Laboratorio di Urbanistica A.A. 2021-2022_Architettura e Disegno Urbano

Politecnico di Milano

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano

prof. Paolo PILERI - prof. Luca TAMINI

con dott.ssa Rossella Moscarelli e dott. Giorgio Limonta

20 settembre 2021 - 10 gennaio 2022


Contenuti e finalità dell'insegnamento

La Lombardia è il centro di un’area definita come Regione Logistica Milanese (RLM) che comprende, oltre al territorio regionale, le province di Novara in Piemonte e di Piacenza in Emilia-Romagna e ha come città di riferimento Milano. La superficie complessiva della RLM è di 27.770 kmq, con una popolazione di 10,7 milioni di abitanti (Dallari, Curi, 2020). In quest’area è localizzato il 30% circa del totale nazionale degli spazi in uso agli operatori logistici (fonte: Prologis).

Se da un lato la logistica ha catturato la scena anche urbanistica trasformando territori e paesaggi in modo sempre più massivo e rapido anche per l’incalzante urgenza occupazionale, dall’altro è innegabile la coda di problematiche che tale rapida trasformazione si è portata con sé: degrado ambientale, cambiamento di alcuni paradigmi occupazionali, repentina modificazione del paesaggio, contrazione dell’agricoltura, affermazione di un aggressivo modello commerciale, ripercussione sulle economie di prossimità, traffico pesante in aumento, investimenti sulla rete stradale, esternalità ambientali, etc.

La più parte degli oltre 800 siti logistici individuati nella Regione Logistica Milanese ricadono nelle province a sud di Milano (Lodi, Pavia e Piacenza). La superficie coperta media  di ogni polo è di circa 15mila mq, ma il 26% ha una superficie coperta superiore ai 20mila mq. (Dallari, Curi, 2020).

In questo quadro si osservano varie dinamiche particolarmente interessanti dal punto di vista urbanistico e territoriale:

  1. Elevato consumo di suolo agricolo con i relativi effetti ambientali e sociali negativi
  2. riduzione del ciclo di vita degli immobili e degli insediamenti che diventano velocemente obsoleti dopo qualche decennio;
  3. rapidi e inediti processi di riutilizzo di insediamenti produttivi e commerciali dismessi e di trasformazione di aree agricole orientati alla localizzazione di servizi logistici e del settore dei trasporti.
  4. Aumento abnorme del traffico pesante sulla rete a danno della tenuta della stessa (inadeguata) e dei centri urbani minori, attraversati dai flussi di traffico inadeguati alla forma e peculiarità di quei piccoli centri. A questo si aggiunge un aumento dei tassi di inquinamento dell’aria.
  5. Frammentazione delle aree libere e segmentazione e segregazione ecologica.

Impostazione del corso

A partire da una selezione di casi di complessità ed estensione variabili prevalentemente localizzati all’interno della Regione Logistica Milanese, si chiede agli studenti di mettere a disposizione la loro intelligenza e creatività nel ricostruire il quadro delle trasformazioni territoriali e dei processi insediativi logistici avvenuti negli ultimi anni e discutere collegialmente due linee di proposte progettuali. Da un lato, soluzioni progettuali mitigative e migliorative dell’esistente ovvero orientate all’integrazione e al ridisegno spaziale e insediativo dei luoghi della logistica che pertanto si pensa di mantenere. Dall’altro, soluzioni progettuali di restituzione di quelle aree produttive all’ambiente e al paesaggio.

L’imperativo della transizione ecologica, che verrà a più riprese presentato, impone di ripensare alcuni usi del suolo, vuoi ridisegnando gli stessi contenitori produttivi, vuoi contraendo la presenza e gli effetti socio ambientali, spesso disgiunti dalla fase di ideazione e progettazione degli stessi insediamenti logistici.

L’obiettivo didattico unitario è che gli studenti imparino ad affrontare situazioni complesse a volte contrapposte, non facilmente strutturate o risolvibili mettendo a prova le loro abilità anche proponendo soluzioni innovative e inusuali, cimentandosi con la capacità di:

  • sapere leggere criticamente un piano urbanistico (PGT) nelle sue premesse fondative da cui dipendono le scelte di trasformazione anche per proporre correzioni, contrazioni, ridefinizioni.
  • sapere individuare il posizionamento del piano e della connessa valutazione ambientale strategica rispetto ai grandi temi della transizione ecologica.
  • mettere in relazione il progetto di trasformazione fisica di un luogo con il relativo intorno urbano e con le finalità a cui è destinato e le attività che ospiterà;
  • saper fare delle risorse ecologico ambientali un elemento portante del progetto di territorio mettendo in discussione alcune scelte trasformative che paiono ineludibili e sempre da accettare;
  • proporre trasformazioni della forma del territorio e dei suoi materiali che siano fondate (ragionevoli) in relazione al processo realizzativo e alle dinamiche spaziali e territoriali riguardanti le attività insediate e il mercato immobiliare.

