Laboratorio di Urbanistica A.A. 2022-2023_Architettura e Disegno Urbano

Politecnico di Milano

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano

prof. Edoardo MARINI - prof. Luca TAMINI

con dott. Giorgio Limonta

19 settembre 2022 - 9 gennaio 2023

Download materiali: WeBeep


Contenuti e finalità dell'insegnamento

La Lombardia è il centro di un’area definita come Regione Logistica Milanese (RLM) che comprende, oltre al territorio regionale, le province di Novara in Piemonte e di Piacenza in Emilia Romagna, e ha come città di riferimento Milano. La superficie complessiva della RLM è di 27.770 kmq, con una popolazione di 10,7 milioni di abitanti e una densità di 385 abitanti/kmq, con picchi di valore che superano i 2mila abitanti/kmq nella provincia di Monza e Brianza e in quella di Milano (Dallari, Curi, 2020).

L’attrattività della Regione Logistica Milanese è data dalla quantità e dalla qualità degli immobili a uso logistico che nel corso degli ultimi quindici anni sono stati realizzati nell’area, il principale mercato nazionale per i servizi logistici, in relazione alla dimensione dei consumi e delle attività produttive svolte al suo interno. Queste aree possono essere considerate “zone logistiche spontanee”, in cui l’insediamento dei differenti operatori logistici e del trasporto, insieme alla presenza di infrastrutture di nodo e di rete, ha favorito lo sviluppo di importanti sinergie tipiche delle economie di distretto (specializzazione, flessibilità, economie di apprendimento ecc.). In quest’area è localizzato il 30% circa del totale nazionale degli spazi in uso agli operatori logistici (fonte: Prologis).

In questo quadro si osservano due dinamiche particolarmente interessanti dal punto di vista urbanistico e territoriale:

  1. la riduzione del ciclo di vita degli immobili e degli insediamenti che diventano velocemente obsoleti dopo qualche decennio
  2. rapidi e inediti processi di riutilizzo di insediamenti produttivi e commerciali dismessi e di trasformazione di aree agricole orientati ai servizi logistici e al settore dei trasporti.

Impostazione del corso

A partire da una selezioni di casi di complessità ed estensione variabili prevalentemente localizzati all’interno della Regione Logistica Milanese, si chiede agli studenti di mettere a disposizione la loro intelligenza e creatività nel proporre soluzioni progettuali orientate all’integrazione e al ridisegno spaziale e insediativo dei luoghi della logistica. Proposte che possono riguardare il contenitore edilizio, gli spazi aperti e l’intorno urbano/extraurbano e che possono prevedere una forte complementarietà con il tema dei servizi di interesse pubblico e generale. Progetti e soluzioni che devono riguardare la forma e l’utilizzo del territorio ma devono anche essere “ragionevoli” circa il processo, la sostenibilità economica e la compatibilità procedurale-amministrativa, ancorché verificata in un ambito accademico e pertanto attraverso simulazione.  Dunque soluzioni che coniughino il progetto degli spazi fisici con i processi che presiedono al mutamento della città e del territorio.

L’obiettivo didattico unitario è che gli studenti imparino ad affrontare situazioni complesse non facilmente strutturate o risolvibili mettendo a prova le loro abilità anche proponendo soluzioni innovative e inusuali, cimentandosi con la capacità di:

  • mettere in relazione il progetto di trasformazione fisica di un luogo con il relativo intorno urbano e con le finalità a cui è destinato e le attività che ospiterà;
  • saper leggere le trasformazioni della città fisica e del territorio in relazione ai processi sociali ed economici che le generano nonché ai relativi modi d’uso;
  • proporre trasformazioni della forma del territorio e dei suoi materiali che siano fondate (ragionevoli) in relazione al processo realizzativo e alle dinamiche spaziali e territoriali riguardanti le attività insediate e il mercato immobiliare.

Si richiede inoltre che gli studenti affinino ulteriormente le loro capacità di:

  • organizzare efficientemente il loro lavoro sfruttando pienamente il tempo a disposizione, in particolar modo selezionando e costruendo in breve il tema di indagine;
  • saper restituire in modo efficiente, pertinente e non ridondante i risultati del loro lavoro;
  • proporre rilievi e indagini pertinenti al tema scelto del contesto urbano o territoriale e della problematica affrontata;
  • progettare la trasformazione fisica del territorio e della città e dei suoi manufatti.

La didattica sarà principalmente focalizzata sull’attività di laboratorio e sarà accompagnata da lezioni ex cathedra e attività seminariali nelle quali saranno invitati soggetti che si sono confrontati con il problema più in generale o il singolo caso-studio.

Le lezioni ex cattedra riguarderanno i seguenti temi:

  • i fenomeni insediativi e infrastrutturali connessi ai nuovi servizi logistici;
  • gli strumenti per la gestione e l’interpretazione delle informazioni territoriali;
  • i processi di trasformazione della Regione Logistica Milanese e relative logiche localizzative e strumenti di governo;
  • le dinamiche e tendenze evolutive degli insediamenti logistici, con particolare riferimento ai possibili sviluppi e scenari delle geografie dell’offerta all’interno del contesto milanese e regionale;
  • la descrizione dei diversi casi studi e relative storie (attori, decisioni, progettualità).

Modalità di valutazione

La valutazione sarà articolata attraverso esercitazioni applicativo-progettuali svolte in aula, una verifica scritta in itinere sui riferimenti bibliografici (due testi a scelta tra quelli consigliati) e la discussione finale di un report progettuale (in formato A3) sull’ambito urbano/extraurbano scelto dagli studenti fra quelli indicati dalla docenza.

