Corso di Progettazione urbanistica di strutture commerciali_Retail and Town Planning_A.A. 2025-26

Prof. Luca TAMINI

Politecnico di Milano - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano/Architecture and Urban Design; Architettura - Ambiente Costruito - Interni/Architecture - Built Environment - Interiors; Architettura - Architettura delle Costruzioni; Corso di laurea in Progettazione dell'Architettura

17 settembre - 17 dicembre 2025 [13 lezioni]

Aula 2.2.2 - ore 8,15 / 11,15 [mercoledì]

WeBeep: download slide lezioni e materiali per esercitazioni


Contenuti e finalità dell'insegnamento

L’attuale contesto di contrazione e di forte criticità dell'offerta è caratterizzato da una pluralità di condizioni con impatti differenti sulle tendenze evolutive delle attività economiche urbane e delle economie di prossimità: dai cambiamenti della domanda e della mobilità sul territorio, alla ridefinizione delle dinamiche di consumo, dei flussi e degli equilibri competitivi tra canali distributivi, da una estesa riduzione delle barriere all’utilizzo del digitale con un incremento degli acquisti di prodotto sui canali e-commerce, a un problematico del patrimonio di unità sfitte e dismesse nei piani terra di molti ambiti insediativi urbani (centrali e periferici).

 

Le principali opportunità progettuali e strategie di risposta adottate dai diversi soggetti pubblici e privati prefigurano azioni di ridefinizione e di estensione dell’uso degli spazi pubblici orientate sia a creare maggiore capacità di tenuta e presidio dei servizi commerciali, ricreativi, culturali, sportivi, sia a promuovere interventi integrati connessi al rilancio della prossimità, alle politiche attive delle distrettualità urbane e alla rivisitazione dei progetti di rigenerazione urbana e territoriale, anche in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

In questo quadro complesso, il corso si propone di individuare temi e questioni emergenti di carattere problematico - a scala nazionale e internazionale - nella progettazione urbanistica delle strutture commerciali e di fornire strumenti tecnici, metodologici e strategici per la definizione di progetti e politiche orientati a:

- il ridisegno qualitativo e riuso di medi e grandi contenitori urbani e di polarità extraurbane oggetto di avanzata obsolescenza localizzativa e di parziale o totale dismissione funzionale (progetto di Demalling);

- la rigenerazione urbana dei sistemi locali di offerta centrali e periferici, investiti dagli effetti dell'attuale crisi, attraverso la prefigurazione spaziale di un programma di intervento e di linee guida progettuali per l'attivazione o consolidamento di un Distretto urbano o di un hub di prossimità, inteso come un ambito di regolazione urbanistica e di indirizzo strategico per il rilancio dell’attrattività delle attività economiche urbane rispetto alle tradizionali evasioni di spesa verso le polarità territoriali, al nuovo processo di trasformazione digitale in atto nel mercato retail e al consistente aumento del tasso di superfici commerciali sfitte ai piani terra urbani (vacancy retail).

 

Lo studente:

- conosce e comprende le diverse tipologie di regolazione pubblica, le tecniche e gli strumenti del progetto urbanistico riferito ai servizi e alle strutture commerciali alle diverse scale dimensionali e insediative;

- è in grado di condurre un’indagine conoscitiva del contesto di studio e di progetto attraverso un rilievo diretto delle diverse e plurali forme distributive strettamente correlato a un'analisi interpretativa degli strumenti di governo del territorio, dei differenti profili di accessibilità, delle vocazioni funzionali prevalenti, delle dinamiche del mercato immobiliare e della concorrenza spaziale tra sistemi urbani e territoriali di offerta;

- è in grado di elaborare soluzioni progettuali in ambiti urbani ed extraurbani, utilizzando una "cassetta degli attrezzi" di progettazione urbanistica di strutture commerciali caratterizzata dalla presenza sinergica di politiche qualitative sullo spazio pubblico, processi di localizzazione di nuove attività economiche urbane (comprese le produzioni creative e culturali) e progetti di valorizzazione della mobilità ciclo-pedonale.

 

I contenuti del programma sono articolati secondo tre assi tematici principali:

1) I servizi e i formati urbanistici dell'economia di prossimitàLe specificità fisico-spaziali delle molteplici tipologie insediative di offerta contemporanee in ambito urbano ed extraurbano: dai progetti di Adolf Loos a Victor Gruen, dai negozi Olivetti alla guide to shopping di Rem Koolhass, dai processi di saturazione dei bacini gravitazionali delle nuove polarità commerciali al rilancio attrattivo delle reti di prossimità urbana e del sistema dei mercati comunali coperti. Dalla configurazione di nuove centralità declinate sull'integrazione spaziale e sulla complementarietà con il contesto locale, alla qualità urbanistica e architettonica dei nuovi progetti di trasformazione urbana orientati da strategie e politiche di rigenerazione, riuso e sostituzione insediativa.

