Politecnico di Milano
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura
prof. Luca TAMINI – prof.ssa Filomena POMILIO
con Giorgio Limonta, Silvia Mete, Dario Sbalzarini
20 febbraio – 29 maggio 2023 (25 lezioni – 12 CFU)
martedì ore 9:15 – 13:15 Aula U.2
venerdì ore 9:15 – 18:15 aula 16B.0.1
Documenti e media: WeBeep Politecnico
Contenuti e finalità dell’insegnamento
Lo studente sarà indirizzato a comprendere le realtà e le pratiche territoriali, ad acquisire metodi di lettura e di interpretazione critica dei fenomeni, a sviluppare l’attitudine ad attivare il processo conoscitivo in termini interdisciplinari, condizione necessaria per poter indagare un sistema complesso quale è il territorio della città contemporanea. In particolare, saranno affrontati alcuni temi specifici di lettura e di interpretazione: dalle ‘grandi trasformazioni’, al tema delle centralità urbane e delle geografie delle dismissioni e dell’offerta commerciale e, più in generale, dei servizi per la città contemporanea.
Una parte delle lezioni e comunicazioni affronterà, con una prospettiva storica di medio periodo, la vicenda urbanistica milanese, intesa come ‘laboratorio sperimentale’ da cui attingere per la lettura di casi concreti di produzione sia di nuovi approcci al governo del territorio, sia di nuove parti di città. Un secondo campo di approfondimento sarà dato dal caso delle città di Barcellona-Valencia, Parigi, Lisbona, Roma considerato quale ‘catalogo’ paradigmatico di operazioni recenti di trasformazione urbana, nonché di approcci diversi alla realizzazione e/o riqualificazione/rigenerazione di brani di città.
Lo studio sarà finalizzato alla comprensione critica degli schemi insediativi esistenti/proposti, nonché della sequenza di atti e decisioni urbanistiche e amministrative che accompagnano l’ideazione e la realizzazione degli interventi. Inoltre, le esercitazioni mireranno a introdurre lo studente ai temi della pratica urbanistica attraverso l’analisi di parti urbane pianificate e progettate in diverse fasi storiche, dei caratteri funzionali dei tessuti urbani in contesti centrali, intermedi, periferici e della verifica – attraverso sopralluoghi e rilievi (anche in ambito internazionale) – del rapporto tra previsioni urbanistiche e loro attuazione.
Per quanto riguarda l’attività applicativa, il Laboratorio verterà sullo studio analitico-interpretativo di alcuni brani di città e/o luoghi urbani appartenenti al contesto milanese che possono considerarsi rappresentativi di diversi modi (attuali e futuri) di abitare la città (includendo progetti già realizzati, in corso di realizzazione, oppure in fase di elaborazione).
Modalità di valutazione
L’esame consisterà nella discussione degli elaborati prodotti durante il semestre, individuali e collettivi.
In particolare, la valutazione terrà conto dei risultati delle esercitazioni di gruppo, di quelle individuali, delle due verifiche individuali che si svolgeranno in forma scritta sui riferimenti bibliografici (dispensa + due testi obbligatori) e di un report finale di gruppo (in formato A3) sull’ambito urbano milanese oggetto dell’indagine conoscitiva e della proposta progettuale. All’inizio del semestre verrà fornito agli studenti un programma dettagliato e un calendario delle lezioni, delle esercitazioni in aula e dei sopralluoghi previsti.
Bibliografia
Prima parte
- DISPENSA del Laboratorio di Urbanistica A.A. 2022-23 (selezione di testi di Giovanni Astengo, Giancarlo De Carlo, Patrizia Gabellini, Jane Jacobs, Kevin Lynch, Bernardo Secchi).
Seconda parte
- Tamini L., Zanderighi L., Dismissioni commerciali e resilienza. Nuove politiche di rigenerazione urbana, EGEA, Milano, 2017.
- Gehl J., Città per le persone, Maggioli, Rimini, 2017.
