazione spaziale e sulla complementarietà con il contesto locale, alla qualità urbanistica e architettonica dei nuovi progetti di trasformazione urbana orientati da strategie e politiche di rigenerazione, riuso e sostituzione insediativa.
2) Dismissione commerciale e politiche di rigenerazione urbana. Restituzione di pratiche progettuali, di politiche di governo e di regolazione urbanistica del fenomeno emergente della dismissione commerciale in realtà territoriali e urbane - europee e italiane - caratterizzate da importanti processi di abbandono e riconversione sia di micro spazi sfitti urbani, sia di medi e grandi contenitori localizzati nei tessuti extraurbani e in quelli urbani compatti e di antica formazione.
3) Un percorso di indagine conoscitiva e di proposta progettuale in alcuni ambiti urbani e territoriali caratterizzati da rilevanti processi di dismissione commerciale di piccolo, medio e grande formato e/o dalla presenza di politiche attive orientate allo sviluppo locale e integrato di nuove distrettualità dell'offerta di prossimità.
Modalità di valutazione
Disclaimer: Knowledge of Italian for International Students. As of academic year 2021/2022, an Italian language proficiency test is compulsory for all foreign students admitted to all English-language Master's Degree courses or to the Laurea (equivalent to three-year Bachelor of Science) in Architectural Design - EN (Italian OFA) / E' richiesta la conoscenza della lingua italiana per gli studenti stranieri/erasmus.
La didattica si svolgerà attraverso lezioni ex cathedra integrate con attività seminariali.
La valutazione sarà articolata attraverso esercitazioni applicativo-progettuali svolte in aula, una verifica scritta in itinere sui riferimenti bibliografici (un testo a scelta tra quelli obbligatori + un numero monografico di rivista oppure un estratto/capitolo di un libro a scelta tra quelli facoltativi) e la discussione finale di un sintetico report progettuale (in formato A3) sull'ambito urbano/extraurbano oggetto dell'indagine conoscitiva e interpretativa.
Per gli studenti non frequentanti, la valutazione verrà svolta attraverso una verifica scritta oppure un colloquio orale (a scelta dello studente) su due testi scelti dalla bibliografia e la presentazione di un sintetico report progettuale su un contesto di indagine concordato ex ante con il docente.
All’inizio del semestre verrà fornita agli studenti un'articolata bibliografia (in lingua italiana e inglese) e un calendario dettagliato delle lezioni e delle esercitazioni in aula.
Bibliografia/References
Un testo a scelta tra i seguenti OBBLIGATORI:
- Tamini L., Re-activation of Vacant Retail Spaces. Strategies, Policies and Guidelines, SPRINGER BRIEFS IN APPLIED SCIENCES AND TECHNOLOGY, POLIMI SPRINGER BRIEFS, 2018 (ebook)
- Tamini L, Zanderighi L., Dismissioni commerciali e resilienza. Nuove politiche di rigenerazione urbana, EGEA, Milano, 2017 (ebook polimi)
Un testo a scelta tra i seguenti FACOLTATIVI (n. monografico rivista tecnica o scientifica oppure 1/2 capitoli a scelta di un libro):
- Carreras C., Tradition and modernity. Competition among retail locations in contemporary Barcelona, BELGEO, University of Barcelona, 2006, Fascicolo: 1-2.
- Cavoto G., Demalling. Una risposta alla dismissione commerciale. A Response to the demise of retail buildings, Rimini, Maggioli, 2014.
- Ciudades- Revista del Instituto Universitario de Urbanistica de la Universidad de Valladolid, n. 10/2007, (numero deicado a Generadores de nueva urbanidad: los espacios comerciales)
- Christensen J., Big box reuse, Cambridge, Mass., London, The MIT Press, 2008.
- Dallari F., Curi S. (a cura di), Regional Logistics Performance. Regione Logistica Milanese e l'Europa a confronto, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, 2020.
