prof. Luca TAMINI
Politecnico di Milano – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
- Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano/Architecture and Urban Design – Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali/Urban Planning and Policy Design
- Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura
16 settembre – 23 dicembre 2020
Contenuti e finalità dell’insegnamento
L’attuale contesto di forte criticità generato dall’emergenza sanitaria Covid-19 apre una serie di riflessioni su alcuni possibili scenari futuri che, a partire dalle mutate condizioni connesse alla riduzione della domanda e della mobilità sul territorio, alla caduta delle barriere all’acquisto online, all’alterazione dei flussi e delle dinamiche competitive dei canali distributivi, prefigurano alcune azioni di consolidamento e strategie di risposta “fisica” delle città orientate sia alla ridefinizione dell’uso degli spazi della città pubblica capace di creare opportunità di tenuta e di sviluppo per i servizi commerciali, ricreativi, culturali, sportivi, sia a interventi integrati connessi al rilancio della prossimità, della distrettualità urbana e dei progetti di rigenerazione urbana e territoriale.
In questo quadro, il corso si propone di individuare temi e questioni emergenti di carattere problematico – a scala nazionale e internazionale – nella progettazione urbanistica delle strutture commerciali e di fornire elementi tecnici e metodologici utili per la definizione di progetti e politiche orientati al:
– ridisegno qualitativo e al riuso funzionale di medi e grandi contenitori urbani e di polarità extraurbane oggetto di avanzata obsolescenza localizzativa e di parziale o totale dismissione insediativa (progetto di Demalling);
– la rigenerazione urbana dei sistemi locali di offerta centrali e periferici, investiti dagli effetti dell’attuale crisi, attraverso la prefigurazione spaziale di un programma di intervento per l’attivazione o consolidamento di un Distretto urbano del commercio, inteso come un ambito di regolazione urbanistica e di strategia economica per il rilancio dell’attrattività urbana rispetto alle evasioni di spesa verso le polarità territoriali e al rilevante processo di trasformazione digitale in atto nel mercato retail.
I contenuti del programma sono articolati secondo tre assi principali:
1) I formati urbanistici dei servizi commerciali. Le specificità fisico-spaziali delle molteplici tipologie insediative di offerta contemporanee in ambito urbano ed extraurbano: dai progetti di Adolf Loos a Victor Gruen, dai negozi Olivetti alla guide to shopping di Rem Koolhass, dai processi di saturazione dei bacini gravitazionali delle nuove polarità commerciali al rilancio attrattivo delle reti di prossimità e del sistema dei mercati comunali coperti. Dalla configurazione di nuove centralità urbane declinate sull’integrazione spaziale e sulla complementarietà con il contesto locale, alla qualità urbanistica e architettonica dei nuovi progetti di trasformazione urbana orientati da strategie e politiche di rigenerazione, riuso e sostituzione insediativa.
2) Dismissione commerciale e politiche di rigenerazione urbana. Restituzione di pratiche progettuali, di politiche di governo e di regolazione urbanistica del fenomeno emergente della dismissione commerciale in realtà territoriali e urbane – europee e italiane – caratterizzate da importanti processi di abbandono e riconversione sia di micro spazi sfitti urbani, sia di medi e grandi contenitori localizzati nei tessuti extraurbani e in quelli urbani compatti e di antica formazione.
3) Un percorso di indagine conoscitiva e di proposta progettuale in alcuni ambiti milanesi e lombardi caratterizzati da rilevanti processi di dismissione commerciale di piccolo, medio e grande formato e/o dalla presenza di politiche attive orientate allo sviluppo integrato di nuove distrettualità urbane e territoriali.
CdL Architecture – Urban Planning and Policy Design
Retail and town planning
Retail has undergone deep structural and spatial evolutions throughout the decades, with dramatic and radical consequences in terms of functional concentration, attractiveness, scale and location of stores. In the most recent period, these long-standing trends have been further exacerbated by the stunning development of the Internet and related e-commerce practices, together with the effects of more than 10 years of economic crisis.
The impact of this trend exceeds a sectoral dimension and bears several social and economic costs, in terms of loss of new business opportunities, revenues and employment for both SMEs and local branches of transnational companies.
Public authorities are asked to tackle this topic and to set up actions and policies meant to revitalize the sector, and, as a result, they must consider the territorial role of trading activities, as well as their relevance for local and regional development.
In fact, demalling and other actions aimed to face the shrinking of urban retail systems have become a new task for urban planning in those areas where public and private actors need support in their effort to redevelop vacant malls, big-box and high-street stores.
Moving from the competition between commercial integrated systems (retail, leisure and entertainment), the course aims to develop topics and problematic issues in the field of retail developments and urban planning. Lectures will provide useful elements for the definition of project/policy-making, either in terms of re-balance and regeneration of urban systems or in terms of the re-design and enhancement of the out of town retail developments.
Modalità di valutazione
La didattica si svolgerà attraverso lezioni ex cathedra integrate con attività seminariali.