 Si richiede inoltre che gli studenti affinino ulteriormente le loro capacità di:

  • organizzare efficientemente il loro lavoro costruendo in breve il tema di indagine urbanistico-ambientale;
  • ricostruire in modo completo ed efficace il quadro urbanistico-territoriale di riferimento anche attraverso l’uso di strumenti informatici e di materiali informativi specifici;
  • saper restituire in modo efficiente, pertinente e non ridondante i risultati del loro lavoro;
  • sapere costruire un discorso articolato e dialettico capace di sostenere le ragioni della trasformazione logistica versus quelle del progetto di territorio in chiave ecologica.
  • proporre rilievi e indagini pertinenti al tema scelto del contesto urbano o territoriale e della problematica affrontata;
  • argomentare le proprie scelte strategico-progettuali;
  • progettare la trasformazione fisica del territorio e della città e dei suoi manufatti.

 La didattica sarà principalmente focalizzata sull’attività di laboratorio e sarà accompagnata da lezioni ex cathedra e attività seminariali nelle quali saranno invitati testimoni ed esperti.

Le lezioni ex cattedra riguarderanno i seguenti temi:

- L’atteggiamento della pianificazione urbanistica verso i grandi temi della transizione ecologica e in special modo del suolo e del suo consumo.

- i fenomeni insediativi e infrastrutturali connessi ai nuovi servizi logistici;

- gli strumenti per la gestione e l’interpretazione delle informazioni territoriali;

- il quadro normativo di riferimento (piano regionale, piano territoriale metropolitano, strumenti urbanistici locali, valutazioni di impatto di tipo ambientale);

- i processi di trasformazione della Regione Logistica Milanese e relative logiche localizzative e strumenti di governo;

- le dinamiche e tendenze evolutive degli insediamenti logistici, con particolare riferimento ai possibili sviluppi e scenari delle geografie dell’offerta all’interno del contesto milanese e regionale;

- la descrizione dei diversi casi studi e relative storie (attori, decisioni, progettualità).


Modalità di valutazione

La valutazione sarà articolata attraverso esercitazioni applicativo-progettuali svolte in aula, una verifica scritta in itinere sui riferimenti bibliografici (due testi a scelta) e la discussione finale di un report progettuale (in formato A3) sull’ambito insediativo scelto dagli studenti fra quelli indicati dalla docenza.

La valutazione si comporrà di tre parti:
a. 30% derivante dalla verifica scritta in itinere sui riferimenti bibliografici (due testi a scelta più il testo di riferimento sul suolo) e sugli argomenti trattati nelle lezioni ex cathedra (slide)

b. 50% derivante dalla consegna del progetto urbanistico (tavole in formato A3 e breve relazione)

c. 20% derivante dalla presentazione e discussione finale del progetto.


Bibliografia

Risorsa bibliografica obbligatoria Pileri Paolo, Che cosa c'è sotto. Il suolo i suoi segreti le ragioni per difenderlo, Editore: Altreconomia, Anno edizione: 2015 https://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/che-cosa-c-e-sotto-il-suolo-i-suoi-segreti-le-ragioni-per-difenderlo/PMI1246272
 Risorsa bibliografica obbligatoria Tamini L., Zanderighi L., Dismissioni commerciali e resilienza. Nuove politiche di rigenerazione urbana, Editore: EGEA, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788823815384 http://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/dismissioni-commerciali-e-resilienza-nuove-politiche-di-rigenerazione-urbana/PMI1245786 (ebook polimi)
 Risorsa bibliografica obbligatoria Dallari F., Curi S. (a cura di), Regional Logistics Performance. Regione Logistica Milanese e l'Europa a confronto, Editore: Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Anno edizione: 2020 http://www.liucbs.it/wp-content/uploads/Regional_Logistics_Performance.pdf
 Risorsa bibliografica facoltativa Franco E., Tamini L., Zanderighi L., Commercio e Distretti: un patto per lo sviluppo, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2020 Maggioli, https://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/commercio-e-distretti-un-patto-per-lo-sviluppo/PMI1269894 
Risorsa bibliografica facoltativa Levinson M, The box: la scatola che ha cambiato il mondo, EGEA, 2021, Catalogo di Ateneo
Risorsa bibliografica facoltativa Liberti Stefano, Terra Bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita, Editore: Rizzoli, Anno edizione: 2020
 Risorsa bibliografica facoltativa Acanfora M., Ruggieri G., Che cos'è la Transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali, Editore: Altreconomia, Anno edizione: 2021, https://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/che-cose-la-transizione-ecologica-clima-ambiente-disuguaglianze-sociali-per-un-cambiamento-autentico/PMI1276301
 Risorsa bibliografica facoltativa Pileri P., 100 parole per salvare il suolo. Piccolo dizionario urbanistico-italiano, Editore: Altreconomia, Anno edizione: 2018, https://opac.biblio.polimi.it/SebinaOpac/resource/100-parole-per-salvare-il-suolo-piccolo-dizionario-urbanisticoitaliano/PMI1246419?tabDoc=tabcata