La valutazione finale sarà in relazione al raggiungimento degli obiettivi didattici e dei risultati attesi dal Laboratorio. All’inizio del semestre verrà fornito agli studenti un calendario dettagliato delle lezioni, delle esercitazioni in aula e dei sopralluoghi previsti.


Bibliografia

Risorsa bibliografica obbligatoria Dallari F., Curi S. (a cura di), Regional Logistics Performance. Regione Logistica Milanese e l'Europa a confronto, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, 2020 http://www.liucbs.it/wp-content/uploads/Regional_Logistics_Performance.pdf

Risorsa bibliografica obbligatoria Falsetti M., Tamini L. (a cura di), Logistica e paesaggi del commercio online, Trasporti&Cultura, 2022, ISSN: 2280-3998, Fascicolo: 62-63 https://www.trasportiecultura.net - Note: Numero monografico di rivista scientifica

Risorsa bibliografica obbligatoria Franco E., Commercio e logistica. Criticità e sfide per il governo del territorio, Rimini, Maggioli, 2022

Risorsa bibliografica obbligatoria Levinson M, The box: la scatola che ha cambiato il mondo, EGEA, 2021, Catalogo di Ateneo

Risorsa bibliografica obbligatoria Secchi B., La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, 2013, ISBN: 9788858106648 https://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/la-citta-dei-ricchi-e-la-citta-dei-poveri/PMI1183740

 Risorsa bibliografica obbligatoria Tamini L., Zanderighi L., Dismissioni commerciali e resilienza. Nuove politiche di rigenerazione urbana, EGEA, 2017, ISBN: 9788823815384 http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/dismissioni-commerciali-e-resilienza-nuove-politiche-di-rigenerazione-urbana/PMI1245786 (ebook polimi)


Programma del corso

14 lezioni

19 settembre 2022

ore 9.15 – 13.15 aula J.2

  • Presentazione del corso, prof. Luca Tamini, prof. Edoardo Marini, dott. Giorgio Limonta:
    • Docenti, temi, organizzazione, esercitazioni, seminari, sopralluoghi, bibliografie, sito web
    • Questionario conoscitivo 

ore 14,15 - 18,15 aula J.2

  • Avvio dell'esercitazione di gruppo: presentazione degli AMBITI DI STUDIO e formazione dei GRUPPI DI LAVORO

26 settembre 2022

ore 9.15 – 13.15 aula J.2

  • Lezione: Introduzione del corso “pillole di urbanistica, prof. Edoardo Marini
  • Lezione: Programmi e indicazioni operative per la gestione delle informazioni territoriali (Open data e Open software)dott. Giorgio Limonta

ore 14,15 - 18,15 aula J.2

  • Esercitazione pratica (con PC) di gruppo su reperimento e trattazione materiale cartografico sui casi di studio
  • Lavoro dei gruppi e revisione dello stato di avanzamento

3 ottobre 2022

ore 9.15 – 13.15 aula J.2

  • Lezione: Che cosa è lo zoning: una tecnica semplice al centro dei piani, prof. Edoardo Marini
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

ore 14,15 - 18,15 aula J.2

  • Lezione: La Regione Logistica Milanese, prof. Luca Tamini
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

10 ottobre 2022

ore 9.15 – 13.15 aula J.2

  • Lezione: Quale attività/uso del territorio: classificazione funzionale, prof. Edoardo Marini
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

ore 14,15 - 18,15 aula J.2

  • Lezione: Esempi applicativi di QGIS, dott. Giorgio Limonta
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

17 ottobre 2022

ore 9.15 – 13.15 aula J.2

  • Lezione: Dove costruire (in che luogo)forma e organizzazioni della città, prof. Edoardo Marini
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

ore 14,15 - 18,15 aula J.2


24 ottobre 2022

ore 9.15 – 18.15


31 ottobre 2022  - SOSPENSIONE LEZIONE


7 novembre 2022

ore 9.15 – 13.15

  • Lezione: L’attuazione dei piani urbanistici generali e la ricerca di una maggiore flessibilità/efficacia, prof. Edoardo Marini
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

ore 13.15 – 18.15

  • Lezione: Il caso del Ce.Di. ItalTrans di Calcio (BG): VIA, piano attuativo, compensazioni, prof. Luca Tamini
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

14 novembre 2022

ore 9.15 – 18.15 aula J.2

  • Sopralluogo ai centri logistici di Settala, Piacenza, Broni, Stradella

21 novembre 2022

ore 9.15 – 18.15 aula J.2

  • Consegna, presentazione e valutazione della fase di INDAGINE CONOSCITIVA e interpretativa dei lavori di gruppo


28 novembre 2022

ore 9.15 – 13.15 aula J.2

  • Lezione: Una rinnovata attenzione alle forme della città e dei suoi oggetti: l’esperienza dei “progetti norma, prof. Edoardo Marini
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

ore 14.15 – 18.15 aula J.2

  • Lezione: Dismissioni commerciali, resilienza, rigenerazione urbana, prof. Luca Tamini
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

5 dicembre 2022

ore 9.15 – 13.15 aula J.2

  • Lezione: La questione degli standard (o anche detta degli “equipaggiamenti urbani”) e l'invenzione della perequazione, prof. Edoardo Marini
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

ore 14.15 – 18.15 aula J.2

  • VERIFICA IN ITINERE SCRITTA

  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

12 dicembre 2022

ore 9.15 – 18.15 aula J.2

  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

19 dicembre 2022

ore 9.15 – 18.15 aula J.2

  • VALUTAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO


9 gennaio 2023

ore 9.15 – 18.15 aula J.2

  • INTEGRAZIONI E VALUTAZIONI FINALI


ESAMI

  • 23 gennaio 2023 ore 9,15
  • 13 febbraio 2023 ore 9,15