La valutazione sarà articolata attraverso esercitazioni applicativo-progettuali svolte in aula, una verifica scritta in itinere sui riferimenti bibliografici (un testo a scelta tra quelli obbligatori + un numero monografico di rivista oppure un estratto da un libro a scelta tra quelli facoltativi) e la discussione finale di un sintetico report progettuale (in formato A3) sull’ambito urbano/extraurbano oggetto dell’indagine conoscitiva.
L’insegnamento verrà erogato in lingua italiana con disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese e la possibilità di sostenere l’esame scritto/orale in lingua inglese.
Per gli studenti non frequentanti, la valutazione verrá svolta attraverso una verifica scritta oppure un colloquio orale (a scelta dello studente) su due testi scelti dalla bibliografia e la presentazione di un sintetico report progettuale su un contesto di indagine concordato ex ante con il docente.
Bibliografia/References
Un testo a scelta tra i seguenti OBBLIGATORI:
- Cavoto G., Demalling. Una risposta alla dismissione commerciale. A Response to the demise of retail buildings, Rimini, Maggioli, 2014.
- Tamini L. (2018), Re-activation of Vacant Retail Spaces. Strategies, Policies and Guidelines, SPRINGER BRIEFS IN APPLIED SCIENCES AND TECHNOLOGY, POLIMI SPRINGER BRIEFS.
- Tamini L, Zanderighi L. (2017), Dismissioni commerciali e resilienza. Nuove politiche di rigenerazione urbana, EGEA, Milano.
Un testo a scelta tra i seguenti FACOLTATIVI (n. monografico rivista tecnica o scientifica oppure 1/2 capitoli a scelta di un libro):
- Bruzzese A., Tamini L., Servizi commerciali e produzioni creative. Sei itinerari nella Milano che cambia, Milano, Bruno Mondadori, 2014.
- Bruzzese A, Gerosa G., Tamini L., Spazio pubblico e attrattività urbana. L’Isola e le sue piazze, Milano, Bruno Mondadori, 2016.
- Capuis R. (eds.), National Laboratory for Urban Regeneration 2018. Handbook of best practice, Urban Planning and Regeneration Department, Confcommercio Imprese per l’Italia, Roma, 2019 (trad. it. Capuis R., a cura di, Laboratorio Nazionale per la Rigenerazione urbana 2018. Un quaderno di buone pratiche, Roma, 2019).
- Carreras C., Tradition and modernity. Competition among retail locations in contemporary Barcelona, BELGEO, University of Barcelona, 2006, Fascicolo: 1-2.
- Ciudades- Revista del Instituto Universitario de Urbanistica de la Universidad de Valladolid, n. 10/2007, (numero deicado a Generadores de nueva urbanidad: los espacios comerciales)
- Christensen J., Big box reuse, Cambridge, Mass., London, The MIT Press, 2008.
- Dal Co F., Molteni E., Il Fondaco dei Tedeschi, Venezia, OMA. Il restauro e il riuso di un monumento veneziano, Milano, Electa Architettura, 2016.
- Dallari F., Curi S. (a cura di), Regional Logistics Performance. Regione Logistica Milanese e l’Europa a confronto, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, 2020.
- Dedalo, ISSN: 1128-7543, Fascicolo: 28/novembre-dicembre 2, Numero monografico RETAIL
- Dunham-Jones E. and Williamson J. , Retrofitting Suburbia: Urban Design Solutions for Redesigning Suburbs, Editore Hoboken, NJ: Wiley, 2009.
- Gibbs R.J., Principles of urban retail planning and development, Hoboken, Wiley, 2012.
- Kärrholm M., Retailising space. Architecture, retail and the territorialisation of public space, Ashgate, Malmö University, Sweden and Lund University, Sweden, 2012.
- Koolhaas R., Leong S.T., Inaba J., Chung C.J., Harvard design school guide to shopping, Taschen Koln, Harvard Design School Project on the City 2, 2001.
- Lepik A., Bader V.S. (a cura di), World of Malls: Architecture of Consumption, Editore: Berlin, Hatje Cantz, 2016 (catalogo della mostra tenuta a Monaco, Architekturmuseum der TU Munchen, Pinakothek der Moderne).
- Lotus International – “Intorno allo shopping/shopping environs” (ita/eng), 2003, n. 118 (numero monografico, all’interno: David Smiley, “Shopping mall: storia dell’idea vincente/History of the Victor: Constructing Shopping”; Warren Techentin, “Shopping mall: storia di un malessere/Retail Mallaise: Resuscitating Dead Malls”).
- Morandi C., “Retail and public policies supporting the attractiveness of Italian town centres: The case of the Milan central districts”, Urban Design International, 2011, vol. 16, 3.
- Petrillo A., Tamini L. (a cura di), Centri commerciali. Le nuove piazze, Trasporti&Cultura, n. 51/2018 (Numero monografico: rivista scientifica double-blind peer review).
- Pone R., Granelli A., Fulvio F., Co-retail. Collaborare nell’era digitale, Confcommercio Imprese per l’Italia, 2020.
