prof. Luca TAMINI
Politecnico di Milano
Scuola di Architettura e Società
A.A. 2011-2012
Corso di Laurea specialistica in ARCHITETTURA e in PIANIFICAZIONE URBANA E POLITICHE TERRITORIALI
12 ottobre 2011 – 1 febbraio 2012
aula III D_mercoledì_ore 13.15 – 16.15
Contenuti e finalit� dell’insegnamento |
In uno scenario urbano di concorrenza spaziale tra sistemi integrati di offerta (retail, intrattenimento, ricettivit�), il corso si propone di individuare temi e questioni emergenti, di carattere problematico, nella progettazione urbanistica delle strutture commerciali e di fornire elementi utili per la definizione di progetti e politiche, sia di riequilibrio e rigenerazione dei sistemi commerciali locali, sia di ridisegno e miglioramento qualitativo delle polarit� di offerta extraurbana.
A partire dalle criticit� e dalle opportunit� generate dalle politiche insediative degli insediamenti commerciali, i contenuti del programma sono articolati secondo tre assi principali: 1) i nuovi format del commercio, del tempo libero e della ricettivit� alberghiera: gli attori, le specificit� e le ricadute fisico-spaziali delle molteplici tipologie di offerta. Dai punti vendita monomarca alle medie e grandi strutture specializzate, dai multiplexcinematografici ai parchi tematici, dai factory outlet village alla trasformazione delle stazioni ferroviarie e alla configurazione della nuova ricettivit� integrata e low cost; 2) commercio e progetto delle centralit� urbane. Restituzione di pratiche progettuali e politiche di governo degli insediamenti commerciali in realt� territoriali e urbane caratterizzate da fenomeni di riconversione di grandi aree dismesse nel tessuto compatto, di sostituzione-addizione del commercio etnico urbano e di valorizzazione-rilancio dell�offerta esistente in ambito centrale e periferico; 3) un percorso di indagine conoscitiva e di proposta progettuale in alcuni ambiti milanesi centrali (Galleria Vittorio Emanuele, Quadrilatero della moda, Distretti Urbani del Commercio) investiti sia da processi di ridisegno della geografia dell�offerta commerciale, sia da progetti di trasformazione urbana caratterizzati dalla presenza di formati e servizi commerciali di interesse pubblico o generale e di gravitazione sovralocale. |
Modalità di valutazione |
La didattica si svolgerà attraverso lezioni ex cathedra integrate con sopralluoghi e attività seminariali. La valutazione saràarticolata attraverso esercitazioni applicativo-progettuali svolte in aula, una verifica scritta in itinere sui riferimenti bibliografici (1 testo obbligatorio + 1 a scelta) e la discussione finale di un report progettuale (in formato A3) sull’ambito urbano di indagine conoscitiva. |
Bibliografia
Scodeller D., Negozi. L�architetto nello spazio della merce, Milano, Electa, 2007.
Dell�Aira P.V., Architetture per il commercio, Roma, Edilstampa, 2007.
Natalicchio S., Tamini L., Grandi aree e stazioni ferroviarie. Attori, strategie, pratiche di trasformazione urbana, Milano, Egea, 2003.
Brunetta G., Morandi C. (a cura di), Polarit� commerciali e trasformazioni territoriali. Un approccio interregionale, Firenze, Alinea, 2009.
Paris, M., L�urbanistica dei superluoghi, Rimini, Maggioli, 2009.
Sileoni S., �Liberalizzare il commercio per liberare le citt��, IBL, Policy paper, 2009http://brunoleonimedia.servingfreedom.net/WP/091106-WP-Citta-Commercio.pdf
CdL Architecture
Retail and town planning
Moving from the competition between commercial integrated systems (retail, leisure and entertainment), the course aims to develop topics and problematic issues in the field of retail developments and urban planning. Lectures will provide useful elements for the definition of project/policy-making, either in terms of re-balance and regeneration of urban systems or in terms of the re-design and enhancement of the out of town retail developments.
References
Retail Design & Retail Planning
Balducci A, Lanzani A., Cologna D., Tamini L., “Milan�s Chinatown: an example of functional readaptation of space by a migrant minority in a low-segregation context”, paper, International symposium Europe and China. Which Future?, University of Dortmund, 29/30 September 2006, p. 1-9.
Barreneche R.A., New retail, London, Phaidon, 2005.