2) Dismissione commerciale e politiche di rigenerazione urbana. Restituzione di pratiche progettuali, di politiche di governo e di regolazione urbanistica del fenomeno emergente della dismissione commerciale in realtà territoriali e urbane - europee e italiane - caratterizzate da importanti processi di abbandono e riconversione sia di micro spazi sfitti urbani, sia di medi e grandi contenitori localizzati nei tessuti extraurbani e in quelli urbani compatti e di antica formazione.

3) Un percorso di indagine conoscitiva e di proposta progettuale in alcuni ambiti urbani e territoriali caratterizzati da rilevanti processi di dismissione commerciale di piccolo, medio e grande formato e/o dalla presenza di politiche attive orientate allo sviluppo locale e integrato di nuove distrettualità dell'offerta di prossimità.


Modalità di valutazione

Disclaimer: Knowledge of Italian for International Students. As of academic year 2021/2022, an Italian language proficiency test is compulsory for all foreign students admitted to all English-language Master's Degree courses or to the Laurea (equivalent to three-year Bachelor of Science) in Architectural Design - EN (Italian OFA) / E' richiesta la conoscenza della lingua italiana per gli studenti stranieri/Erasmus.

La didattica si svolgerà attraverso lezioni ex cathedra integrate con attività seminariali.

La valutazione sarà articolata attraverso esercitazioni applicativo-progettuali svolte in aula e la discussione finale di un sintetico report progettuale (in formato A3) sull'ambito urbano/extraurbano oggetto dell'indagine conoscitiva e interpretativa.

Per gli studenti non frequentanti, la valutazione verrà svolta attraverso una verifica scritta oppure un colloquio orale (a scelta dello studente) su due testi scelti dalla bibliografia e la presentazione di un sintetico report progettuale su un contesto di indagine concordato ex ante con il docente.

All’inizio del semestre verrà fornita agli studenti un'articolata bibliografia (in lingua italiana e inglese) e un calendario dettagliato delle lezioni e delle esercitazioni in aula.


Bibliografia per le esercitazioni in aula / References for classroom activities

A SCELTA:


Programma del corso

17 settembre - 17 dicembre 2025

13 lezioni (slide, letture ed esercitazioni su piattaforma WeBeep del Politecnico di Milano)



17 settembre 2025

ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.2

Presentazione dei contenuti del corso, prof. Luca Tamini

Questionario conoscitivo / Survey


24 settembre 2025

ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.2

Lezione: I format urbanistici dei servizi commerciali, prof. Luca Tamini

Breve presentazione dei lavori di gruppo dell'A.A. 2023-24

Formazione dei gruppi di lavoro


1 ottobre 2025

ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.2

Lezione: Obsoloscenza localizzativa e dismissione commerciale: dai progetti SITE ai DEAD MALL europei e italiani, prof. Luca Tamini

Breve presentazione di lavori di gruppo o singoli dell'A.A. 2024-25

Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo


8 ottobre 2025

ore 8,15 - 11.15 aula 2.2.2

Lezione: Osservare e interpretare il commercio. Strumenti e modalità di rappresentazione geografica dei servizi commerciali, dott. Giorgio Limonta, URB&COM Lab, Dastu Politecnico di Milano

LEGENDA per rilievi della geografia dell'offerta commerciale (Geography Retail)

Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo


15 ottobre 2025

ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.2

Lezione: Dismissioni commerciali e progetti di rigenerazione urbana, prof. Luca Tamini

Breve presentazione di tesi di laurea magistrale sui progetti Site (Usa) e revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo


22 ottobre 2025

ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.2

Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli


29 ottobre 2025

ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.2

Lezione: noVACANCY, politiche attive per la rigenerazione urbana: indirizzi progettuali per il riuso delle dimissioni commerciali, arch. Giovanni Fontana, manager del Distretto Urbano di Brescia

Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli


5 novembre 2025

ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.2

Consegna, presentazione e valutazioni INDAGINI CONOSCITIVE dei gruppi di lavoro sugli ambiti di studio

Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli


12 novembre 2025

ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.2

Consegna, presentazione e valutazioni INDAGINI CONOSCITIVE dei gruppi di lavoro sugli ambiti di studio

Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli


19 novembre 2025

ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.2

Lezione: Economia di prossimità e progetti di rigenerazione urbana, prof. Luca Tamini

Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli


26 novembre 2025

ore 8.15 – 11.15 aula 2.2.2

Esercitazione in aula sulla bibliografia

Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli


3 dicembre 2025

ore 8.15 - 11.15 aula 2.2.2

Revisione finale dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli


(10 dicembre 2025 - SOSPENSIONE LEZIONE PER COMMISSIONI DI TESI DI LAUREA / LESSON SUSPENSION FOR DISSERTATION COMMISSIONS)


17 dicembre 2025

ore 8.15 – 13.15 aula 2.2.2

PRESENTAZIONE FINALE DEI PROGETTI

Valutazioni finali


ESAMI

  • 21 gennaio 2026 ore 9,15
  • 18 febbraio 2026 ore 9,15