Programma del corso
25 lezioni
lunedì 20 febbraio 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
-
Presentazione del Laboratorio: docenti, temi, organizzazione, esercitazioni, bibliografie, sito web
-
Avvio dell’esercitazione di gruppo: presentazione delle 3 aree di studio e formazione dei GRUPPI DI LAVORO
-
Questionario conoscitivo
venerdì 24 febbraio 2023
ore 9:15 – 13:15
- Sopralluoghi e prime indagini conoscitive presso le 3 aree di studio (BARONA, NIGUARDA, SAN SIRO)
Aula 16B.0.1 ore 14:15 – 18:15
-
Letture interpretative: Esercitazione individuale 1 Stefano Boeri e Gabriele Pasqui su Milano
lunedì 27 febbraio 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
- Lezione Metodi di indagine conoscitiva delle trasformazioni della città e del territorio_01, prof. Luca Tamini
- Lettura interpretativa: Esercitazione individuale 2: Il progetto implicito di Giuseppe Dematteis
venerdì 3 marzo 2023
Aula 16B.0.1 ore 9:15 – 18:15
- Prime indagini conoscitive sulle aree di studio e restituzione per macro gruppi
-
Lettura interpretativa: Esercitazione individuale 3 Da macro a micro. La nuova mobilità
lunedì 6 marzo 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
- Lezione Programmi e indicazioni operative per la gestione delle informazioni territoriali (parte I), dott. Giorgio Limonta
- Lezione Cartografia e introduzione Adobe Suite, dott. Giorgio Limonta
venerdì 10 marzo 2023
Aula 16B.0.1 ore 9:15 – 18:15
- Lezione “Programmi e indicazioni operative per la gestione delle informazioni territoriali” (parte II), dott. Giorgio Limonta, dott.ssa Silvia Mete, dott. Dario Sbalzarini
- Esercitazione pratica con PC in aula sull’uso dei software geografici
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
lunedì 13 marzo 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
- Lezione UrbanisticABC: temi, strumenti, tecniche, prof.ssa Filomena Pomilio
- Lettura interpretativa: Esercitazione individuale 4 Bernardo Secchi
venerdì 17 marzo 2023
Aula 16B.0.1 ore 9:15 – 18:15
- Lezione La cassetta degli attrezzi dell’urbanistica tecnica, dott. Dario Sbalzarini con dott. Giorgio Limonta, dott.ssa Silvia Mete
- Esercitazione 5 – Caso applicativo da svolgere in aula
lunedì 20 marzo 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
- Lezione Metodi di indagine conoscitiva delle trasformazioni della città e del territorio_02, prof. Luca Tamini
- Presentazione 2 tesi di laurea triennali: Verso la città possibile. L’adattamento urbano alle sfide contemporanee, Francesca Celli – Coreografie urbane: urbanistica tattica e progettazione dal basso, Martina Chiappe
venerdì 24 marzo 2023
Aula 16B.0.1 ore 9:15 – 13:15
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
Aula 16B.0.1 ore 14:15 – 18:15
- Presentazione dei lavori di gruppo A.A. 2021-2022
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
lunedì 27 marzo 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
venerdì 31 marzo 2023
Aula 16B.0.1 ore 9:15 – 18:15
- PRESENTAZIONE E VALUTAZIONI 1° FASE DEL LAVORO DI GRUPPO
lunedì 3 aprile 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
- Lezione Piani urbanistici e sviluppo urbano. Dalle tappe principali del XIX e del XX secolo al PGT 2030, prof. Luca Tamini
- Lezione Piani e progetti in corso a Milano, arch. Paolo Riganti, Direttore Area Pianificazione Attuativa 2, Comune di Milano
PAUSA festività Pasqua 7/12 aprile
venerdì 14 aprile 2023
Aula 16B.0.1 ore 9:15 – 18:15
- 1° VERIFICA IN ITINERE INDIVIDUALE (Oggetto della valutazione: dispensa + lezioni + aree di studio)
- Chiusura 1° fase del lavoro di gruppo (studio PRG/PGT, parametri urbanistici nei 2 isolati tipo) e inizio 2° fase del Laboratorio
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
lunedì 17 aprile 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
- Lezione Città per le persone, prof. Filomena Pomilio
- Lezione Sport e città, dott. Dario Sbalzarini
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
venerdì 21 aprile 2023
Aula 16B.0.1 ore 9:15 – 18:15
- Sopralluogo al Fuori Salone del Mobile 2023: Magazzini Raccordati/DropCity + Ex macello/Alcova
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
venerdì 28 aprile 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
- Lezione L’urbanistica dei servizi commerciali e del tempo collettivo, prof. Luca Tamini
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
venerdì 5 maggio 2023
Aula 16B.0.1 ore 9:15 – 18:15
- Lezione Il progetto di centralità: dismissione commerciale e politiche di rigenerazione urbana, prof. Luca Tamini
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro di gruppo
lunedì 8 maggio 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
- Lezione Abitare sostenibile, dott. Silvia Mete
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
venerdì 12 maggio 2023
Aula 16B.0.1 ore 9:15 – 18:15
- SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DEI GRUPPI: prime proposte progettuali sulle aree di studio (concept, casi di studio, masterplan)
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
lunedì 15 maggio 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
venerdì 19 maggio 2023
Aula 16B.0.1 ore 9:15 – 13:15
- Lezione Madrid RIO 2023, Claudia Sánchez Mantero, Antonio Aberturas López (Universidad Politécnica de Madrid)
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
ore 14:15 – 18:15
- 2° VERIFICA IN ITINERE INDIVIDUALE (Oggetto valutazione: due libri + lezioni)
- Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
lunedì 22 maggio 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
Revisione dello stato di avanzamento del lavoro
venerdì 26 maggio 2023
ore 9:15 – 18:15
- WORKSHOP FINALE A MADRID – Seminario conclusivo con valutazione di gruppo: presentazione delle proposte progettuali per le aree di studio
lunedì 29 maggio 2023
Aula U.2 ore 9:15 – 13:15
Recupero verifiche scritte + consegna report finali cartacei di gruppo
Appelli di esame
- 30 giugno 2023 ore 9,15
- 14 luglio 2023 ore 9,15
- 28 agosto 2023 ore 9,15
- 4 settembre 2023 ore 9,15