Programma del corso

13 lezioni

20 settembre 2021

ore 10.15 – 19.15 aula G.3

Presentazione del corso, prof. Paolo Pileri, prof. Luca Tamini:

  • Docenti, temi, organizzazione, esercitazioni, bibliografie, sito web
  • Questionario conoscitivo 
  • Avvio dell'esercitazione di gruppo: presentazione degli AMBITI DI STUDIO e formazione dei GRUPPI DI LAVORO (ore 14,15 - 19,15)

27 settembre 2021

ore 10.15 – 13.15 aula virtuale Ms Teams

  • Lezione: Le parole del piano, prof. Paolo Pileri

  • Lezione: Programmi e indicazioni operative per la gestione delle informazioni territoriali (Open data e Open software)dott. Giorgio Limonta

ore 14,15 - 19,15 aula virtuale Ms Teams

  • Esercitazione pratica (con PC) di gruppo su reperimento e trattazione materiale cartografico sui casi di studio
  • Lavoro dei gruppi e revisione dello stato di avanzamento

4 ottobre 2021

ore 10.15 – 13.15 aula G.3

  • Lezione: Il consumo di suolo, prof. Paolo Pileri, dott.ssa Rossella Moscarelli
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

ore 14,15 - 19,15 aula G.3

  • Lezione: La Regione Logistica Milanese, prof. Luca Tamini, dott. Giorgio Limonta
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

11 ottobre 2021

ore 9.15 – 13.15 aula virtuale Ms Teams

  • Lezione: Esempi applicativi di QGIS, dott. Giorgio Limonta, dott.ssa Rossella Moscarelli
  • Lezione: Cos’è il suolo e gli effetti ambientali, prof. Paolo Pileri
  • Lezione: Logistica: rilievi e indagini conoscitive, prof. Luca Tamini

ore 14,15 - 18,15 

  • Sopralluogo dei gruppi nei territori di studio e collegamento su Ms Teams per revisione

18 ottobre 2021

ore 10.15 – 13.15 aula G.3

  • Lezione: Indice consumo di suolo Regione Lombardia, prof. Paolo Pileri
  • Lezione: Il caso Ce.Didi Calcio (BG): SilVIA, piano attuativo, compensazioni, prof. Luca Tamini
  • Lezione: Isocrone e bacini gravitazionali della logistica, dott. Giorgio Limonta

ore 14,15 - 18,15 aula G.3

  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

25 ottobre 2021

ore 10.15 – 13.15 aula virtuale

  • Lezione: Uso del suolo cambiamento di uso del suolo: dati | indicatori | metodi di calcolo, prof. Paolo Pileri
  • Lezione: Ecommerce, logistica e territorio, prof. Luca Tamini

ore 14.15 – 19.15 aula virtuale

  • Lavoro dei gruppi e revisione dello stato di avanzamento

8 novembre 2021

ore 10.15 – 19.15 aula G.3

  • Consegna, presentazione e valutazione della fase di INDAGINE CONOSCITIVA e interpretativa dei lavori di gruppo


15 novembre 2021

ore 10.15 – 19.15 aula virtuale

  • Lezione: Compensazione ecologica, cambiamenti climatici, prof. Paolo Pileri
  • Lezione: Dismissioni commerciali, resilienza, rigenerazione urbana, prof. Luca Tamini
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

22 novembre 2021

ore 10.15 – 19.15 aula G.3

  • VERIFICA IN ITINERE SCRITTA

  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

29 novembre 2021

ore 10.15 – 19.15 aula virtuale

  • Lezione: Concept, strategie progettuali, masterplan, prof. Luca Tamini
  • Lezione: Spazi aperti, prof. Paolo Pileri
  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

13 dicembre 2021

ore 10.15 – 19.15 aula G.3

  • Lavoro dei gruppi in aula e revisione dello stato di avanzamento

20 dicembre 2021

ore 10.15 – 19.15 aula 25.2.1 (Edificio 25 - Via Golgi 40)

  • REVISIONE FINALE DEI LAVORI DI GRUPPO

10 gennaio 2022

ore 10.15 – 19.15 aula G.3

  • VALUTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI GRUPPO

ESAMI

  • 24 gennaio 2022 ore 9,15 aula IIIC
  • 14 febbraio 2022 ore 9,15 aula IIIC