- Dedalo, ISSN: 1128-7543, Fascicolo: 28/novembre-dicembre 2, Numero monografico RETAIL
- Dunham-Jones E. and Williamson J. , Retrofitting Suburbia: Urban Design Solutions for Redesigning Suburbs, Editore Hoboken, NJ: Wiley, 2009.
- Falsetti M., Tamini L. (a cura di), Logistica e paesaggi del commercio online, Trasporti&Cultura, 2022, numero monografico 62/63.
- Franco E., Fregolent L., Tamini L. (a cura di), PNRR e servizi di prossimità, Maggioli, 2022.
- Franco E., Tamini L., Zanderighi L. (a cura di), Commercio e Distretti: un patto per lo sviluppo, Maggioli, Rimini, 2020.
- Gibbs R.J., Principles of urban retail planning and development, Hoboken, Wiley, 2012.
- Kärrholm M., Retailising space. Architecture, retail and the territorialisation of public space, Ashgate, Malmö University, Sweden and Lund University, Sweden, 2012.
- Koolhaas R., Leong S.T., Inaba J., Chung C.J., Harvard design school guide to shopping, Taschen Koln, Harvard Design School Project on the City 2, 2001.
- Lepik A., Bader V.S. (a cura di), World of Malls: Architecture of Consumption, Editore: Berlin, Hatje Cantz, 2016 (catalogo della mostra tenuta a Monaco, Architekturmuseum der TU Munchen, Pinakothek der Moderne).
- Levinson M., The box. La scatola che ha cambiato il mondo, Egea, Milano, 2021 / The box: How the Shipping Container Made the World Smaller and the World Economy Bigger, Princeton University Press, 2021.
- Lyster C., Learning from Logistics. How Networks Change Our Cities, Birkhäuser, Basel, 2016.
- Lotus International, "Intorno allo shopping/shopping environs" (ita/eng), 2003, n. 118 (numero monografico, all'interno: David Smiley, "Shopping mall: storia dell'idea vincente/History of the Victor: Constructing Shopping"; Warren Techentin, "Shopping mall: storia di un malessere/Retail Mallaise: Resuscitating Dead Malls").
- Maffei S., Villari B., Tamini L., Parini B., Social Food Club. Service e Food Design come abilitatori di nuovi modelli di sviluppo, innovazione e coesione sociale, Macro Editore, 2016.
- Morgante, F.C., Dell'Ovo, M., Tamini, L., Oppio, A., "Assessing the Potential of a Disused Shopping Village by Comparing Adaptive Reuse Scenarios" in Gervasi, O., Murgante, B., Misra, S., Rocha, A.M.A.C., Garau, C. (eds) Computational Science and Its Applications - ICCSA 2022 Workshops. ICCSA 2022. Lecture Notes in Computer Science, Springer, 2022.
- Petrillo A., Tamini L. (a cura di), Centri commerciali. Le nuove piazze, Trasporti&Cultura, n. 51/2018 (Numero monografico: rivista scientifica double-blind peer review).
- Politecnico di Milano, Consorzio Poliedra, Smart Sustainable District. Un modello per progetti di rigenerazione urbana, 2022, Rapporto di ricerca: https://www.poliedra.polimi.it/wp-content/uploads/SSD-SmartSustainableDistricts-LibroBianco_Poliedra-Polimi-1.pdf
(Note: capitoli da leggere: "Il modello Smart Sustainable Districts (SSD)"; "Modelli di consumo innovativi"; "Servizi integrati e flessibili"; "Conclusioni") - Pucci P., Vecchio G. (2024) (eds), Questioning Proximity. Opportunities and Challenges for Urban Planning and Mobility Policies, Springer, Cham.
- Scarpellini E., "The Long Way to the Supermarket. Entrepreneurial Innovation and Adaptation in 1950s-1960s Italy", in Jessen R. and Langer L. (eds.), Transformations of retailing in Europe after 1945, Farnham, Ashgate, 2012.
- Scodeller D., Negozi. L'architetto nello spazio della merce, Electa, 2007.