Brune W., From department store to “Stadtgalerie”: buildings for retail, Holger, Pump-Uhlmann, Berlin, Jovis, 2011.
Guy C., �Retail Planning Policy in the UK�, Ciudades, 10, 2007, p. 67-78.
Hardwick M.J, Gruen V., Mall maker: Victor Gruen, architect of an American dream, University of Pennsylvania Press, 2004.
Koolhaas R., Leong S.T., Inaba J., Chung C.J., The Harvard Design School Guide to Shopping, Harvard Design School Project on the City 2, Taschen Verlag,2001.
Morandi C., Milan. The Great Urban Transformation, Venezia, Marsilio, 2007.
Morandi C., �Retail and public policies supporting the attractiveness of Italian town centres: The case of the Milan central districts�, URBAN DESIGN INTERNATIONAL, vol. 16, 3, Autumn 2011.
Venturi R., Scott Brawn D., Izenour S., Learning from Las Vegas, Cambridge, Mass., London, MIT Press, 1972.
Wall A., Victor Gruen: From Urban Shop to New City, Barcelona, Actar, 2005.
PROGRAMMA DEL CORSO
12 ottobre 2011 � 1 febbraio 2012
14 lezioni
mix forma didattica: 19 h lezione + 23 h esercitazione
12 ottobre 2011 | Presentazione dei contenuti del corso |
ESERCITAZIONE 1: Lettura interpretativa �Il neoconsumatore �low cost�. La rivoluzione democratica di Ryanair, Ikea, Wal-Mart, Skype e Zara�, Gaggi, Narduzzi, Torino, Einaudi, 2006, p. 45-53. |
|
19 ottobre 2011 | IL PROGETTO DELLE CENTRALIT� URBANE.
Le geografie di MILANO: polarit�, PGT, aggregati commerciali |
Questionario conoscitivo
ESERCITAZIONE 2: Lettura interpretativa Stefano Boeri, Le tre anime di Milano/The city with three souls Domus, n. 859, maggio 2003, p. 72-77 |
|
26 ottobre 2011 | IL PROGETTO DELLE CENTRALIT� URBANE. | ESERCITAZIONE 3: Lettura interpretativa
Milano. La citt� senza tempo Sasso C., �La nuova ora di punta�, la Repubblica Milano, 11 febbraio 2008, p. 23. |
|
2 novembre 2011 | SOPRALLUOGO NELL�AMBITO DI PROGETTO Ex Garage Traversi, Quadrilatero della Moda, Galleria del Corso, Galleria Vittorio Emanuele, Posta Piazza Cordusio, Museo Nucleo di Identit� Locale (NIL) DUOMO (Comune di Milano, Piano di Governo del Territorio, Piano dei Servizi, febbraio 2011) LEGENDA rilievo attivit� commerciali e del tempo libero DATABASE Medie e Grandi Strutture di Vendita, Milano, 2010 |
9 novembre 2011 |
METODI DI INDAGINE CONOSCITIVA
|
ESERCITAZIONE 4: Lettura interpretativaGiuseppe Dematteis, Descrizioni geografiche come progetti |
16 novembre 2011 | NUOVE CENTRALIT� URBANE: pratiche progettuali e riferimenti bibliografici |
REVISIONEGRUPPI DI PROGETTO |
23 novembre 2011 | IL GOVERNO DELLE ATTIVIT� COMMERCIALI:
regole insediative, dotazioni, dimensionamenti
|
ESERCITAZIONE 5: restituzione grafica di un�ipotesi progettuale
Regione Liguria, Ai margini del nuovo piano regionale del commercio �I tormenti del signor Parodi e la matematica dell�ing. Castelli� REVISIONEGRUPPI DI PROGETTO |
30 novembre 2011 | Le politiche del commercio della REGIONE LOMBARDIA (1998-2011)
L�urbanistica dei superluoghi |
REVISIONEGRUPPI DI PROGETTO |
14 dicembre 2011 |
PRESENTAZIONE FASE CONOSCITIVAValutazioni |
11 gennaio 2012 |
VERIFICA IN ITINERE |
18 gennaio 2012 |
REVISIONEGRUPPI DI PROGETTO |
25 gennaio 2012 |
REVISIONEGRUPPI DI PROGETTO |
1 febbraio 2012 |
REVISIONE FINALE |
8 febbraio 2012
ore 13,15 |
APPELLO ESAMI |
29 febbraio 2012
ore 13,15 |
APPELLO ESAMI |