- Scarpellini E., “The Long Way to the Supermarket. Entrepreneurial Innovation and Adaptation in 1950s-1960s Italy”, in Jessen R. and Langer L. (eds.), Transformations of retailing in Europe after 1945, Farnham, Ashgate, 2012.
- Scodeller D., Negozi. L’architetto nello spazio della merce, Electa, 2007.
- Tamini L., Il progetto di centralità. La regolazione urbanistica degli aggregati commerciali, Rimini, Maggioli, 2011.
- Tamini L., “Municipal Market Halls: new social and spatial variations of proximity”, Conference Paper, VII AISU Congress “Food and the City”, Padua, September 2015.
- Venturi R., Scott Brawn D., Izenour S., Learning from Las Vegas: the forgotten symbolism of architectural form, Cambridge, Mass., London, MIT Press, 1977 (trad. it. Imparare da Las Vegas: il simbolismo dimenticato della forma architettonica, Macerata, Quodlibet, 2010).
- Wall A., Victor Gruen. From Urban Shop to New City, Actar, Barcelona, Institute for the Design of City and Landscape, Faculty of Architecture, Karlsruhe Institute of Technology (KIT), 2005.
Programma del corso
16 settembre – 23 dicembre 2020
15 lezioni
MATERIALI CORSO su piattaforma BEEP del Politecnico
16 settembre 2020
ore 10.15 – 13.15 aula virtuale Webex
Presentazione dei contenuti del corso, prof. Luca Tamini
Questionario conoscitivo
ESERCITAZIONE 1 Lettura interpretativa: Dismissione commerciale/Demise of retail buildings
- Cavoto G., Limonta G. (2015), “Dismissione commerciale. Dinamiche, strategie e programmazione“, in Libera D’Alessandro (ed.), City, Retail and Consumption, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli.
- Cavoto G., Limonta G. (2013), “The demalling process in Italy“, Lusofona Journal of Architecture and Education, North America, n.8/9, pp. 65-84.
23 settembre 2020
ore 10.15 – 14.15 aula C e aula D
Lezione: I formati urbanistici dei servizi commerciali, prof. Luca Tamini
Presentazione lavori di indagine conoscitiva svolti negli anni precedenti
Formazione dei gruppi di lavoro
30 settembre 2020
ore 10.15 – 13.15 aula virtuale Webex
Lezione: noVACANCY, politiche attive per la rigenerazione urbana: indirizzi progettuali per il riuso delle dimissioni commerciali, arch. Giovanni Fontana, URB&COM Lab, Politecnico di Milano
LEGENDA per rilievi della geografia dell’offerta commerciale (Geography Retail – English)
ESERCITAZIONE 2 Lettura interpretativa: Progetti e politiche di rigenerazione urbana
-
Fontana G. (2018), “Un Toolbox per i progetti e le politiche di rigenerazione urbana. I casi di Mantova e Milano Ticinese“, UDM Urban Design Magazine, n. 10, aprile, pp. 26-37
- URBACT (2017), “RETHINKING THE CITY SPACE TO BETTER HOST THE NEW RETAIL PROPOSITION”,
EU URBACT, Report 3/5
7 ottobre 2020
ore 10.15 – 13.15 aula virtuale Webex
Lezione: Dismissione commerciale e politiche di rigenerazione urbana, prof. Luca Tamini
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
14 ottobre 2020
ore 10.15 – 13.15 aula virtuale Webex
Lezione: Osservare e interpretare il commercio. Strumenti e modalità di rappresentazione geografica dei servizi commerciali, pian. Giorgio Limonta, Politecnico di Milano, URB&COM Lab
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
21 ottobre 2020
ore 10.15 – 14.15 aula C e aula D
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
28 ottobre 2020
ore 10.15 – 13.15 aula virtuale
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
4 novembre 2020
ore 10.15 – 13.15 aula virtuale
Lezione Accessibilità alle reti di trasporto, trasformazione urbanistica e servizi commerciali, prof. Luca Tamini
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
11 novembre 2020
ore 10.15 – 13.15 aula virtuale
Revisione dello stato di avanzamento dei lavori di gruppo o singoli
Lezione: Dismissione commerciale: esperienza italiana e linee guida progettuali, prof. Luca Tamini
18 novembre 2020
ore 10.15 – 14.15 aula virtuale
- VERIFICA IN ITINERE
- Revisione dello stato di avanzamento dei progetti
25 novembre 2020
ore 10.15 – 13.15 aula virtuale
- Presentazione INDAGINI CONOSCITIVE dei gruppi di lavoro sugli ambiti di studio
2 dicembre 2020
ore 10.15 – 13.15 aula virtuale
Revisione dello stato di avanzamento dei progetti
9 dicembre 2020
ore 10.15 – 13.15 aula virtuale
Revisione dello stato di avanzamento dei progetti
16 dicembre 2020
ore 10.15 – 14.15 aula C e aula D
Revisione FINALE dei lavori di gruppo
23 dicembre 2020
ore 10.15 – 13.15 aula virtuale
PRESENTAZIONE FINALE DEI PROGETTI
Valutazioni finali
ESAMI
- 27 gennaio 2021
- 10 febbraio 2021