- Tamini L., Il progetto di centralità. La regolazione urbanistica degli aggregati commerciali, Rimini, Maggioli, 2011.
- Tamini L., “Municipal Market Halls: new social and spatial variations of proximity”, Conference Paper, VII AISU Congress "Food and the City", Padua, September 2015.
- Tamini L., "Rigenerazione urbana e trasformazioni delle attività economiche" in Milano Produttiva 2021, Rapporto annuale sull'economia dei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi, Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Milano, 2021
- Venturi R., Scott Brawn D., Izenour S., Learning from Las Vegas: the forgotten symbolism of architectural form, Cambridge, Mass., London, MIT Press, 1977 (trad. it. Imparare da Las Vegas: il simbolismo dimenticato della forma architettonica, Macerata, Quodlibet, 2010).
- Wall A., Victor Gruen. From Urban Shop to New City, Actar, Barcelona, Institute for the Design of City and Landscape, Faculty of Architecture, Karlsruhe Institute of Technology (KIT), 2005.
Programma del corso
18 settembre - 18 dicembre 2024
13 lezioni (slide, letture ed esercitazioni su piattaforma WeBeep del Politecnico di Milano)
18 settembre 2024
ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.1 D.I.
Presentazione dei contenuti del corso, prof. Luca Tamini
Questionario conoscitivo
25 settembre 2024
ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.1 D.I.
Lezione: I format urbanistici dei servizi commerciali, prof. Luca Tamini
Breve presentazione dei lavori di gruppo dell'A.A. 2023-24
Formazione dei gruppi di lavoro
2 ottobre 2024
ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.1 D.I.
Lezione: Obsoloscenza localizzativa e dismissione commerciale: dai progetti SITE ai DEAD MALL europei e italiani, prof. Luca Tamini
Breve presentazione di lavori di gruppo o singoli dell'A.A. 2023-24
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo
9 ottobre 2024
ore 8,15 - 11.15 aula 2.2.1 D.I.
Lezione: Osservare e interpretare il commercio. Strumenti e modalità di rappresentazione geografica dei servizi commerciali, dott. Giorgio Limonta, URB&COM Lab, Dastu Politecnico di Milano
LEGENDA per rilievi della geografia dell'offerta commerciale (Geography Retail)
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo
16 ottobre 2024
ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.1 D.I.
Lezione: Dismissioni commerciali e progetti di rigenerazione urbana, prof. Luca Tamini
Breve presentazione di tesi di laurea magistrale sui progetti Site (Usa) e revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo
23 ottobre 2024
ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.1 D.I.
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
30 ottobre 2024
ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.1 D.I.
Lezione: noVACANCY, politiche attive per la rigenerazione urbana: indirizzi progettuali per il riuso delle dimissioni commerciali, arch. Giovanni Fontana, manager del Distretto Urbano di Brescia
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
6 novembre 2024
ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.1 D.I.
Consegna, presentazione e valutazioni INDAGINI CONOSCITIVE dei gruppi di lavoro sugli ambiti di studio
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
13 novembre 2024
ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.1 D.I.
Consegna, presentazione e valutazioni INDAGINI CONOSCITIVE dei gruppi di lavoro sugli ambiti di studio
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
20 novembre 2024
ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.1 D.I.
Lezione: Economia di prossimità e progetti di rigenerazione urbana, prof. Luca Tamini
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
27 novembre 2024
ore 8.15 – 11.15 aula 2.2.1 D.I.
VERIFICA SCRITTA
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
4 dicembre 2024
ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.1 D.I.
Revisione finale dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
(11 dicembre 2024 - SOSPENSIONE LEZIONE PER COMMISSIONI DI TESI DI LAUREA / LESSON SUSPENSION FOR DISSERTATION COMMISSIONS)
18 dicembre 2024
ore 8.15 – 13.15 aula 2.2.1 D.I.
PRESENTAZIONE FINALE DEI PROGETTI
Valutazioni finali
ESAMI
- 15 gennaio 2025 ore 9,15
- 5 febbraio 2025 ore 9,15